edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

La migliore pittura per il bagno: consigli utili

Indice

Il bagno è uno degli ambienti dopo la cucina più usati della casa ed è
un locale particolarmente soggetto all’umidità. Proprio per questo, se non
volete rivestire le pareti con le piastrelle, il bagno va tinteggiato con una
pittura antimuffa e capace di resistere ai getti d’acqua sulle pareti
senza rovinarsi, e ovviamente deve avere anche un gradevole effetto estetico.
Vediamo quindi qual è la migliore pittura per il bagno per
preservare nel tempo l’aspetto e la salubrità dei questo ambiente.

la-migliore-pittura-per-il-bagno
La migliore pittura per il bagno (Fonte: https://pixabay.com)

Uso di pitture traspiranti e antimuffa

Oggi è sempre più pratico e di moda dipingere le pareti del
bagno invece di utilizzare le piastrelle. In commercio esistono
smalti e vernici che hanno caratteristiche idonee per pitturare le pareti
del bagno in modo che possano essere lavate e sanificate come
richiesto dalle vigenti normative. Sono molti, infatti, i prodotti
idrorepellenti e al contempo fortemente traspiranti, anti condensa ed
antimuffa, ideali per gli ambienti umidi del bagno.

In ambienti particolarmente umidi come il bagno l’elevato tasso di
umidità, la scarsa ventilazione e il ricambio d’aria poco frequente
creano le condizioni per la formazione del vapore e della condensa. Una
soluzione per evitare il problema, a prescindere dal fatto che sempre
finita la doccia bisogna aprire la finestra per 5-10 minuti in modo da
arieggiare la stanza, o se non si possiede un cappotto esterno che può
limitare il fenomeno, è quello di usare pitture traspiranti con alta
diffusività verso il vapore acqueo.

Quali sono i vantaggi di usare la pittura

Pitturare le pareti del bagno al posto delle piastrelle garantisce
effetti estetici indubbiamente maggiori e con costi minori. Inoltre
comunque la posa delle piastrelle fra piastrella e malta porta via circa
1,5 cm di spessore e se uno ha un bagno piccolo possono fare la
differenza. Le pitture per bagni garantiscono superfici continue e di
qualsiasi colore senza poi avere il problema di pulire anche le
fughe.

L’importante è che le pitture siano idrorepellenti per non far passare
l’acqua. Inoltre una piastrella possiamo dire è “per sempre” mentre la
pittura posso decidere di cambiarla con più facilità nel caso volessi
cambiare stile al  mio bagno.

pittura bagno
Pittura per interni Bagni e Cucina
scoperi su amazon

Tipologie di pittura per il bagno

La pittura, per dipingere le pareti del bagno, è composta da acqua,
resine, pigmenti e additivi (antimuffa, fungicidi). In base alla
percentuale di questi elementi le pitture murali vengono distinte in
queste tipologie principali:

  1. Tempera: una soluzione economica perché povera di resine, è
    traspirante ma poco coprente. Indicata per dipingere ambienti di uso
    occasionale o di servizio, come i garage e le cantine. Con il tempo
    “spolvera”, ovvero toccando la parete ci si può sporcare di bianco; in
    caso di una futura imbiancatura, è sempre consigliato l’uso di un
    fissativo.
  2. Idropittura traspirante: consente alle pareti di permeare vapori
    e umidità, quindi è consigliata per ambienti molto umidi e soggetti a
    formazione di condensa come bagni e cucine.
  3. Idropittura lavabile e super lavabile: ricca di resine e pigmenti
    come il biossido di titanio, garantisce un’ottima copertura e resistenza
    allo sporco e allo sfregamento. È indicata per tutti gli ambienti della
    casa, in particolare il soggiorno, le camere da letto e i luoghi di
    passaggio. È consigliata anche per bagni e cucine, se non sono
    eccessivamente umidi, perché consente di togliere lo sporco con un panno
    appena inumidito senza rimuovere la pittura.
  4. Smalto murale: ha un’ottima copertura e, una volta asciutto,
    forma un film dall’aspetto lucido, satinato o opaco. È molto lavabile,
    anche con detergenti, per questo motivo è indicato in tutti gli ambienti
    dove è necessaria la pulizia come negli asili, negli ambulatori medici e
    nelle sale d’aspetto.

La finitura delle pareti

Quando dobbiamo scegliere la migliore pittura per il nostro
bagno, o qualsiasi altra parete, con il colore bianco non si
sbaglia mai perché da un tocco di eleganza e luminosità e fa sembrare
l’ambiente più grande. Ecco perché
la migliore pittura per il bagno potrebbe essere di colore bianco.

Anche la finitura della pittura può modificare l’aspetto delle pareti: con
una finitura lucida e satinata sono più resistenti rispetto a quella con
una finitura opaca. Ma vediamo quali sono le principali finiture delle
pitture:

  • Finitura opaca: maschera le imperfezioni della parete e le irregolarità
    dell’ambiente.
  • Finitura lucida: riflette molto la luce e dona luminosità, mostra un po’
    di più le imperfezioni della parete. È molto resistente.
  • Finitura satinata: riflette leggermente la luce e dona un aspetto
    elegante.

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
impermeabilizzazione doccia
Edilizia
Giovanni Breda

Come impermeabilizzare la doccia

E’ molto importante impermeabilizzare la doccia per evitare la formazione di muffa e la risalita dell’acqua per capillarità. Se la doccia non è ben impermeabilizzata

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox