Indice

Le cucine e soggiorni open space

Indice

Le cucine e soggiorni open space, soluzioni e design

Le cucine e i soggiorni open space sono la soluzione migliore dopo una ristrutturazione oppure per appartamenti piccoli permettendo così di avere uno spazio più grande.

cucina-soggiorno-open space-arredamento-stile moderno
Esempio di Cucina-Soggiorno open space arredato in stile moderno
(foto di Victoria_Borodinova – Fonte: https://pixabay.com)


Cosa significa open space?

Open space (dall’inglese “spazio libero”) significa appunto uno spazio libero da pareti e divisori interni quantomeno fissi e che creino separazioni nette. Con l’open space è possibile unire uno o più ambienti in uno unico e poterlo così utilizzare a proprio piacimento e anche con una certa variabilità di arredamento senza nessun vincolo. Nato negli anni ’70 all’inizio lo spazio open space era stato concepito principalmente per gli edifici adibiti a uffici, eliminando le separazioni tra gli ambienti di lavoro e i corridoi e dando vita a uno spazio aperto e flessibile.

Perché sfruttare l’open space tra cucina e soggiorno?

Nel corso degli anni l’open space dagli uffici è stato adottato anche per le abitazioni civili e ha trovato larghissimo impiego nella realizzazione di cucine e soggiorni open space. Questa soluzione molto bella adatta per una casa moderna permette di avere un angolo cottura e un ambiente living totalmente libero da pareti e impedimenti e con una estrema flessibilità nella disposizione dell’arredamento. La soluzione che vede la cucina e il soggiorno open space ha trovato largo respiro soprattutto nelle ristrutturazioni dove demolendo una tramezza viene unita la cucina con il soggiorno in modo da formare un unico ambiente. Questa soluzione è ideale soprattutto nei piccoli appartamenti perchè permette di far entrare più luce naturale e al contempo da l’idea che l’appartamento sia leggermente più grande. Talvolta è l’unica soluzione possibile (anche nelle nuove costruzioni) in quanto separando la cucina dal soggiorno con una parete verrebbero fuori due locali troppo piccoli e la superficie non rispetterebbe la normativa. Con l’open space si riesce a dare più ampio respiro all’appartamento e a rispettare le normative in termini di superficie e di rapporti aeroilluminanti. Inoltre avendo la cucina e il soggiorno open space si aumenta anche la convivialità tra le persone e permette di avere uno spazio senza impedienti separando nettamente la zona giorno dalla zona notte.

Ormai la soluzione cucina e soggiorno open space è utilizzata anche nelle nuove costruzioni. L’unico inconveniente potrebbe essere quello degli odori, cioè quando cuciniamo e l’odore emanato dalla cottura dei cibi potrebbe dare fastidio ma basta semplicemente accendere la cappa aspirante della cucina e aprire un po le finestre ed eventualmente utilizzare un profumatore per ambienti. E poi lo dico sempre, siamo abituati a chiamarlo “odore”, ma in realtà quello del cibo non può definirsi odore (cioè una cosa sgradevole) ma piuttosto lo definirei profumo. Eventualmente se lo spazio lo permette un’altra soluzione potrebbe essere quella di mettere un divisorio con una una porta scorrevole a scomparsa in vetro che all’occorrenza separa la cucina.

> Leggi anche: Eliminare i cattivi odori in casa in modo naturale

Cucina-Soggiorno-open space-appartamento
Mini appartamento con Cucina-Soggiorno open space (foto di nolinebrain – Fonte: https://pixabay.com)

Pro e contro delle cucine e soggiorni open space

La cucina e soggiorno open space sono la massima espressione di una casa moderna arredata in stile minimalista, aperta, spaziosa e luminosa ma anche flessibile. Ormai sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni cucina e soggiorno open space sono un must irrinunciabile che permette di avere una casa di qualità. Da questi punti di vista la cucina e soggiorno open space sembra la soluzione ideale per tutto e risolve tutti i problemi. E in parte è così ma qui si potrebbe accendere un dibattito fra chi è favorevole a un ambiente open space e chi invece assolutamente no.

In effetti cucina e soggiorno open space ha anche qualche lato negativo o comunque a suo sfavore perchè ad esempio il fatto di non avere tramezze e pareti da un lato libera lo spazio ma dall’altro da meno possibilità di disporre mobili contenitori e cassettiere o altri oggetti utili per la cucina e per la casa. Inoltre un spazio open space richiede massima pulizia e ordine perchè altrimenti il caos regnerebbe sovrano e per esempio finito di mangiare siamo costretti a lavare subito i piatti e non lasciarli sul lavello (cosa facilmente risolvibile con una lavastoviglie). Poi c’è l’aspetto di cui abbiamo già parlato ovvero degli odori prodotti durante la cottura dei cibi e anche il fatto che mentre stiamo cucinando potremmo disturbare chi è seduto sul divano a guardare la tv e viceversa.

A mio avviso questi sono tutti “problemi” facilmente risolvibili e che trovano spazio nell’organizzazione della famiglia e nell’equilibrio che si genera fra i componenti della famiglia. La soluzione open space per me è in assoluto la migliore.

cucina-soggiorno-open space-arredamento
Un altro esempio di Cucina-Soggiorno open space (foto di BM10777 – Fonte: https://pixabay.com)

Come arredare una cucina soggiorno open space?

Le cucine e soggiorni open space come abbiamo visto molto spesso sono l’unica soluzione possibile, altre volte invece è una soluzione voluta e ricercata. Di fatto con la soluzione open space andiamo ad unire due locali differenti per tipologia, funzione e per arredamento (la cucina e il soggiorno), in un unico ambiente e quindi dovremmo utilizzare un unico stile di arredamento che sappia coniugare l’intero spazio.
Si possono utilizzare anche dei trucchi per esempio differenziando il pavimento dell’area che compete alla cucina rispetto al resto della stanza oppure potremmo dipingere la parete della cucina o viceversa quella dove è collocato il televisore con un colore diverso per staccare e separare idealmente i due spazi. Altri stratagemmi potrebbe essere quello di utilizzare delle piante che arredano e fanno bene alla salute oppure utilizzar cucine con penisola e i classici sgabelli che oltre a essere utili per esempio per fare colazione la mattina aiutano a dividere idealmente lo spazio pur mantenendolo unito. Anche il divano un un ambiente open space gioca un ruolo fondamentale: un bel divano a “L” oppure dritto alle spalle della cucina separa i due spazi almeno visivamente.

Nata come la soluzione ottimale per chi vive in case piccole, la cucina soggiorno open space è di grande tendenza ed è scelto da chi ama vivere la convivialità e gli spazi ampi. In virtù di queste caratteristiche molti arredi cucina sono progettati esclusivamente per fondersi armoniosamente ai mobili per il soggiorno. Per un open space funzionale ed elegante è necessario ricreare un ambiente ampio, confortevole e arioso, non dispersivo e con complementi d’arredo che si abbinano all’unico ambiente. Il consiglio è quello di sceglie lo stile minimalista per arredare cucine e soggiorni open space dipingendo le pareti di bianco o con colori chiari e utilizzare qualche tocco di colore con la cucina per esempio o con qualche arredo come il divano.

> Leggi anche questo articolo: Come arredare una cucina, consigli utili

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox