Le scale di per se sono un elemento che caratterizzano e danno valore a un
ambiente, ma le scale in vetro sono un simbolo di design, eleganza,
trasparenza e leggerezza. Sempre più architetti e ingegneri utilizzano le
scale in vetro nei loro progetti e sempre più committenti le
richiedono.
La scala è l’elemento edilizio che permette il collegamento fra
piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un
elemento orizzontale, la pedata, e da un elemento verticale,
l’alzata. Nelle scale in vetro questi elementi ovviamente
sono in vetro temprato con determinate caratteristiche di robustezza e
resistenza.
Ciò che fa più effetto quando vediamo una scala in vetro è proprio
la contraddizione fra la robustezza che deve avere una scala e la
leggerezza che il vetro per sua natura ha. In alcuni casi si realizzano
scale con i gradini in legno e la struttura in acciaio e i
parapetti laterali in vetro, altre volte si realizza la struttura in
acciaio e tutto il resto in vetro. Una scala in vetro è certamente
elegante e inoltre non è un impedimento al passaggio della luce naturale,
soprattutto in un ambiente piccolo. Con una scala in vetro abbiamo
quindi leggerezza, robustezza ed eleganza allo stesso tempo.
Tutte le scale, anche le scale in vetro costituiscono un
elemento critico della sicurezza e vanno realizzate con tutti gli
accorgimenti necessari per ridurne la pericolosità, commisurandone la
rispondenza ai criteri di sicurezza e alle situazioni di emergenza, quando
l’inagibilità degli ascensori le rende l’unica via di fuga. Anche per
quanto riguarda le scale in vetro la struttura portante deve essere
in grado di sopportare i carichi di esercizio previsti in base alla
destinazione dell’edificio, e gli elementi di protezione (parapetti)
devono resistere ad adeguati valori di spinta orizzontale esercitate sul
corrimano dei parapetti.
Tipi di cristalli stratificati
A seconda del grado di sicurezza UNI che forniscono, i
vetri stratificati si dividono come in tabella:
Tipi di vetro stratificato |
Cosa sono |
Applicazioni |
Antinfortunio |
Riducono al minimo il rischio di ferite in caso di rottura
|
Parapetti di scale e balconi, divisori, etc. (2 lastre) |
Antivandalismo |
Resistono agli urti di oggetti contundenti scagliati dalle persone
|
Vetrine, uffici, etc. (2 lastre) |
Anticrimine |
Resistono a urti ripetutamente prodotti per sfondare le lastre a
|
Vetrine per oggetti preziosi, sportelli di banca, etc. (almeno 3 |
Antiproiettile |
Resistono all’azione
|
Sportelli-cassa, |
Scale con struttura portante in vetro
A seconda delle loro funzioni e della posizione nell’edificio, le
scale interne (anche le scale in vetro) possono essere:
- scala di collegamento dei vari piani dell’edificio;
- scala interna di comunicazione di abitazioni su due piani;
- scala di accesso a soppalchi.
Quello a cui faremo riferimento noi in questo articolo per descrivere le
scale in vetro
è il secondo tipo, ovvero le scale in vetro intese come scale interne
all’abitazione. Quello che contraddistingue una scala in vetro è la
tipologia di vetro utilizzata per realizzarla.
Per realizzare le scale in vetro e per garantire i requisiti di
robustezza secondo la Normativa EN 12150 viene utilizzato il
vetro temprato stratificato.
Il vetro temprato utilizzato per realizzare le scale in vetro è un
vetro di sicurezza e sua resistenza alla rottura per flessione è di 120
N/mm2. Praticamente è un vetro formato da due vetri normali, che subiscono
un trattamento termico detto “tempra” che conferisce notevoli
prestazioni di resistenza alle sollecitazioni termiche e alla variazione di
temperatura e un’ottima resistenza per rottura a flessione e resistenza
meccanica.
Successivamente queste due lastre temprate vengono unite attraverso il
procedimento detto “stratifica” (ecco perchè si chiama
vetro temprato stratificato). Le due lastre di vetro trattate
termicamente vengono unite fra loro interponendo una pellicola trasparente.
Ovviamente possiamo utilizzare diversi tipi di vetro (trasparente,
traslucido, etc.) e anche le pellicole possiamo usare quelle in PVB o in
EVA; in base al tipo di vetro e alla pellicola avremmo effetti
estetici diversi in base ai nostri gusti o al gusto del progettista. In ogni
caso la normativa vigente considera un minimo di 2 lastre da 10 mm
accoppiate, per un totale di vetro di mm 21.5, ma si sta concretizzando una
nuova norma che ci porterà ad utilizzare sempre 3 lastre accoppiate.
Perchè scegliere le scale in vetro
Il vetro è un materiale utilizzato da sempre in edilizia e non solo. Il
vetro è simbolo di eleganza e robustezza allo stesso tempo e ha trovato
impiego anche per la realizzazione delle scale. Sono sempre di più gli
architetti e designer che decidono di progettare scale in vetro per i loro
committenti pubblici e privati. La scala è senza dubbio l’elemento
generatore dello spazio interno, perciò è importante realizzarla bene. La
scala in vetro si abbina perfettamente a una casa arredata in
stile minimalista.
La cosa migliore è realizzare la struttura della scala interamente in vetro
ma il vetro può essere abbinato anche ad altri materiali come il legno e
l’acciaio per realizzare scale molto sceniche e spettacolari.
LEGGI ANCHE: