edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

La riqualificazione del Porto Antico di Genova ad opera di Renzo Piano

Indice

Renzo Piano è uno dei massimi esponenti dell’architettura a livello mondiale e
nel corso della sua lunghissima carriera professionale è sempre riuscito a
stupire e a realizzare opere di straordinaria bellezza ed eleganza. Genovese
di nascita nelle sue opere si ritrova sempre il sapore del mare, della luce e
del vento. Vediamo in questo articolo la riqualificazione del porto antico di
Genova.

porto antico-Genova-Renzo Piano
Riqualificazione del porto antico di Genova – arch. Renzo Piano
(foto
di 12304480 – Fonte: pixabay.com)

La filosofia del progetto

Le suggestioni evocate dalle strutture effimere, dai carichi sospesi delle
gru, i riflessi dell’acqua, i venti e la luce diffusa sul mare si sedimentano
in molte delle opere di Renzo Piano. La riqualificazione del Porto Antico di
Genova
è un progetto importante per la città che viene commissionato a Renzo
Piano nel 1988 quindi nella fase iniziale della sua carriera per terminare poi
nel 2001. Di fatto si può dire in questo caso che l’opera geniale
dell’architetto è riuscita perfettamente riqualificando una zona antica della
città
diventando a tutt’oggi un’attrattiva turistica molto importante.

La filosofia generale del progetto, ricerca sin dai primi disegni e schizzi,
il ricongiungimento con la città, separata dal porto dal sistema
infrastrutturale esistente e dalla mancanza di un piano unitario di
intervento. L’obiettivo di restituire un’identità a Genova attraverso il
rapporto privilegiato con l’acqua e il mare è stato perseguito non solo in
senso fisico, ma soprattutto in termini funzionali e visivi.

La riqualificazione del Porto Antico di Genova (1988 – 2001)

Genova, una delle quattro Repubbliche marinare, è una città bellissima dalle
mille sfumature con i suoi sestieri e carruggi. Una città di mare dove il porto
è forse l’elemento che la caratterizza di più. In questa città sono nati e
hanno vissuto moltissimi personaggi famosi come ad esempio Fabrizio De Andrè,
Paolo Villaggio, e appunto Renzo Piano che ha passato la sua infanzia proprio
nel Porto Antico di Genova.

In occasione del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America, il
Comune di Genova ha incaricato l’architetto Renzo Piano per riqualificare
l’area del porto antico per organizzare le celebrazioni colombiane. Il
progetto nel suo complesso prevede il restauro e il recupero urbano di alcuni
edifici storici: i Magazzini del Cotone, i seicenteschi magazzini doganali e
il quartiere Millo, adibiti a spazi commerciali, espositivi e di servizio per
la città. Sono state poi aggiunte le nuove costruzioni dell’Acquario di
Genova,
lungo il sedime esistente del ponte Spinola, gli uffici della
Capitaneria di Porto e il Bigo, una grande struttura in piloni d’acciaio che
ricorda gli alberi da carico delle navi mercantili ormeggiate nel porto. Il
Bigo, diventato il vero e proprio simbolo del “nuovo” porto antico sostiene un
ascensore panoramico per offrire la vista simultanea della città e del porto.
Alla base poi è stata posta una tensostruttura chiamata “piazza delle feste”
in memoria delle vele delle navi, dove si svolgono eventi culturali e
sportivi.

In occasione del G8 del 2001 sono stati fatti ulteriori interventi di
riqualificazione che hanno coinvolto il rifacimento delle pavimentazioni
presso piazza Caricamento e l’inserimento di nuove piantumazioni, il restauro
di Porta Siberia adatta a sede museale, e la realizzazione della Biosfera in
vetro e acciaio di fronte all’Acquario.

Waterfront di Levante: Una visone per il porto di Genova

Nel 2004 è stata fatta la prima proposta di riconversione dell’intero
waterfront di Genova che prevede la riconfigurazione del porto commerciale
della città (in diretta prosecuzione del Porto Antico) e dei Littorali marini
di Ponente e Levante, rappresentando un’idea di città che non vuole essere
conclusa e definita ma esprimere una visione d’insieme predisponendosi per
future revisioni e approfondimenti. Il progetto ingloba spazi in disuso e
regola nuove superfici da destinare a verde e a spiagge, cui si aggiungono due
isole artificiali per l’aeroporto e lo scalo merci. Il progetto, fortemente
voluto dalla Regione Liguria di fatto si presenta come un enorme masterplan
che ridefinisce il waterfront di Levante e si presenta come un ampliamento
ideale della riqualificazione del Porto Antico di Genova.

L’ampia scala del progetto che abbraccia tutto il lungomare genovese,
garantisce un’organicità e una visione unitaria caratterizzata dalla forte
presenza della natura: sono previsti infatti oltre dodicimila alberature nuove
e 133 ettari di nuova vegetazione, con zone funzionali omogenee da realizzare
autonomamente, dal quartiere fieristico ai centri portuali e marittimi. Il
progetto ambizioso si inquadra in un ambito europeo, destinato ad assorbire
gli incrementi imprenditoriali e commerciali del Mediterraneo per fare di
Genova una delle sue città più rappresentative.

Donazione del progetto “Waterfront di Levante”

Di seguito troverete il video con l’intervento di Renzo Piano alla conferenza
tenutasi a Palazzo Tursi tra Renzo Piano Building Workshop s.r.l., il Comune
di Genova, la Regione Liguria e l’ Autorità Sistema Portuale del Mar Ligure
Occidentale per l’atto di donazione del progetto “Waterfront di
Levante
“.

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox