Lo stile architettonico arabo: caratteristiche e simboli
Lo stile architettonico arabo è uno stile architettonico molto definito, tipico della cultura orientale, caratterizzato da forme curve, cupole, intarsi con piastrelle colorate e pareti stuccate di intonaco bianco, predominanza di luce naturale e archi ogivali o acuti.
![]() |
Lo stile architettonico arabo di una moschea (foto di maxos_dim – Fonte: https://pixabay.com) |
Lo stile architettonico arabo: caratteristiche
Lo stile architettonico arabo si caratterizza per le sue linee essenziali e morbide, le sue volumetrie e semplici, i colori e gli ornamenti ricchi e raffinati, l’uso dello stucco e del gesso dipinto o dorato, i rivestimenti in piastrelle o mosaici colorati con colori blu e oro, la luce naturale, le cupole e gli archi, l’uso del mattone e della pietra. Proveniente dalla cultura islamica, lo stile architettonico arabo si è sviluppato tra la fine dell’XI secolo e la fine del XV nel Mediterraneo occidentale come Spagna, Maghreb e Venezia. Infatti anche i rivestimenti delle pareti e pavimenti in mosaico (piccole tessere talvolta dorate) è un altro elemento che spesso ritroviamo nelle nostre chiese e basiliche e deriva dallo stile architettonico arabo. Un altro tratto caratteristico dello stile architettonico arabo è l’uso dell’arco e del capitello (“moresco”) e le abitazioni in mattoni di terra cruda o rivestite in calce bianca con intonaco grezzo, come le famose abitazioni greche o che si trovano lungo le coste del Mediterraneo.
![]() |
Portone di ingresso a Marrakech (foto di tumbuk – Fonte: https://pixabay.com) |
I legami tra Venezia e lo stile architettonico arabo
Un esempio fra tutti è la Basilica di San Marco, simbolo di Venezia: nella costruzione della facciata le due porte di ingresso alle estremità vennero realizzate con timpani ad arco inflesso, di ispirazione araba, forse volute anche per ricordare Alessandria d’Egitto, dove era avvenuto il martirio di San Marco, ma tutta la basilica dalle cupole alla costruzione della facciata sembra di vedere un palazzo del Medio Oriente.
![]() |
Stile architettonico arabo antico presso Azerbaijan (foto di Maxxja – Fonte: https://pixabay.com) |
Lo stile stile architettonico arabo
Venezia è un esempio di architettura orientale e araba, in quanto nei secoli la Serenissima durante il suo dominio è riuscita a fare suo lo stile architettonico arabo e infatti nelle chiese e nei palazzi veneziani troviamo archi a sesto acuto o altri elementi che richiamano lo stile architettonico arabo e medio orientale.
Lo stile architettonico arabo visto ai giorni nostri: l’Institute du Monde Arabe
L’Istituto del Mondo Arabo unisce le due culture: a Sud si trova la Parigi moderna e a Nord la Parigi storica; se il fronte Sud dell’Istituto rivela il carattere modernamente orientale dei diaframmi, il fronte Nord si offre come specchio della cultura occidentale.
![]() |
L’incredibile facciata dell’Institute du Monde Arabe, Francia – arch. Jean Nouvel (foto di Anders Bengtsson – Fonte: https://www.flickr.com) |