Indice

Manufatti in cemento per l’edilizia

Indice

Il cemento è largamente utilizzato nella fabbricazione di manufatti di uso comune in edilizia, consentendo in genere soluzioni economiche e di facile esecuzione.

Caratteristiche comuni di tutti i manufatti in cemento sono la resistenza meccanica e la resistenza agli agenti atmosferici, che ne consentono l’impiego in opere esterne o interrate, senza necessità di protezione e con una riduzione al minimo dei problemi di manutenzione.

In questo articolo, scopriremo le tipologie di manufatti esistenti, le aziende e i prezzi.

manufatti in cemento
Manufatti in cemento (foto di Mainblick – Fonte: pixabay.com)

Caratteristiche e tecniche di produzione dei manufatti in cemento

Il colore e la finitura dei manufatti in cemento possono variare da quelli tipici dei getti ordinari ad altri ottenuti con impasti speciali e con trattamenti superficiali applicati in vario modo.

Le tecniche di produzione dei manufatti in cemento sono diverse e vanno
dalla semplice conformazione dell’impasto nelle casseforme, a soluzioni che
conferiscono maggiore compattezza e resistenza, come la vibro compressione e la
centrifugazione. Un fattore negativo di questi manufatti in cemento è
il loro peso considerevole, che specie per elementi di grandi dimensioni, si
traduce in un’elevata incidenza sugli oneri di trasporto e posa in opera.

Tipologie manufatti in cemento e utilizzi

Di seguito esamineremo i vari manufatti in cemento di uso più comune e alcune
aziende che li producono e li vendono. Questi manufatti sono:

  • blocchi per muratura,
  • masselli e piastrelle per pavimentazione esterna,
  • elementi per muri di sostegno e di contenimento,
  • elementi per recinzioni,
  • elementi per fognature (tubi e collettori),
  • elementi per la depurazione delle acque reflue (fosse settiche,
    etc.).

Blocchi per muratura

I blocchi per muratura in cemento sono nati come alternativa tecnica ed
economica ai tradizionali blocchi in laterizio. Le buone caratteristiche meccaniche del cemento e la semplicità delle tecniche di formatura hanno portato alla produzione di blocchi per muratura ottenuti per getto e vibro compressione degli impasti in speciali casseforme. Abbiamo in questa categoria tre tipi di blocchi per muratura:

Masselli e piastrelle per pavimentazione

Il cemento si presta alla produzione di manufatti per pavimentazioni dotati di notevole resistenza e versatilità d’impiego, che a seconda delle loro caratteristiche, sono chiamati masselli o piastrelle. Le piastrelle di dimensioni maggiori vengono chiamate lastre.

Essi sono comunemente impiegati, in uno spessore compreso tra i 4 e gli 8 cm,
in presenza di traffico leggero o solo pedonale, posandoli su un letto di
sabbia di 5 cm, disposti su terreno opportunamente costipato con uno strato di
ghiaia. In spessori maggiori e con sottofondi adatti sono in grado di
sopportare anche carichi pesanti dovuti dal traffico stradale. La loro qualità
è la facilità di manutenzione visto che gli elementi possono essere
rimossi agevolmente e riposizionati a secco una volta ultimato l’intervento.

Elementi per muri di sostegno e contenimento

Esistono vari tipi di elementi per muri di sostegno e di contenimento,
essenzialmente raggruppabili in relazione alle modalità statiche con cui
contrastano la spinta del terreno. In questa categoria possiamo avere tre
tipologie di manufatti:

  • Pannelli di calcestruzzo armato: sono elementi di diverse dimensioni
    che vengono accostati tra loro e resi solidali a una platea di fondazione
    gettata successivamente. Questi elementi funzionano come un vero e proprio
    muro di sostegno.
  • Blocchi di calcestruzzo: sono elementi dotati di forma particolare che facilita la loro sovrapposizione e il loro incastro a secco. Sono usati per realizzare muri di sostegno a gravità, adatti al contenimento di scarpate e terrapieni, con spinte non troppo elevate.
  • Elementi a incastro: sono elementi di cemento modulare, intrecciati e
    collegati tra loro in modo da formare una sorta di intelaiatura nella quale viene trattenuto il materiale di riempimento. Si hanno così soluzioni simili a quelle con i blocchi, ma dotate di maggiore leggerezza e di migliori possibilità di accogliere la vegetazione, adatte quindi anche per l’arredo urbano.

Manufatti in cemento per recinzioni

Per la realizzazione di muri di cinta esistono manufatti di cemento dotati delle più svariate forme e dimensioni. Tra le loro caratteristiche fondamentali, sono particolarmente apprezzate la posa e la quasi totale assenza di manutenzione. Possiamo avere due tipi di manufatti:

  • Pilastri e pannelli per recinzioni
  • Elementi vari in forma di blocchi forati, colonne, grigliati, corrimano,
    etc.

Manufatti in cemento per fognature

Il cemento si presta molto bene anche per realizzare manufatti per fognature statiche, come fosse biologiche o settiche, Vasca Imhoff, pozzi neri, vasche, e manufatti per fognature dinamiche, come tubi, canali collettori, pozzetti, caditoie, etc.

Gli elementi di sezione circolare vengono di norma prodotti mediante
centrifugazione dell’impasto cementizio in apposite forme, mentre gli altri
manufatti sono realizzati mediante macchine a vibro compressione oleodinamica.
Attraverso queste tecniche è possibile ottenere prodotti molto compatti,
scarsamente permeabili e dotati di buona resistenza meccanica.

I tipi di tubazioni più comuni sono:

  • Tubi circolari: sono prodotti con diametri interni che variano da 10
    a 150 cm e oltre, e prevedono l’innesto a incastro a mezzo spessore. Sono
    anche disponibili con la versione con fori perimetrali per drenaggi e pozzi
    perdenti e in sezione tronco-conica per realizzare i torrioni di accesso ai collettori;
  • Tubi circolari autoportanti: prodotti con diametri interni
    variabili da 30 a 100 cm e oltre, sono provvisti di piani d’appoggio e
    giunti a bicchiere per guarnizioni ed anelli di gomma.
  • Collettori ovoidali: sono dotati di una sezione particolare che
    migliora l’efficienza anche in presenza di piccole portate.

LEGGI ANCHE:
I vari tipi di tubazioni in PVC per fognatura 

Costi della manifattura in cemento

Non è facile dire quanto costano i manufatti in cemento che abbiamo appena visto.

Molto dipende dalla qualità del cemento, dal tipo di lavorazione, dalla quantità e dalla zona dove vengono prodotti. In generale poi ogni azienda che li produce ha un suo listino prezzi. Da notare poi che al costo vivo dell’elemento bisogna aggiungere il costo di trasporto e posa in opera e più l’elemento è di grandi dimensioni e maggiore sarà il suo costo finale.

Abbiamo selezionato per voi alcune aziende che producono e realizzano i
manufatti in cemento descritti in questo articolo, e ve le proponiamo di
seguito:

  • Profeti manufatti in cemento: https://www.profetimanufatti.it/
  • Marziali srl: https://www.marzialisrl.it/
  • Manufatti in cemento Polonio: https://www.manufattipolonio.it/
  • Manufatti in cemento CEDA: https://www.cedaspa.it/manufatti-in-cemento/manufatti-in-cemento_presentazione/
  • MACEVI Manufatti in cemento: https://www.macevi.com/
  • Rotondi Prefabbricati, Manufatti e Prefabbricati in cemento: http://www.rotondiprefabbricati.it/
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox