La malta di gesso è un impasto che viene utilizzato per le pareti
interne lontano da fonti di umidità al fine di realizzare un intonaco molto
fine. Vediamo meglio di cosa si tratta, a cosa serve e come si fa la malta di
gesso.
![]() |
Malta di gesso (foto di gzvezdov – Fonte: pixabay.com) |
Cos’è la malta di gesso
La malta di gesso (conosciuta anche con il nome di “scagliola“) è un
tipo particolare di malta che si ottiene mescolando quantità uguali di acqua e
gesso, al fine di realizzare un intonaco per le pareti interne che è molto
fine, ideale per applicare la pittura.
Visto che il gesso è un materiale fortemente igroscopico, è consigliato non utilizzare la malta di gesso in tutti quegli ambienti dove c’è la presenza di umidità o vapore acque come bagni e cucine. In questo caso l’intonaco
tenderebbe a gonfiarsi formando prima delle bolle e poi avviene la fase di
distacco.
L’utilizzo principale della malta di gesso però è per stuccare e rasare i pannelli di cartongesso, una volta che sono stati montati e fissati alla struttura metallica. In
questo modo si ottiene una superficie perfettamente liscia adatta alla fase
finale di dipintura. Per ridurre il ritiro ed evitare possibili fessurazioni
durante la fase di asciugatura all’impasto si aggiunge una piccola quantità di
sabbia fine o di calce aerea.
A cosa serve la malta di gesso
Fra le caratteristiche principali della malta in generale possiamo dire che la malta è: plastica, adesiva, lavorabile, porosa e resistente.
La malta di gesso grazie alla sua lavorabilità viene molto impiegata per
ottenere la “rasatura” o la “lisciatura” dell’intonaco, realizzando un film
sottilissimo di rifinitura. Di solito quindi la malta di gesso si utilizza per
lavori di rifinitura di pareti interne, pareti in cartongesso oppure per chiudere dei buchi, sigillare zone che non contengano ferro come ad esempio la posa delle scatolette (frutti) per alloggiare le prese di corrente.
Un’altra caratteristica importante della malta di gesso è che è igroscopica e
quindi non adatta ad ambienti umidi dive si produce del vapore come bagni e
cucine.
Come si fa la malta di gesso
Preparare la malta di gesso è molto semplice e veloce. Basta prendere
una quantità di acqua e di gesso in polvere e mescolarle assieme con un
rapporto di 50 e 50 fino ad ottenere un impasto cremoso e malleabile. Se si
aggiunge troppa acqua l’impasto risulterà più liquido creando delle
possibili problematiche in fase di stesura.
Al lato pratico è sufficiente prendere un contenitore e versare dell’acqua e
il gesso in polvere di volta in volta senza necessità di mescolare tutto
subito. Una volta messo il gesso infatti il tempo di solidificazione è molto
breve. Ricordiamo che più si mescola e maggiore è la velocità di solidificazione. Meglio lavorare a piccole porzioni, di volta in volta, in base a quello che ci serve.
La posa in opera
Anche la posa in opera è abbastanza semplice e alla portata di tutti.
Quello di cui avrai bisogno è una cazzuola di tipo triangolare, in grado di penetrare negli spazi ristretti dove serve maggiormente. Prima di procedere con l’applicazione però è assolutamente necessario bagnare la superficie interessata con acqua per migliorare la presa della malta, e poi è necessario pulire la zona da sigillare, togliendo la polvere e lo sporco.
Durante questa fase abbastanza delicata, occorre tenere presente delle
seguenti controindicazioni:
- il gesso si gonfia con l’acqua che riceve nell’impasto e aumenta di volume;
- la stessa acqua si prosciugherà con il tempo lasciando una serie di
minuscoli vuoti dove sarà assorbita l’umidità presente nell’aria o nella
parete; - a seguito di questa fase di assorbimento di umidità, il gesso si gonfia di
nuovo e potrebbe spaccarsi, oppure sfarinarsi.
Le accortezze sono quelle di non usare la malta di gesso in prossimità di
finestre e porte finestre per il rischio di bagnarsi con l’acqua piovana e
nemmeno utilizzarla su elementi in metallo, perché si va a formare una
reazione chimica che porta il metallo a corrodersi.
Dove non deve essere usata la malta di gesso
Alla luce di quello che abbiamo detto e delle caratteristiche di questo
prodotto, la malta di gesso non deve essere utilizzata nei pavimenti e nei
solai perché sono superfici orizzontali dove è sempre possibile che arrivi
acqua, sotto le piastrelle e nei rivestimenti perché con il tempo potrebbero
scoppiare con l’aumento di volume del gesso.
Inoltre la malta di gesso non deve mai essere usata per bloccare le tracce nei
muri di tubazioni di impianti che usino rame o ferro. A parte questi casi
particolari la malta di gesso come abbiamo visto si presta a svariati
utilizzi.