edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

La pavimentazione drenante: tipologie e costi

Indice


Le pavimentazioni drenanti sono un tipo di pavimentazione esterna
realizzate in masselli autobloccanti o in griglie di plastica riciclata, che
hanno molteplici vantaggi sia a livello di impatto ambientale che economico.
Vediamo le caratteristiche, le tipologie e costi delle pavimentazioni
drenanti.

masselli-pavimento drenante-pioggia
Pavimentazione drenante (foto di GAIMARD – Fonte: pixabay.com)

Perché utilizzare una pavimentazione drenante

La discontinuità superficiale delle pavimentazioni drenanti in
masselli di calcestruzzo, facilita la loro rimozione e la ricollocazione in
opera senza che si vedano i rappezzi tipici delle pavimentazioni asfaltate.
Quindi richiedono minor manutenzione e durano di più nel tempo rispetto
all’asfalto che sistematicamente viene rattoppato.

Questa discontinuità consente a una parte dell’acqua piovana di percolare
nel terreno sottostante anziché scorrere in superficie e confluire nel
sistema fognario. Alcuni studi indicano una percentuale d’acqua assorbita
variabile dal 20% al 40% per precipitazioni di media intensità, e
considerando che negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici
abbiamo sempre più fenomeni brevi ma intensi questa soluzione si rivela
molto efficace e sostenibile. Le pavimentazioni drenanti riducono
notevolmente i fenomeni di ruscellamento superficiale con benefici in
termini di sicurezza stradale.

Un altro aspetto interessante è che l’acqua assorbita è quella caduta con la
“prima pioggia”, com’è noto più carica di sostanze inquinanti sospese
nell’aria. Le pavimentazioni drenanti formate da elementi forati (in
masselli di calcestruzzo oppure in elementi di plastica riciclata)
forniscono inoltre superfici che abbinano alla discreta resistenza ai
carichi, adatta per aree di parcheggio di mezzi leggeri come le automobili,
la presenza di superfici erbose variamente modellabili in relazione alle
esigenze di arredo urbano.

Questo è un sistema per contrastare la cementificazione delle nostre città
facendo diventare per esempio un’area a parcheggio, solitamente
cementificata, un’area a parcheggio verde, contrastando l’inquinamento e
contribuendo a rendere l’aria più pulita e respirabile. Grazie a questa
capacità le pavimentazioni drenanti riescono a mantenere le falde
acquifere perchè sono alimentate in modo costante in quanto l’acqua filtra e
penetra in modo naturale.

Modalità di posa pavimentazione drenante

La posa dei masselli o della rete di plastica riciclata delle
pavimentazioni drenanti, deve essere preceduta dalla preparazione del
terreno di supporto e dalla realizzazione di cordoli perimetrali di
contenimento della pavimentazione drenante, che hanno lo scopo di
contrastare la spinta degli elementi e impedire che, sottoposti ad
azioni orizzontali, tendano a spostarsi verso l’esterno. La cordolatura
deve essere sigillata con cura, in modo che l’acqua non tenda a
trascinare via la sabbia del letto di posa.

Viene quindi steso un letto di sabbia granita di 5 cm di spessore,
perfettamente spianato con la staggia, sul quale vengono posati a mano i
masselli
disponendoli con opportune sequenze e secondo i disegni
previsti. Si procede infine alla compattazione per vibrazione mediante
macchine vibro-compattatrici, con un ulteriore spargimento di sabbia per
allettare i masselli e saturarne completamente ile giunzioni. Grazie
alle varietà degli schemi di posa si ottiene una
pavimentazione dall’aspetto gradevole, ecologica e rispettosa
dell’ambiente, che garantisce inoltre la totale
permeabilità dell’acqua piovana.

Prestazioni delle pavimentazioni drenanti

Alle pavimentazioni esterne, come le
pavimentazioni drenanti
, si richiedono essenzialmente un’elevata resistenza alle azioni
meccaniche provocate dal traffico, e un’adeguata antiscivolosità per
pedoni e veicoli, anche in condizioni di superficie bagnata. Le
prestazioni più importanti sono dunque la resistenza all’usura,
il coefficiente d’attrito, ma anche la
resistenza agli agenti atmosferici e al gelo e la
durabilità. Anche le pavimentazioni drenanti sono formate
da uno strato di supporto le cui caratteristiche variano a seconda della
natura del terreno e dei carichi previsti, e da uno strato superficiale
che può essere realizzato con vari materiali come masselli di
calcestruzzo autobloccanti posati a secco oppure delle griglie in
plastica riciclata.

Tipologie di pavimentazioni drenanti

Nel primo caso le pavimentazioni drenanti o filtranti sono
formate da elementi in calcestruzzo posate a secco su un letto di
sabbia, con la funzione di assicurare il drenaggio di superfici adibite
per esempio a parcheggio, accessi carrabili per il garage, etc. I
masselli possono essere in calcestruzzo oppure essere degli elementi in
laterizio. I giunti vengono successivamente riempiti di terra da coltura
per favorire lo sviluppo di un manto erboso che consente una migliore
aerazione del terreno, preservando il microclima e le sue funzioni,
formando una superficie erbosa drenante pari a circa il 35%
della superficie.

Un altro tipo di pavimentazione drenante, un pò più evoluta ed
adatta non solo per le aree esterne della città ma anche per pavimentare
le aree verdi all’interno del nostro giardino, sono quelle
costituite da elementi a griglia modulare, facili e veloci da
posare, in polipropilene di eccellente qualità, riciclabile e quindi
ecologico. Consente di realizzare un prato completamente calpestabile e
carrabile, oppure pavimentazioni carrabili e calpestabili inerbite,
mantenendo compatto il terreno e proteggendo l’erba dallo schiacciamento
del passaggio frequente.

Le pavimentazioni drenanti realizzate con questo sistema oltre a
essere resistente agli agenti atmosferici, è ecologico e rispetta le
caratteristiche naturali del terreno, favorendo la permeabilità e
lo scambio degli elementi nutritivi.

pavimentazione drenante-piastrella-modulo-plastica
scopri su amazon

Pavimentazioni drenanti carrabili prezzi

Il prezzo delle pavimentazioni drenanti varia in base al tipo di materiale scelto, se devono sostenere solamente un carico pedonale o anche carrabile, e alla metratura. Inoltre bisogna poi aggiungere i costi di trasporto e mano d’opera e qui influisce molto la ditta scelta per eseguire i lavori, sempre che non si decida di fare il lavoro in autonomia. In questo caso è sufficiente ordinare il numero di pezzi e poi posarli.

per la serie di motivi che abbiamo appena detto, le pavimentazioni drenanti hanno prezzi variabili. Normalmente i pavimenti in ghiaia sono i più economici e il loro costo si aggira attorno ai 10-30 €/mq. Per le pavimentazioni realizzate con masselli autobloccanti in cemento invece il prezzo è di 15 €/mq. Ovviamente questi sono prezzi indicativi che possono comunque subire variazioni anche significative in base alla zona e al tipo di terreno. Normalmente le varie ditte applicano una maggiorazione al prezzo per pavimenti con metratura inferiore ai 50 mq.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox