edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Manutenzione giardini: consigli e segreti per farla al meglio

Indice

Chi ha la fortuna di avere un giardino in casa sa quanto può essere
duro e faticoso curarlo e fare la manutenzione. Per avere un giardino sempre
in ordine e curato è fondamentale starci dietro e curare piante, siepi,
tagliare l’erba, etc. Vediamo alcuni
consigli per fare la manutenzione giardini.

bambino-giardino
(foto di PublicDomainPictures – Fonte: pixabay.com)

Cosa si intende per manutenzione giardini?

Anche il giardino, come moltissimi altri componenti della casa, ha
bisogno di manutenzione, ovvero di essere curato. Se non facciamo
manutenzione giardini

il rischio è che le piante possono morire oppure prendere il sopravvento oltre
che ad avere un aspetto brutto. Il giardino infatti è parte integrante
dell’abitazione e la sua composizione dovrebbe essere fatta in linea con lo
stile della casa.

Su questo punto ti consiglio di leggere questi due articoli scritti da noi:

Per fare la manutenzione giardini puoi affidarti a una ditta

specializzata oppure se sei un amante del verde provvedere con il fai da te.
Per fare la manutenzione giardini fai da te devi possere determinati
attrezzi come:

Per fare una corretta manutenzione giardini bisogna tagliare l’erba, eliminare
le erbe infestanti con i
diserbanti naturali, concimare le piante, tagliare i rami secchi, sostituire eventuali piante
morte con nuove piantine, eliminare le fogie secche cadute per terra con il
rastrello prima di tagliare l’erba.

A monte però ci dovrebbe essere un’attenta analisi su quali piante e alberi
piantare: è molto importante avere piante autoctone che ben si adattano ai
nostri climi e non seguire le mode del momento.

attrezzi-giardino

Perchè è necessario fare la manutenzione dei giardini

Potrebbe sembrare banale ma non lo è; molti infatti posseggono un giardino che
può essere pù o meno grande, ma non hanno la più pallida idea di come
prendersene cura: molti improvvisano con il fai d a te oppure si affidano ad
personale esperto e qualificato.

Il giardino però deve essere curato costantemente in tutte le stagioni
dell’anno: le piante infatti sono esseri viventi e come si dice “non stanno
mai ferme”. Ovviamente la difficoltà aumenta con l’aumentare della grandezza
del giardino ma anche in un piccolo giardino possono nascondersi delle
insidie.

 

Qual è la stagione migliore per fare la manutenzione del giardino?

Per curare e fare la manutenzione del giardino non c’è una stagione migliore
dell’altra: ogni stagione ha le sue particolarità. Ovviamente in
primavera-estate è richiesto più lavoro per sistemare e mettere in ordine il
giardino, perchè è il momento in cui anche la natura si risveglia dopo il
lungo inverno.

In estate per esempio un problema molto sentito per chi possiede un giardino
sono le zanzare. Di seguito ti propongo un articolo scritto da noi che
potrebbe interessarti:
Come fare una disinfestazione per le zanzare.

giardino-taglierba
(foto di rseigler0 – Fonte: pixabay.com)

Manutenzione giardini in autunno-inverno

Anche se anche le piante in inverno con il freddo vanno in letargo e si mette
a riposo, anche in inverno è molto importante curare il giardino.
L’erba, anche se meno in fretta, cresce lo stesso perciò deve essere tagliata.
Inoltre potrebbe capitare che a seguito di qualche temporale si rompa qualche
ramo e quindi bisogna tagliarlo e mettere apposto l’albero.

In autunno è la stagione in cui cadono le foglie che periodicamente
andrebbero raccolte e messe nel bidone del verde. In questo periodo dell’anno
inoltre è molto importante concimare il terreno per dare il giusto
nutrimento proprio nel momento in cui scarseggia. Un
fertilizzante ricco di potassio aiuterà l’erba e le piante a crescere
senza risentire degli sbalzi di temperatura e a sopportare le temperature
rigide.

Infine se avete un orto e/o delle piante da fiori queste vanno protette con
dei teli in
tessuto non tessuto
o con delle
serre che li proteggono dal freddo.

Manutenzione giardini in primavera-estate

La primavera è la stagione in cui la natura si risveglia, il sole
inizia a scaldare di più, le giornate e le ore di luce iniziano ad aumentare e
le temperature sono meno rigide. E’ proprio in questa stagione che bisogna
prestare molta attenzione nella manutenzione giardini perchè da li a
poco arriverà l’estate. Una buona manutenzione fatta in primavera ci
consente di avere un bel giardino, o quanto meno un lavoro agevolato, in
estate.

Le cose importanti per quanto riguarda le piante e il manto erboso sono l’annaffiatura
e il taglio dell’erba. L’annaffiatura è motlo importante soprattutto quando fa
molto caldo e piove poco: per ovviare ad una annaffiatura manuale si
può optare per un sistema di irrigazione che procede in automatico.
Alcuni modelli (annaffiatura a goccia) permettono anche di risparmiare acqua.
Per quanto riguarda l’erba invece nella stagione primaverile è bene lasciarla
un pò più alta in modo da favorire la ricresita mentre procedere con un taglio
ad altezza normale in estate.

Leggi anche:
I migliori consigli per avere un giardino eco-sostenibile

giardino-annaffiatura
(foto di bluebudgie – Fonte: pixabay.com)

Manutenzione giardini fai da te oppure tramite ditta specializzata?

Sicurmente la manutenzione giardini può essere un lavoro pesante,
soprattutto se si ha un giardino di grandi dimensioni, ma lavorare con le
piante e il verde potrebbe essere oltre che un hobby una vera e propria
passione. Stare al contatto con le piante e il verde ci rilassa e per gli
amanti del fai da te un vero e proprio piacere.

Per chi invece possiede un giardino ma non ha voglia o tempo di starci
dietro, oppure è davvero molto grande, allora può richiedere l’intervento di
una ditta o di un giardiniere qualificato.

Vediamo di seguito quali possono ssere i costi medi di un giardiniere:

  • Manutenzione ordinaria del verde 25 – 35 € all’ora
  • Abbattimento alberi sotto i 16 m 180 – 380 € cad.
  • Potatura alberi sotto i 16 m 120 – 320 € cad.
  • Taglio dell’erba 10 – 13 € al mᒾ

Conclusioni

Mantenere e curare un giardino come abbiamo visto è sicuramente un
lavoro impegnativo ma che può dare anche molte soddisfazioni. Il
consglio è quello di arrangiarsi in autonomia per quanto riguarda la
manutenzione ordinaria e affidarsi a un giardiniere o una ditta in caso
di lavori di manutenzione straordinaria, come taglio di alberi,
piantare nuovi alberi, etc.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox