Indice

Quando conviene realizzare una cabina armadio

Indice

La cabina armadio è un lusso che possono permettersi in pochi. Sia per esigenze di spazio, sia per esigenze di budget, la cabina armadio resta comunque il sogno di molti.

Quando conviene davvero realizzarla? Scopriamolo insieme.

cabina armadio
Foto di promofocus – Fonte: pixabay.com

Cos’è la cabina armadio

La cabina armadio è uno spazio appositamente realizzato e ricavato all’interno della camera da letto per eliminare l’armadio e realizzare una piccola o grande (a seconda della grandezza della camera) stanza/ripostiglio dove mettere vestiti e scarpe.

Solitamente viene realizzata nel lato affianco al letto matrimoniale oppure ricavata in un angolo della stanza ma una delle ultime tendenze è quella di ricavare la cabina armadio dietro la testiera del letto (ne parliamo tra poche righe).

Può essere un’ottima soluzione salvaspazio ottenibile anche con la realizzazione di una parete in cartongesso.

Le dimensioni di cui tenere conto

Generalmente la cabina armadio classica ha forma rettangolare con gli armadi posti sui due lati lunghi, oppure su un lato lungo e uno corto. Lo spazio di manovra deve essere minimo di 60 cm per poter garantire l’apertura delle ante.

L’ideale sarebbe inoltre separare la cabina armadio dalla camera con una porta scorrevole a scomparsa.

In genere per le cabine armadio rettangolari la dimensione minima è di 150 x 130 cm.

Bisogna quindi sfruttare al massimo almeno uno dei lati lunghi lasciando uno passaggio di almeno 70 cm per manovra.

Nel caso ricaviamo una cabina armadio da un angolo della camera, questa dovrebbe avere i due lati del triangolo di almeno 250 cm. Ovviamente più spazio si ha a disposizione, maggiore sarà la scelta delle composizioni alle quali poter ricorrere.

Vediamo nel seguente video 4 modi per arredare una cabina armadio:

  1. a “C” s tre lati;
  2. in linea su un solo lato (dietro il letto);
  3. in angolo su due lati contigui;
  4. passante su due lati contrapposti
 
 

La cabina armadio dietro la testiera del letto

Nel caso disponiamo di una stanza di forma rettangolare o quadrata con un lato di almeno 3 metri la soluzione migliore potrebbe essere quella di ricavare una cabina armadio dietro il letto.

Si crea così una doppia parete dietro il letto in modo da ricavare una stanza dove riporre armadi, scaffalature, vestiti, etc.

Può essere intera oppure divisa in due da una parete in mezzeria che crea due cabine mentre per le porte è vivamente consigliato mettere delle porte scorrevoli oppure l’invisibile, prodotta da Portarredo, una porta senza cornici coprifilo che permettono una continuità tra muro e porta.

Nel caso la cabina armadio venga divisa in due bisognerà ovviamente posizionare due porte ai lati del letto, altrimenti ne basterà una sola. Considerando che si attrezzerà solo il lato lungo e che un armadio ha l’ingombro della profondità di 60 cm la cabina dovrà essere larga almeno 120 cm considerando altri 60 cm per lo spazio di manovra.

LEGGI ANCHE:
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox