La scelta dell’infisso deve tenere conto delle caratteristiche del
materiale da cui è formato il telaio e dalla tipologia di vetro montato.
Mettiamo a confronto gli infissi in PVC e quelli in alluminio scoprendone
vantaggi e svantaggi.
![]() |
Infissi in legno (foto di LUM3N – Fonte: pixabay.com) |
Cosa sono gli infissi
Si definisco infissi esterni gli elementi edilizi che hanno la funzione
di regolare il passaggio di persone, animali, oggetti attraverso le pareti
perimetrali degli edifici e di consentire la ventilazione, l’illuminazione
naturale e l’irraggiamento solare degli ambienti interni.
Gli infissi esterni dunque sono elementi che rendono possibile la
fruizione degli ambienti e il controllo degli scambi energetici con l’esterno.
Essi infatti proteggono gli spazi interni quando la situazione climatica è
sfavorevole e consentono il paggio della luce e dell’aria per creare le
condizioni ambientali desiderate.
In relazione al ruolo funzionale svolto, gli infissi esterni si
suddividono in:
- serramenti esterni: finestre, porte e porte finestre;
- schermi: persiane a stecche, scuri, persiane avvolgibili, veneziane,
tende, frangisole.
In questo articolo ci occuperemo dei infissi sterni che possono
essere composti da due materiali, in alluminio e in PVC e
analizzeremo le diverse tipologie e i vantaggi e gli svantaggi.
Prestazioni dei serramenti esterni
Tra tutte le parti costituenti gli edifici, gli
infissi in PVC o alluminio sono quelle tecnologicamente più
sofisticate, al punto da essere comparabili ad autentiche macchine messe a
disposizione dell’utenza per regolare l’ambiente abitato.
Ad essi si richiedono, oltre alle particolari modalità di funzionamento
dettate dalla destinazione degli ambienti, le seguenti prestazioni
significative:
- controllo della condensazione superficiale;
- controllo dell’illuminazione naturale, il parametro che misura
l’illuminazione naturale all’interno di una ambiente è il fattore medio
di luce diurna; - permeabilità all’aria, essa valuta l’attitudine di una finestra
chiusa a non lasciare passare l’aria quando è sottoposta a una
differenza di pressione sulle due facce e viene espressa in base alla
portata d’aria che attraversa la finestra; - potere fonoisolante ai rumori aerei;
- resistenza alle aggressioni chimiche;
- resistenza al vento,
- resistenza al fuoco;
- sicurezza alle intrusioni;
- tenuta all’acqua;
- trasmittanza lineare;
- trasmittanza termica.
Classificazione in base ai movimenti delle ante
Gli infissi possono essere classificati in base ai movimenti con la
quale avviene l’apertura delle ante, cioè movimenti di rotazione, di
traslazione, di rotazione più traslazione, o in base ad altre
particolarità geometriche come la posizione dell’asse di rotazione, la
direzione di traslazione, il senso di apertura, etc. Abbiamo così
serramenti con l’apertura a bilico, a vasistas, girevole, Sali scendi, a
pantografo, ad anta e ribalta. In base ai movimenti di apertura delle ante
degli infissi possono assumere caratteristiche funzionali che le
rendono più adatte per determinati impieghi.
Serramenti di lega di alluminio: tipologie di profilati
La tecnica di realizzazione dei serramenti metallici ha raggiunto ottimi
livelli di qualità grazie all’impiego di
speciali profilati in lega di alluminio prodotti per estrusione.
Esistono in commercio profili di forme complesse e articolate, adatti alla
realizzazione di diversi tipi di serramenti corredati degli accessori
necessari per l’assemblaggio, la manovra, la posa, etc.
I profilati in lega di alluminio possono essere suddivisi in base
alle modalità con le quali garantiscono la tenuta all’acqua e l’isolamento
termico. Si hanno così:
- profilati con guarnizioni inserite nelle alette di battuta, in
questi profilati la tenuta viene ottenuta per mezzo di due guarnizioni
inserite in scanalature predisposte nelle alette esterne che formano le
battute. Si tratta di profilati non troppo complessi, utilizzabili sia
per i telai fissi sia per le ante; - profilati con guarnizioni inserite in posizione centrale, questi
profilati, detti a giunto aperto o con camera di decompressione, si
basano su quello che viene comunemente chiamato principio del giunto
aperto; - profilati a taglio termico, nei serramenti metallici avviene un
notevole passaggio di calore per conduzione attraverso i profilati che
formano i telai e le ante, dovuto all’elevata conduttività termica del
materiale costituente. Allo scopo di eliminare questo punto debole e di
migliorare quindi le prestazioni di isolamento termico, si sono
introdotti i profilati di tipo particolare, detti a taglio termico. Essi
sono basati sul principio di creare una interruzione tra l’interno e
l’esterno, in modo da non lasciare ponti termici tramite l’inserimento
di materiale isolante introdotto per iniezione. - Per ottenere il grado di finitura e di protezione richiesto, i profilati
in lega di alluminio possono essere sottoposti a quattro classi di
ossidazione anodica, scelte in relazione agli impieghi previsti, oppure
a verniciatura.
Serramenti in PVC rigido: caratteristiche
Una tecnica relativamente recente ha consentito di mettere a punto
profili di PVC rigido, adatti a realizzare serramenti. Questi
profili sono caratterizzati da:
- limitato valore del modulo elastico del materiale plastico, che
rende necessario irrigidire i profili formanti il telaio fisso e le ante
del serramento mediante l’inserimento di elementi metallici in acciaio
zincato; - elevato coefficiente di dilatazione del PVC, che raggiunge valori
notevoli. Gli effetti della dilatazione sono controllabili in parte con
l’inserimento di rinforzi e in parte usando particolari accorgimenti per
la posa in opera.
I profili in PVC rigido sono sottoposti a svariate
prove per accertare le proprietà caratteristiche del materiale tipo la
prova di resistenza agli urti per accertare se i telai dei serramenti sono
in grado di sopportare gli urti causati da corpi duri.
Meglio infissi in PVC o alluminio? Vantaggi e svantaggi
Entrambe le tipologie di infissi, in pvc o in alluminio, vanno bene ma
presentano caratteristiche e vantaggi e svantaggi che ora vediamo.
Un infisso in alluminio essendo un metallo, trasmette il freddo
all’interno quando fuori fa freddo e il caldo quando fuori fa caldo
comportando una sensazione di freddo e quindi scarso comfort, condensa con
muffa sui muri e un elevato consumo di riscaldamento e raffrescamento. Per
ovviare a questo bisogna ricorrere agli infissi a taglio termico ma
per raggiungere valori termici paragonabili al PVC o al legno, l’isolante
interno deve essere molto spesso e di conseguenza le dimensioni del
serramento diventano più importanti e vanno ad incidere sui costi dei
materiali e quindi sul prezzo finale.
Il PVC è un materiale che non conduce per natura, ottimo per
costruire le finestre perché è un taglio termico naturale. Se fuori
ci sono zero gradi e dentro venti, se tocchiamo il profilo all’esterno lo
sentiremo freddo ma all’interno la nostra sensazione sarà di calore. Tutto
ciò significa che:
- Non c’è contatto tra caldo e freddo, perciò niente condensa.
- E’ molto valido anche a livello acustico perché il telaio e l’anta sono
formate da più camere d’aria che unite ad un vetro specifico impediscono
al rumore di entrare dentro casa. - Non necessita di alcuna manutenzione ed è molto facile da pulire.
- Ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
- Gli infissi in PVC sono ottimi, a patto che siano prodotti e costruiti
da aziende specializzate.
Quindi dal punto di vista termico e dei costi sono sicuramente migliori
gli infissi in pvc ma esteticamente sono meglio quelli in
alluminio. I migliori in assoluto sono gli infissi in legno ma
sono più costosi e hanno bisogno di maggiore manutenzione. Molto dipende
anche dal contesto dove vengono installati questi infissi, per
esempio se si tratta di un’abitazione privata oppure di un edificio
pubblico, una fabbrica o altro.
In commercio esistono inoltre infissi con profilati misti,
costituiti da una sezione portante di alluminio rivestita di legno sul
lato interno. Essi hanno il vantaggio di abbinare alle caratteristiche
di resistenza all’ambiente esterno dell’alluminio quelle di piacevolezza
di aspetto del legno.
LEGGI ANCHE: