edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

La tinteggiatura delle pareti interne: Prezzo, Tipologie, Caratteristiche

Indice

La tinteggiatura è il più antico e ancora oggi più diffuso sistema di
finitura delle pareti interne degli edifici. Vediamo quali caratteristiche
deve avere, le tipologie, i prodotti e il prezzo tinteggiatura interna.

tinteggiatura-pareti interne-bianco
Rullo e secchio con vernice bianca (foto di IgorShubin – Fonte:
pixabay.com)

Cos’è la tinteggiatura

Molto apprezzata in ogni ambiente per la sua praticità e la sua economicità,
non disgiunte da buone caratteristiche estetiche, la finitura mediante
tinteggiatura
è indispensabile nei locali in cui siano presenti rilevanti quantità di
vapore acqueo, come nei bagni e nelle cucine, le cui pareti e soffitti siano
stati trattati con intonaci traspiranti.

In questi casi occorre far ricorso  a prodotti vernicianti che
consentano il passaggio del vapore prevenendo la formazione della condensa
(pitture traspiranti).

Operazioni Preliminari prima di tinteggiare

Operazione preliminare alla tinteggiatura è la
preparazione del fondo, dalla cui corretta esecuzione dipende in
larga misura il risultato del trattamento successivo. Occorre evitare di
sottoporre a pitturazione gli intonaci non perfettamente asciutti e
induriti.

Meglio intervenire in ogni caso almeno dopo un mese dall’esecuzione
dell’intonaco per evitare problemi. Se l’intonaco presenta macchie, muffe,
umidità, sfarinamenti, etc. occorre porre rimedio prima di tinteggiare.

LEGGI ANCHE:
Come togliere la muffa dai muri prima di pitturare.

Negli interventi di restauro, la tinteggiatura deve essere preceduta
dall’eventuale ripristino dell’intonaco, avendo cura di demolirne e
ricostruirne le parti difettosamente ancorate al sottofondo con l’impiego
di malte di caratteristiche analoghe a quelle preesistenti.

Come correggere le irregolarità

Se nelle pareti interne sono presenti delle irregolarità della
superficie possono essere eliminate con la
stuccatura.
Possono essere impiegati stucchi in pasta o stucchi in polvere. Quelli in polvere hanno
caratteristiche migliori e si prestano a otturare fori e crepe anche
relativamente estesi e profondi.

LEGGI ANCHE:
Come nascondere le crepe nei muri 

Tinteggiatura delle pareti interne: accorgimenti

Sugli intonaci nuovi e su pannelli di di cartongesso è opportuno far
procedere la tinteggiatura da un trattamento preventivo con isolanti, cioè
con liquidi che hanno la funzione di favorire l’ancoraggio della pittura
e di rendere uniforme l’assorbimento del supporto.

Questi prodotti possono essere all’acqua o a solvente e sono liquidi
costituiti da leganti con particolari caratteristiche di resistenza. Il
trattamento non serve nel caso in cui si opera su pareti già
pitturate e in buono stato. In questo caso è sufficiente una buona pulizia
del supporto.

tinteggiatura-pareti interne-rullo
Tinteggiatua pareti interne
(foto di nicolagiordano – Fonte:
pixabay.com)

Ciclo di preparazione alla tinteggiatura

Le superfici da tinteggiare necessitano, a seconda del loro stato, di una
adeguata preparazione. I casi che si presentano più frequentemente sono i
seguenti:

muri trattati a calce o a tempera:

  • lavaggio con acqua per asportare la pittura precedente;
  • spazzolatura della superficie;

applicazione di prodotto fissativo specifico per superfici sfarinanti.

  • muri trattati con idropittura sfogliante:
  • asportazione della pittura sfogliante;
  • applicazione con prodotto fissativo.

muri trattati con idropittura ben ancorata:

  • spolveratura e pulitura della superficie.

muri nuovi:

  • trattamento isolante con prodotti impregnanti per ridurre l’assorbimento
    superficiale.

muri con presenza di muffe:

  • raschiamento e lavaggio con acqua e candeggina;
  • tinteggiatura con idropitture specifiche antimuffa.

Quali caratteristiche devono avere le pitture

Alle pitture per interni si richiede resistenza al lavaggio ed
elevato potere coprente e riempitivo, mentre a quelle per esterni resistenza alle basse temperature, resistenza agli alcali e agli agenti atmosferici e
buona permeabilità al vapore.

Le idropitture per esterni differiscono da quelle per interni sia per
il legante sia per i pigmenti e per la stessa gamma dei colori, più intensi
e brillanti per gli interni e più resistenti alla luce all’esterno. Le
pitture per esterni possono essere impiegate per le
pareti interne (sono anzi consigliate per determinati supporti come
il calcestruzzo), ma non viceversa.

Tinteggiatura pareti interne: i prodotti

I prodotti per la tinteggiatura delle pareti interne sono
classificabili in due tipi fondamentali: le tempere e le
idropitture lavabili. Sono presenti anche prodotti di mediocre
qualità detti semi lavabili.

1) Tempere

Sono pitture con solvente ad acqua , adatte soltanto per locali di
secondaria importanza. Non sono assolutamente lavabili, hanno scarso potere
coprente, si sfarinano in presenza di umidità o di presenza di vapore
acqueo, ingialliscono facilmente e non sono sovra verniciabili.

2) Semi lavabili

Definizione ambigua, usata per prodotti dei quali è bene diffidare. Si
tratta infatti di idropitture di basso costo e di scadente qualità.

3) Idropitture lavabili

Queste pitture entrate recentemente nel mercato hanno sostituito le pitture
tradizionali grazie alle loro caratteristiche decisamente superiori.

  • Forniscono un’ottima resa
  • Facile applicazione su quasi tutte le superfici
  • Essicamento rapido.

Le idropitture lavabili sono costituite da leganti a base di resine
sintetiche, soprattutto acetoviniliche per gli interni e acriliche per gli
esterni. La pellicola delle idropitture è continua, resistente, elastica,
non sfarinante, e allo stesso tempo permeabile al vapore. La
lavabilità è un importante indicatore della qualità della pittura
poiché a essa si accompagnano necessariamente altre caratteristiche come :
elasticità, resistenza agli agenti chimici e meccanici, etc.

Prezzo tinteggiatura interna: quanto costa?

Vediamo in questa parte quali possono essere dei
prezzi medi per tinteggiare una parete interna. Tenete sempre
presente che i prezzi possono variare in base al tipo di lavoro da
effettuare, la qualità con cui viene eseguito il lavoro.

Prezzi tinteggiatura interna (m2)

da

a

Prezzi tinteggiatura interna  con vernice lavabile bianca

5 €

7 €

Prezzi tinteggiatura interna  con vernice lavabile colorata

6 €

10 €

Prezzi tinteggiatura interna  con smalto murale bianco

8 €

12 €

Prezzi tinteggiatura interna  con smalto murale colorato

9 €

20 €

Prezzi tinteggiatura interna  con effetto velature

15 €

25 €

Prezzi tinteggiatura interna  con effetto stucco veneziano

80 €

120 €

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox