Indice

Le stradine da giardino, economicità e stile

Indice

Le stradine da giardino, economicità e stile

Stradine da giardino, economicità e stile per abbellire e arricchire i nostri giardini. Vediamo nel dettaglio alcuni materiali per realizzare le stradine da giardino.

Avere un giardino oltre che una fortuna è una cosa molto bella perché il verde rilassa e fa star bene e soprattutto d’estate possiamo goderci le serate o far giocare i nostri bambini. Ma il giardino che sia grande o piccolo ha bisogno di stradine o vialetti per segnare i percorsi per raggiungere le diverse zone senza calpestare l’erba o anche semplicemente per estetica e dare un disegno al giardino. Sono svariati i materiali con cui possiamo realizzare le stradine da giardino: l’importante è usare materiali naturali come la pietra, il legno, la semplice ghiaia o anche materiale di recupero. Il concetto è che devono essere esteticamente carine utili e funzionali e non devono essere invadenti.

Per realizzare le stradine da giardino possiamo anche organizzarci e farle da soli ma bisogna fare attenzione perchè ogni tipologia di materiale richiede una preparazione diversa del sottofondo. Quindi il consiglio, se non sappiamo muoverci bene, è  quello di consultare un giardiniere o un esperto del settore che saprà spiegarci sicuramente il modo migliore per realizzare la stradina da giardino.

stradina-da-giardino-pietra-irregolare
Stradina da giardino con pietre naturali irregolari 

Perché realizzare una stradina da giardino

E’ sicuramente importante avere un giardino ma se questo è anche ben curato e organizzato, sia che si tratti di piccoli o grandi giardini, è possibile rendere il giardino uno spazio esteticamente piacevole e funzionale. Anche il giardino fa parte integrante della casa e deve avere il suo stile personale, ecco perché è importante realizzare le stradine da giardino con materiali semplici ed economici.

Le stradine da giardino possono anche avere curve e dislivelli o essere dritte e corte, con un po’ di fantasia e creatività possiamo dare quel tocco in più al nostro giardino. In genere vengono realizzati però anche per esigenze organizzative  per spostarsi da un punto ad un altro nel modo più semplice possibile senza calpestare l’erba, soprattutto quando ha appena piovuto che è bagnata e magari c’è anche del fango, o per definire zone del giardino che hanno funzioni differenti.

stradine-da-giardino-pietra-carlo-scarpa
Il vialetto in lastre di pietra nel giardino della Querini Stampalia a Venezia
 arch. Carlo Scarpa
(Fonte: https://www.flickr.com)

Materiali con cui realizzare le stradine da giardino

Come detto sono moltissimi i materiali con cui costruire una stradina da giardino, dalle piccole pietre naturali ai mattoni, assi di legno oppure ghiaia. Questi sono i materiali principali ma è importante utilizzare gli stessi materiali che ritroviamo nella nostra casa per riprodurre lo stesso stile.
Vediamo nel dettaglio alcuni di questi materiali per realizzare le stradine da giardino
Il legno è un materiale piuttosto economico, l’importante è che resista agli agenti atmosferici esterni come quelli di larice, castagno o, meglio del meglio, il teak. 
Anche la pavimentazione in ghiaino è un materiale economico che permette di avere un buon risultato estetico. La ghiaia in genere è una soluzione molto usata per realizzare lunghe distanze in prati grandi o parchi pubblici, in parchi, ville e giardini.  Il svantaggio principale però è che richiede una grande manutenzione, sia nel reintegro della ghiaia che man mano va persa, sia per i problemi di distribuzione non uniforme. Spesso poi, se il passaggio è ripetuto e frequente oppure quando piove molto si creano solchi, che a volte diventano fastidiosi, creando buche e avvallamenti.
stradina-da-giardino-ghiaino
Viale realizzato in ghiaino molto carino ed economico ma che richiede ingenti opere di manutenzione
Un altro materiale economico per realizzare la stradina da giardino che permette di avere un vialetto originale e gradevole. Questa soluzione potrebbe essere adottata anche per brevi tratti o in punti localizzati del giardino alternando vialetti di forme e tipologie di materiali diversi. Il mattone poi col tempo tende a formare il muschio e a integrarsi bene col verde del giardino.
Ancora per costruire la stradina da giardino possiamo usare delle lastre di pietra naturale, magari recuperata da scarti di cantieri, direttamente affogata nel terreno. Sicuramente se compriamo la pietra avrà un costo maggiore rispetto ad altri materiali (dipende anche dal formato e dal tipo di pietra) ma in questo caso non sono richieste opere murarie o sotto pavimentazioni e nemmeno grossi lavori di manutenzione. Interessante è l’idea di sistemare le lastre di pietra non accostate una all’altra ma staccate di circa 60 cm, in modo da avere l’equivalente di un passo, usando meno materiale e avendo più superficie permeabile.
Insomma per realizzare la nostra stradina da giardino non c’è davvero limite ai materiali e forme, basta solo seguire il nostro gusto estetico e lo stile della nostra casa che rispecchia la nostra personalità.
stradine-da-giardino-mattoni
Stradina da giardino utilizzando mattonelle in cotto

Stili 

Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo la parola d’ordine per realizzare le stradine da giardino è economicità e stile, ma aggiungerei anche creatività. Per uno stile moderno si possono usare le mattonelle o i mattoni per realizzare la stradina magari integrata con l’illuminazione dal design minimalista. Per uno stile più classico ed elegante invece è indicato l’uso della pietra.
Particolare attenzione ce l’hanno i giardini zen dove vengono integrati più materiali come la ghiaia o la sabbia naturale, mixata a pietre o assi di legno, magari con l’aggiunta dell’acqua, attraverso l’inserimento di un ruscello o di un laghetto artificiale, oppure di una fontana.

Progetto delle stradine da giardino

Prima di realizzare la stradina da giardino con il materiale che abbiamo scelto è bene avere in mente il progetto di massima di ciò che vogliamo ottenere, magari facendo un disegno con le misure e le quote segnando materiali piante e tutte le informazioni che servono. Se siamo in difficoltà possiamo sempre rivolgerci a un giardiniere che farà il progetto per noi.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox