Indice

La malta bastarda: composizione, usi e tecniche

Indice

In commercio esistono molteplici tipologie di malte, ognuna per un uso specifico. Vediamo in questo articolo la composizione, gli usi e la tecnica di applicazione della malta bastarda.

malta bastarda
Malta bastarda (foto di annawaldl – Fonte: https://pixabay.com)

Malta Bastarda: cosa si intende

Si dicono composte (o bastarde) le malte confezionate con due o più leganti diversi al fine di sfruttare nel modo migliore le caratteristiche dei componenti.

Le malte composte più usuali sono:
  • malte di calce e gesso, per ottenere una presa particolarmente rapida congiunta a lavorabilità e resistenza meccanica accettabili;
  • malte di calce e cemento, per migliorare le caratteristiche di resistenza meccanica degli impasti di sola calce;
  • malte cementizie con modesta percentuale di calce idrata, per migliorare la lavorabilità e diminuire il ritiro;
  • malte di calce idrata, calce idraulica e cemento, per ottenere impasti dotati di buona lavorabilità e resistenza, particolarmente adatti per intonaci esterni.
Le dosature sono in genere molto variabili, e l’impasto va regolato con l’aggiunta di uno o dell’altro componente fino a ottenere la malta più adatta alle specifiche esigenze d’impiego.

In genere le malte bastarde sono malte pronte all’uso, cioè i componenti sono opportunamente dosati in relazione a impieghi specifici, e sono posti in commercio sotto forma di miscela secca, in sacchi di carta impermeabilizzata. La confezione dell’impasto in cantiere si riduce alla sola aggiunta di acqua nella quantità indicata nella confezione, semplificando notevolmente le operazioni di miscelazione e di confezionamento degli impasti.

Bestseller n. 1
CEMENTO RAPIDO LAMPOCEM MAPEI, CONFEZIONE 5 KG
  • Fissaggi rapidi di ogni genere su superfici verticali e orizzontali in calcestruzzo e muratura. Made...
  • Fissaggio di zanche, tubazioni, sanitari, cardini
  • Posa di scatole e guaine per installazioni elettriche
  • Sigillature di condutture in cemento, fognature, cisterne, ecc
  • Fissaggio di tasselli in legno

I campi di impiego della malta bastarda

I campi di impiego della malta composta sono i seguenti:

  • Posa di elementi di tamponamento in mattoni e blocchi (Malta da muratura termoisolante);
  • Posa di elementi per murature portanti ordinarie, anche in zona sismica (Malta termoisolante);
  • Intonaci termoisolanti, sia in interni che in esterni;
  • Malta da muratura e intonaco resistente al fuoco;
  • Malta per ripristino tracce impiantistiche in murature e tramezzature;
  • Realizzazione di massetti e sottofondi;
  • Allettamento dei mattoni, ciottoli o conci di pietra nella costruzione di un muro;
  • Esecuzione di intonaci e stucchi.
Bestseller n. 1
Carriola Standard Verniciata Stampata con Ruota Pneumatica 70 litri Maurer
  • Confezione: 1 pz. Capacità 70 litri
  • Tipo di prodotto: UTILITY_CART_WAGON
  • Marca: MAURER
  • Colore: Bianco

Come si utilizzano le malte composte

Le malte devono essere impastate nella quantità necessaria per impiegarle entro un periodo di tempo inferiore a quello di presa.

Deve essere utilizzata subito dopo la miscelazione perchè nel giro di poco tempo avverrà il processo di presa e indurimento e la malta dalla consistenza plastica diverrà dura e solida. Una volta preparata la malta bastarda va applicata con la cazzuola o il frattazzo.

La pratica di aggiungere altra acqua per prolungare la lavorabilità della malta, quando essa manifesta sintomi di presa, è in genere sconsigliabile, perchè l’impasto, pur riacquistando fluidità, non avrà più le stesse caratteristiche iniziali.

Tale aggiunta di acqua (o rinfresco) è possibile entro qualche ora dalla formazione dell’impasto solo per le malte di calce aerea e non per le malte bastarde.

Scopri qui altre tipologie di malta.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox