Indice

La normativa per i cancelli automatici

Indice

I cancelli automatici hanno trovato un impiego sempre più diffuso nelle nostre abitazioni e non solo per la loro praticità e comodità. Quando per esempio torniamo a casa stanchi dal lavoro la sera oppure la mattina appena partiamo è molto comodo azionare l’apertura del cancello con un telecomando a distanza senza scendere dall’auto. Rispetto a qualche anno fa ci stiamo e ci siamo abituati sempre di più alle comodità ed avere tutto automatico azionato con un telecomando o con uno smartphone (questa è l’ottica delle case domotiche del futuro) e a fare sempre meno fatica.

I cancelli automatici tuttavia devono rispettare una normativa ben precisa per garantire la sicurezza. Cerchiamo quindi di approfondire la normativa per i cancelli automatici, capire qual è e a cosa serve.

normativa-cancelli-automatici-standard-sicurezza
Normativa per i cancelli automatici (foto di Sprinter_Lucio – Fonte: https://pixabay.com)

A cosa serve la normativa per i cancelli automatici e quali sono le tipologie?

Abbiamo appena detto quindi che tutti i cancelli automatici, grandi o piccoli, a scorrimento o con apertura ad anta, devono rispettare una determinata normativa che deve rispettare determinati criteri e garantire determinati standard di sicurezza affinché non succedano incidenti di nessun tipo. La normativa sull’automazione dei cancelli è la EN 12453 e la EN 12445, modificata dalla Comunità Europea con la “Direttiva 98/37/CE”, che assicurano che il cancello è a norma. Queste norme stabiliscono che i cancelli automatici debbono essere considerati delle vere e proprie macchine, e che in quanto tali debbono rispettare ben precisi standard di sicurezza.

L’installatore e le ditte che producono i cancelli automatici sono a conoscenza ovviamente di queste normative ma sarebbe bene che anche il proprietario della casa che vuole installare un cancello automatico sia a conoscenza di cosa dice la normativa. In sostanza quindi la normativa per i cancelli automatici serve per evitare o quantomeno ridurre gli incidenti, talvolta purtroppo anche mortali come per esempio infortuni dovuti allo schiacciamento, urti, corto circuiti, incendi o banalmente che esce dalla sede di scorrimento e possa cadere a terra.

Le tipologie di “cancelli automatici o portoni motorizzati” esistenti sono i seguenti:

  • cancelli scorrevoli
  • cancelli ad ante apribili
  • portoni basculanti
  • portoni sezionali
  • portoni avvolgibili
  • porte automatiche.

Ovviamente la normativa per i cancelli automatici vale e deve essere rispettata per l’installazione di un cancello nuovo ma deve essere garantita e rispettata anche per i cancelli esistenti a cui viene fatta una piccola modifica aggiungendo un motorino e una cremagliera. Sempre più, soprattutto nei condomini, le presone preferiscono far modificare i cancelli esistenti trasformandoli da manuali ad automatici invece di installarne direttamente uno nuovo che sicuramente costa di più.

Ricordiamo che per i cancelli automatici vige inoltre l’obbligo di verifica annuale per il corretto funzionamento in conformità alla direttiva macchine del Dlgs. 2010/17.

Sistemi di protezione

I cancelli automatici devono essere dotati di sistemi di protezione affinché durante il meccanismo di apertura e chiusura non succedano incidenti. I vecchi cancelli avevano le classiche fotocellule che appena passavi davanti il cancello si bloccava e tornava indietro.

Oggi i cancelli automatici oltre ad avere le fotocellule per riconoscere il passaggio di persone od oggetti devono avere anche un dispositivo che riduce la forza di impatto, o comunque un sistema di protezione in grado di rilevare la presenza di oggetti o persone all’interno di tutta l’area ritenuta pericolosa.

Cosa fare con i vecchi cancelli automatici?

Se in casa abbiamo un vecchio cancello automatico che magari abbiamo installato qualche anno fa la normativa dice che possiamo continuare ad usarli ovviamente ma alla prima occasione di manutenzione e controllo l’installatore deve assicurarsi che il cancello rispetti questi criteri di sicurezza delle nuove normative e nel caso o bisogna fare delle modifiche per adeguarlo ai nuovi standard oppure dobbiamo installare un cancello nuovo.

Questo vale anche nel caso in cui vogliamo automatizzare un normale cancello. Sia che installiamo un nuovo cancello che facciamo la modifica su quello normale dobbiamo per forza chiamare una ditta specializzata per fare questo genere di lavoro, è assolutamente vietato il “fai da te” anche perchè una volta conclusi i lavori l’installatore ci deve rilasciare il manuale d’uso, la certificazione CE e le istruzioni per la manutenzione, tre documenti obbligatori che devono essere in possesso del proprietario.

Cancelli automatici: le certificazioni necessarie

Come abbiamo visto dopo che è stato montato un cancello automatico l’installatore è obbligato per legge a rilasciare una serie di documenti che ne attestano la sicurezza. Questo fascicolo è composto da:

  • dichiarazione CE di conformità dell’impianto;
  • disegno e schema elettrico del cancello automatico;
  • Manuali tecnici di installazione;
  • Registro di manutenzione;
  • Istruzioni d’uso dell’impianto;
  • Dichiarazioni di conformità dei singoli componenti;

Il registro di manutenzione è molto importante perchè contiene tutti i riferimenti degli interventi effettuati, compresa l’installazione, le manutenzioni ordinarie, quelle straordinarie e le eventuali riparazioni e/o modifiche effettuate.

Questi documenti, che l’installatore ci deve rilasciare e che noi dobbiamo assolutamente possedere, sono necessari per garantire la sicurezza e a tutelarci in caso di incidenti dovuti a un malfunzionamento del cancello automatico.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
8 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Unknown
4 anni fa

Scusate.. Il foglio di conformazione CE viene rilasciato da chi installa il cancello automatico, ma si deve pagare? Gradirei una risposta graZie

Unknown
4 anni fa

Buonasera chiedevo un'informazione nel condominio abbiamo un cancello scorrevole elettrico senza quello pedonale siamo in regola? Grazie anticipatamente per la risposta

Giovanni Breda
4 anni fa

Salve, la Dichiarazione di conformità CE è un documento obbligatorio che deve rilasciare l'installatore e non ha costi aggiuntivi. Saluti

Segio N.
Segio N.
4 anni fa

Che io sappia non esiste una normativa che imponga un cancello pedoale, a meno che non ci sia una qualche indicazione a livello comunale

Unknown
3 anni fa

Buongiorno. Volevo sapere se è obbligatoria l installazione delle coste di sicurezza in gomma sul bordo del cancello, anche su cancelli vecchi.
Grazie

Giovanni M.
Giovanni M.
3 anni fa

Se il cancello è vecchio è stato installato seguendo le norme dell'epoca e pertanto non può seguire le norme attuali. Ma se questo viene modificato deve seguire le regole attuali. Pertanto non c'è l'obbligo se resta così ma se dovesse essere cambiato il funzionamento allora deve essere anche messo a norma.

Unknown
2 anni fa

Buongiorno, all' interno di un complesso di tre fabbricati con area condominiale in comune, un proprietario ha un cancello automatico che apre sull' area condominiale. La domanda è, il suddetto cancello deva rispettare la normativa macchine ed avere le stesse caratteristiche di sicurezza degli altri?

Giovanni Breda
2 anni fa

Buonasera, direi di si i cancelli automatici devono sempre rispettare le normaitve di sicurezza. Saluti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
8
0
Puoi lasciare un tuo commentox