Se sei amante del fai da te e ti piace lavorare il legno allora ti sarai posto
la questione se è meglio l’impregnante o la vernice flatting. Se non conosci la
differenza e vuoi saperne di più allora sei sul posto giusto.
In questo
articolo vedremo la differenza tra impregnante e flatting e capiremo quando è
meglio usare uno o l’altro.
![]() |
Meglio impregnante o flatting? (foto di sweetlouise – Fonte: pixabay.com) |
Cos’è l’impregnante per legno e a cosa serve
L’impregnante per legno è un prodotto che si da a pennello sulla
superficie in legno per proteggerla e farla durare più a lungo. Viene
utilizzato quando il legno è all’esterno o comunque a contatto con agenti
atmosferici che tendono a rovinarlo, ma l’impregnate di solito si da anche al
legno all’interno degli ambienti per
proteggerlo dall’attacco di insetti e parassiti.
In sostanza
l’impregnante serve per mantenere intatta la struttura del legno e
salvaguardare nel tempo la bellezza e l’estetica.
Come accennato l’impregnante (una o due mani) viene
applicato tramite pennello e ha la capacità di
penetrare in profondità nei pori del legno.
Più il legno è vecchio o
rovinato e più sarà necessario applicare diverse mani di impregnante che verrà
assorbito dal legno. Una volta terminata l’applicazione e si è aspettato il
tempo necessario per l’asciugatura
la superficie in legno avrà un colore più vivace e brillante.
Una volta
che l’impregnante è penetrato in profondità isola il materiale dall’interno
assicurando inoltre l’impermeabilità e traspirabilità.
L’impregnante per legno è un prodotto atossico e trasparente e in questo modo
mantiene intatte le caratteristiche estetiche mettendo in risalto le venature
e l’effetto naturale.
Come applicare l’impregnante
Abbiamo detto che l’impregnante va applicato con una o più mani con un normale
pennello.
Prima di procedere alla stesura del prodotto bisogna però eseguire
una serie di operazioni preliminari per preparare il supporto e fare in modo
che l’impregnante si assorba più facilmente. Le cose cambiano nel caso di
superfici in legno nuovo oppure di superfici in legno già verniciato.
Superfici in legno nuovo:
- carteggiare per rimuovere le fibre sollevate;
- asportare eventuale resina con l’uso di un diluente idoneo;
- stuccare le imperfezioni, carteggiare lo stucco e rimuovere la polvere;
- applicare un primo strato di impregnante incolore, diluito 20% con acqua;
- carteggiare le imperfezioni e procedere con l’applicazione di impregnante
colorato a vostro piacimento, carteggiando tra uno strato e l’altro per un
risultato impeccabile.
Superfici in legno già verniciato:
- eliminare eventuali strati residui di vecchie pitture ed irruvidire tutte
le superfici già verniciate; - carteggiare per rimuovere le fibre del legno;
- asportare eventuale resina con l’uso di un diluente idoneo;
- stuccare le imperfezioni, carteggiare lo stucco e rimuovere la polvere;
- applicazione di impregnante nella tua colorazione preferita.
Impregnanti con finitura cerata
Gli impregnanti con finitura cerata sono degli impregnanti
particolari che oltre a penetrare in profondità sono in grado di creare
una pellicola protettiva per proteggere il legno dall’acqua e
dall’umidità, ma anche dai raggi ultravioletti e dagli agenti atmosferici.
Questo prodotto due in uno è si applica sempre con pennello e va bene sia
per gli esterni che per gli interni.
L’impregnante a finitura cerata si
asciuga molto rapidamente e giù dopo un paio d’ore è possibile dare la
seconda mano di prodotto.
Cos’è la vernice flatting e a cosa serve: la differenza con l’impregnante
La vernice flatting è una particolare vernice lucida e trasparente
che serve a proteggere e decorare le superifci in legno.
A differenza
dell’impregnante per legno la vernice flattig non penetra in profondità nei
pori ma va a creare un film protettivo sulla superficie, una sorta di
pellicola. Ecco che se l’impregnante può essere utilizzato sia per gli
interni che per gli esterni, la vernice flatting viene utilizzata
esclusivamente per le superfici esterne soggette all’azione degli agenti
atmosferici.
La vernice flatting non dura in eterno e quindi periodicamente,
a seconda poi della zona geografica, occorre ripassare la superficie di
legno.
L’applicazione classica della vernice flatting è nel
restauro di mobili antichi utilizzata al posto del mordente.
Quando
si va ad applicare la vernice flatting sulla superficie occorre procedere con
le operazioni preliminari e scartavetrare il vecchio strato di vernice per
poi applicare quello nuovo. Normalmente la vernice flatting viene utilizzata
quando le condizioni climatiche esterne sono impegnative come nel caso di
località marine oppure in zone di montagna.
Questo prodotto prima di applicarlo va diluito con acqua ragia e per
le dosi e qauntità conviene sempre leggere le indicazioni fornite dal
produttore sull’etichetta o direttamente sulla confezione.
Conclusioni: meglio impregnante o vernice flatting?
In questo articolo abbiamo visto rapidamente quali sono le caratteristiche e
le differenze sostanziali tra questi due prodotti: la vernice flatting e
l’impregnante per legno. Chi ama il fai da te e fare lavoretti con il legno
o riparare arredi in legno rovinati dal tempo è importante conoscere e
sapere come utilizzare questi prodotti e soprattutto sapere quando è meglio
utilizzare uno o l’altro.
LEGGI ANCHE: