L’alluminio è un materiale versatile ed economico indispensabile per le opere di architettura moderna e contemporanea: con l’alluminio si possono per esempio realizzare profili estrusi per realizzare infissi e serramenti di vario tipo per la realizzazione di involucri edilizi oppure di finestre e persiane in alluminio.
Le persiane in alluminio infatti sono molto più resistenti delle classiche persiane in legno, durano molto di più nel tempo e non hanno bisogno di manutenzione.
Vediamo in questo articolo tutti i vantaggi ma anche gli svantaggi delle persiane in alluminio.
Persiane in alluminio a lamelle orientabili effetto legno (foto di Giuseppe Fiordilino – Fonte: https://www.flickr.com) |
Persiane in alluminio: vantaggi
Le persiane in alluminio sono in grado di offrire caratteristiche di estrema versatilità, qualificandosi per l’impiego negli interventi dove la qualità e l’estetica siano accompagnate da ottimi livelli tecnologici. Le persiane in alluminio possono essere utilizzate sia ex-novo sia nelle ristrutturazioni, assommando alle tradizionali caratteristiche di durata e resistenza dell’alluminio, una notevole flessibilità, ottenendo le più diverse varianti tipologiche. I profilati che compongono le persiane in alluminio sono di facile assemblaggio e vengono montati con accessori di serie normalizzati.
Vediamo altri vantaggi delle persiane in alluminio:
- Le persiane in alluminio verniciato sono solide, pratiche ed efficienti;
- l’alluminio è un materiale resistente, leggero, ecologico e riciclabile all’infinito adatto per la bioedilizia;
- il sistema consente interventi di sostituzione delle vecchie persiane rispettando l’aspetto e l’estetica originale dell’immobile, implementando le prestazioni di durata e assenza di manutenzione;
- maggiore durata nel tempo e assenza di manutenzione;
- i modelli con lamelle orientabili permettono di regolare il passaggio di luce e aria;
- elevata varietà di forme e colorazioni grazie alle vernici protettive riprendendo anche l’effetto legno;
- alcuni modelli prevedono del materiale isolante nelle stecche garantendo un certo grado di isolamento termico;
- buone proprietà meccaniche e ottima resistenza agli agenti atmosferici adatte anche negli ambienti più aggressivi come le case nelle zone marine;
- grazie a particolari condizioni quando sono chiuse garantiscono anche una certa tenuta all’aria;
- sono adatte sia agli edifici tradizionali ma anche quelli di architettura contemporanea;
- sono relativamente economiche e permettono di accedere alle agevolazioni fiscali
Persiane in alluminio: svantaggi
Come abbiamo visto le persiane di alluminio presentano moltissimi vantaggi e oggi nel mercato hanno letteralmente sbaragliato le vecchie persiane in legno, che richiedono manutenzione costante e fra l’altro costano di più.
Le persiane in alluminio però non hanno purtroppo solo vantaggi ma anche qualche svantaggio, in particolare lo svantaggio più grande è proprio il fatto che l’alluminio è un materiale conduttore e hanno un bassissimo grado di isolamento termico.
Alcuni modelli infatti sono dotati di speciali guarnizioni poste fra telaio fisso e ante battenti e fra le lamelle orientabili garantendo a persiana chiusa un’ottima tenuta, contribuendo sensibilmente al miglioramento delle prestazioni di isolamento termico-acustico.
Facendo così vengono aumentate le prestazioni dell’infisso, soprattutto se in concorso con il taglio termico si adottano vetri di elevata qualità, come ad esempio i basso emissivi o i selettivi.
Quanto costano le persiane in alluminio
Le persiane possono essere di diversi tipi e fatte con materiali diversi. In particolare una persiana in alluminio ad anta battente con lamelle orientabili, con misure standard di 90 x 120 cm e finiture ordinarie costa mediamente tra i 120 € e i 150 € a elemento, considerando solo per la posa escluso il costo del montaggio. Se la stessa persiana fosse una persiana blindata allora potrebbe costare circa il doppio. Sono molti infatti i fattori che incidono sul prezzo di una persiana in alluminio:
- le dimensioni del foro finestra;
- se è rettangolare o se la finestra ha l’arco sopra;
- se le lamelle sono fisse o orientabili (quelle orientabili costano di più);
- il tipo di vernice e finitura esterna;
- presenza o meno di guarnizioni per la tenuta dell’aria e dei rumori.
Sicuramente le persiane in alluminio costano di più rispetto alle persiane in PVC ma sicuramente meno di quelle in legno, considerando il fatto poi che non hanno bisogno di manutenzione e durano praticamente in eterno. Se per esempio nella tua abitazione esiste già il cappotto termico esterno e hai dei serramenti a taglio termico in vetrocamera bassoemissiva ti consiglio comunque di installare le persiane in alluminio coibentate o a taglio termico che costano circa 800 euro/mq ma che evitano la formazione di ponti termici e garantiscono una tenuta pressoché ottimale.
A fronte di queste spese bisogna però considerare che chi decide di installare le persiane in alluminio può accedere alle detrazioni fiscali nel corso dei lavori di ristrutturazione della propria abitazione. Cambiando i serramenti poi avrete benefici anche in termini di efficienza energetica dell’edificio e un conseguente risparmio sulle bollette. Tutte queste cose vanno ad attenuare quella che è la spesa iniziale per sostituire e installare le persiane in alluminio.
>>LEGGI ANCHE: Persiane blindate: caratteristiche e prezzi