Indice

Cos’è il marmo: caratteristiche e proprietà

Indice

Il marmo elegante e raffinato, è un materiale naturale molto utilizzato in edilizia e nell’arredamento fin dall’antichità. La sua caratteristica principale è la bellezza delle venature e della texture ma il marmo ha moltissime altre proprietà.

marmo
Cos'è il marmo e quali sono le sue caratteristiche (foto di prairat_fhunta - Fonte: pixabay.com)

Le proprietà del marmo

Il marmo ( dal greco marmaros che significa letteralmente “pietra splendente”) è una pietra naturale metamorfica (il cui principale componente è il carbonato di calcio CaCO3), utilizzata da sempre nell’antichità e ancora oggi nel campo dell’edilizia per rivestire pavimenti interni ed esterni, scale, cucine, bagni. Di aspetto elegante, ne esistono moltissime qualità differenti provenienti da tutto il mondo ed è sinonimo di qualità e raffinatezza. 

Oltre a poter essere di diversa qualità (cambiano le venature e le sfumature dei colori che vanno dal bianco, nero, rosa, giallo), può cambiare anche la finitura superficiale in base alla lavorazione che viene fatta (lucido, ruvido, etc.).

I primi ad utilizzarlo furono i Greci, in quanto abitavano una terra ricca di cave. Successivamente i Romani iniziarono a importare il marmo dalla Grecia per poi invece cominciare ad estrarlo anche in Italia nella zona della Toscana da dove proviene il famosissimo marmo di Carrara. 

Caratteristiche del marmo

Il marmo, soprattutto quello con la finitura lucida, tende a sporcarsi e a rovinarsi facilmente.

Per esempio, quello utilizzato per soglie e davanzali delle finestre o per le pavimentazioni esterne, sotto l’effetto dell’usura e degli agenti atmosferici, potrebbe arrivare a scheggiarsi. 

Inoltre, trattasi di una pietra porosa.

Quando piove, l’acqua tende ad entrare nei micro pori, mentre quando gela aumenta di volume creando delle piccole lesioni.

Come e dove nasce questa pietra

Il marmo nasce dove si è attivato milioni di anni fa un processo di metamorfismo regionale (temperatura e pressione) delle rocce sedimentarie come il calcare o la Dolomia.

Tale processo crea una ricristallizzazione del carbonato di calcio di cui sono in prevalenza composte dando luogo ad un mosaico di cristalli di calcite o di dolomite.

Sono proprio questi due fattori fondamentali, temperatura e pressione, che aumentando fanno aumentare la grana dei cristalli conferendo al marmo il suo tipico aspetto saccaroide. Si forma così un mosaico di cristalli di calcite o di dolomite, che viene privato progressivamente di qualsiasi fossile, stratificazione o struttura sedimentaria.

Quindi possiamo dire che questa pietra è frutto di una ricristallizzazione di minerali carbonatici presenti all’interno di rocce sedimentarie, e questo provoca la sua purezza e bellezza.

Quali tipologie esistono

Nel mondo esistono diverse tipologie di marmo che si differenziano in base alla loro composizione.

A determinare invece la diversa colorazione sono la presenza o meno di impurità minerali come limo, ossidi di ferro, argilla o sabbia. La ricristallizzazione di queste impurità porta alla formazione delle tipiche venature che rendono questo materiale tanto affascinante.

In antichità, veniva quasi esclusivamente utilizzato solamente il marmo bianco perchè ritenuto puro e simbolo di perfezione, mentre oggi si utilizza nei diversi colori.

Tra le varie tipologie di marmo possiamo trovare:

  • Calcarei cristallini: sono marmi cosiddetti puri con cristalli di grandi dimensioni;
  • Calcarei criptocristallini: sono variopinti e hanno una struttura cristallina meno marcata dei precedenti;
  • Clastici: sono visibili nella texture frammenti di rocce, fossili cementati nonché materiali silicei o calcarei;
  • Serpentinosi: sono di colore verde e derivano dal gruppo del serpentino un gruppo particolare di minerali misto a calcare. Possono avere anche una colorazione tendente al blu o al giallo.

Oltre al Marmo Bianco di Carrara, fra i marmi maggiormente conosciuti e utilizzati in edilizia e arredamento ci sono i seguenti:

  • Biancone
  • Nero
  • Nero Marquina
  • Nero Assoluto
  • Beige
  • Botticino
  • Marfil
  • Travertino
  • Verde
  • Guatemala
  • Verde Alpi.

Come viene estratto

Il marmo come abbiamo detto è una pietra naturale che viene estratta nelle cave. In base alla localizzazione geografica possiamo avere due tipi di cave:

  • Cave di pianura: in queste cave l’operazione di estrazione del marmo è più semplice anche se la pietra risente dell’umidità causata dalla presenza di acque sotterranee le necessitano di centrali di pompaggio e sistemi di canalizzazione per il loro allontanamento.
  • Cave di monte: in queste cave non si ha tanto il problema dell’umidità ma una difficoltà oggettiva nelle operazioni di estrazione vista la posizione scomoda che richiede ad esempio la realizzazione di strade lunghe e costose per raggiungere la cava.

In entrambi i casi dalla fine degli anni ’70 il marmo viene suddiviso a blocchi tramite taglio con filo diamantato che consente di ottenere risultati di gran lunga migliore e con il minimo spreco.

Quanto costa

Il marmo di sicuro non è un materiale economico vista la sua sempre più rarità (le cave hanno un ciclo di vita e dopo vengono abbandonate per non deturpare troppo l’ambiente) e per le difficoltà di estrazione. In ogni caso il prezzo del marmo è prezzo del marmo è influenzato da tre fattori: tipologia di marmo, provenienza e qualità del blocco.

Di media più un marmo è raro e più è costoso, ma a influenzare sul costo sono anche la sua bellezza e purezza e la qualità delle venature.

LEGGI ANCHE:

Come riparare il marmo: soluzioni, tecniche e prodotti

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox