Le tensostrutture: tipologie e caratteristiche
![]() |
Tensostruttura sportiva (foto di Kopron Spa – Fonte: https://www.flickr.com) |
Tipologie di tensostrutture e caratteristiche
Esistono due tipi fondamentali di tensostrutture: le tensostrutture a telaio che sono quelle classiche utilizzate per realizzare coperture di centri sportivi, stand fieristici, capannoni per magazzini , etc. costituite dalla struttura in acciaio assemblata e fissata a terra e ricoperta con un telo, e poi ci sono le tensostrutture su pali che sono quelle che si vedono in genere sui ristoranti o alcuni locali pubblici formate da una struttura a pali che reggono il tessuto usato per la copertura e fissato ad essa come fosse una tenda. Questo secondo tipo chiamate anche tensostruttura a vela sono più carine anche dal punto di vista architettonico e amate da architetti e designer.
![]() |
Tensostruttura sportiva pneumatica (foto di Kopron Spa – Fonte: https://www.flickr.com) |
Tipi strutturali fondamentali
Il problema di conferire alle costruzioni un assetto strutturale capace di sopportare i carichi e le sollecitazioni derivanti dalle condizioni di servizio, che nell’architettura tradizionale era risolto mediante due schemi fondamentali, il trilite e l’arco, si è sviluppato di pari passo con l’evoluzione dei materiali e delle tecniche costruttive e ha portato all’invenzione di svariatissime forme e soluzioni staticamente caratterizzate. Il tipo di reticolo strutturale influenza il dimensionamento e la distribuzione degli ambienti dell’organismo edilizio. Attualmente sono impiegati i seguenti tipi strutturali fondamentali:
1. strutture piane (o bidimensionali): quelle composte da elementi resistenti che giacciono idealmente nello stesso piano sul quale agiscono i carichi e le reazioni degli appoggi. Esse si suddividono in:
- strutture reticolari piane
- tensostrutture piane
2. strutture reticolari spaziali (o tridimensionali): assumono forme svariatissime, che possono essere suddivise nei tipi seguenti:
- strutture reticolari spaziali
- strutture a grigliati piani o curvi
- lastre corrugate
- strutture a guscio
- tensostrutture spaziali
Tensostrutture piane
Le tensostrutture piane sono costituite da travature, dette di irrigidimento, appese, per mezzo di tiranti opportunamente distanziati, a una fune vincolata agli estremi. La loro applicazione tipica è nei ponti sospesi, ma sono utilizzate anche nel caso di coperture appese per realizzare grandi ambienti senza alcun ingombro di pilastri. Esistono numerose varianti di questo sistema.
![]() |
Altro tipo di tensostruttura sportiva (foto di Kopron Spa – Fonte: https://www.flickr.com) |
Tensostrutture spaziali
La caratteristica fondamentale delle tensostrutture spaziali è quella di essere esclusivamente sottoposte a trazione, cioè a una sollecitazione che, non essendo associata a fenomeni di svergolamento o di carico di punta (molto comuni in caso di compressione), consente il massimo sfruttamento delle sezioni resistenti impiegate. A questa categoria di strutture, che si basano in genere sull’impiego di sistemi di funi associate a elementi di rivestimento, appartengono soluzioni estremamente diverse, che si possono suddividere in:
- strutture a rete di funi
- strutture a tenda o a membrana
- strutture pneumatiche
Cosa sono le tensostrutture industriali
Le tensostrutture industriali sono strutture modulari in acciaio zincato ricoperte con un robusto telo in PVC, molto resistenti in grado di sopportare carichi del vento e della neve, e resistere alle intemperie. Questo genere di struttura flessibile e adattabile in base alle esigenze (la struttura infatti è composta da elementi d’acciaio assemblati e uniti mediante nodi con bulloni e viti e possono anche essere smontati facilmente) consentono di coprire aree molto estese senza bisogno di pilastri o altri supporti strutturali. Le tensostrutture industriali sono molto utili e vengono principalmente utilizzate per realizzare depositi, magazzini temporanei, aree di stoccaggio materiali, come reparto produttivo per lavorazioni particolari o per ampliare la zona di carico e scarico delle merci. Le tensostrutture vengono anche molto utilizzate per coprire palazzetti e impianti sportivi che necessita di coprire grandi aree. Le tensostrutture vengono anche utilizzate per la realizzazione di stand fieristici, capannoni per sagre e mostre.
Un tipo particolare di tensostruttura sono le tensostruttura pneumatiche utilizzate di solito per i campi da tennis o i campi da calcetto e le tensostrutture a teli che vengono utilizzate anche per creare delle zone d’ombra in certi locali oppure in qualche evento o manifestazione particolare o in qualche ristorante per i tavoli all’esterno.
![]() |
Tensostruttura sportiva (foto di Kopron Spa – Fonte: https://www.flickr.com) |
Vantaggi delle tensostrutture
Sono molti i vantaggi che portano alla scelta di utilizzare una tensostruttura: innanzitutto perchè permette di coprire grandi spazi con costi ridotti, è flessibile e adattabile, sono costruzioni leggere e luminose adatte per moltissimi fini e utilizzi. In alcune occasioni le tensostrutture permettono di risolvere problemi progettuali in poco tempo e con budget ridotto ottenendo anche un buon risultato dal punto di vista estetico. Non essendoci poi elementi che lavorano a compressione le tensostrutture sfruttano appieno le capacità dell’acciaio, riducendo significativamente il peso totale della struttura.