Indice

Metodo relining: cos’è e quanto costa

Indice

Il metodo relining è un metodo innovativo per riparare e ricostruire le
condutture e le tubazioni di condotte fognarie domestiche e commerciali senza
necessità di demolizioni con un notevole risparmio economico. Vediamo meglio
in cosa consiste questo metodo, come si fa e quanto costa.

metodo relining cos'è
Metodo relining (foto di Beautiful-Moments – Fonte: pixabay.com)

Cos’è il Metodo relining

La messa a punto di sistemi efficienti per lo
smaltimento delle acque di rifiuto,

di edifici residenziali, industriali e commerciali, ha certamente costituito
una tappa molto importante della tecnica edilizia, consentendo di realizzare
impianti ad acqua corrente e ha influito profondamente sui comportamenti
individuali e sulla vita sociale.

A seconda della provenienza, le acque di rifiuto possono essere:

  • acque nere, quelle provenienti dai servizi igienici o dagli scarichi
    domestici;
  • acque bianche, le acque piovane cadute sulle superfici impermeabili
    (coperture, terrazze, cortili, etc.).

Il loro smaltimento avviene mediante tubazioni, corredate di vari
elementi accessori, costituenti l’impianto di scarico, che consente di
prelevare le acque reflue nel luogo in cui vengono prodotte per trasferirle al
sistema fognario urbano, che potrà essere costituito da fognature miste
o separate.

Quello che accade di solito con l’usura e il passare del tempo è la rottura o
il malfunzionamento del sistema dovuto all’ammaloramento delle tibazioni.
Questo sia nelle tubazioni degli impianti domestici e industriali all’interno
dell’edificio, sia quelli presenti nella fognatura pubblica. Per riparare tali
danni richiederebbe spese molto elevate. Con il metodo relining è possibile
riparare le tubazioni difficilmente raggiungibili riducendo notevolmente tempi
e costi.

Chi ha inventato il metodo relining

Il metodo relining è stato inventato per la prima volta dall’ingegnere
inglese Eric Wood agli inizi degli anni ’70, ma sarà qualche anno più
tardi, negli anno ’90 del secolo scorso, che questo metodo diventa operativo
in tutta Europa. Il suo metodo semplice quanto geniale, prevedeva di
posizionare un feltro impregnato di una resina termoindurente senza
effettuare demolizioni.

Una volta posizionato il feltro sulla parte danneggiata rilasciava la resina
sulla superficie interna del tubo, che una volta indurita realizzava una
superficie impermeabile che di fatto riparava la zona danneggiata. Da
allora questo metodo si è affinato sempre di più utilizzando
materiali più innovativi
ma il principio rimane lo stesso, riparare il tuto senza sostituirlo
riducendo tempi e costi.

Metodo relining: cos’è e come funziona

Come abbiamo accennato il metodo relining è un metodo inventato da Eric Wood
per permettere di riparare e ricostruire le tubazioni degli impianti di
scarico e fognari senza demolizioni. Oggi non si utilizza più il feltro
impregnato di resina ma macchinari moderni e performanti con materiali più
performanti.

Oggi il metodo relining avviene secondo queste quattro fasi:

  1. video ispezione delle tubatura per verificare l’effettivo stato di
    usura e individuare il danno in maniera precisa;
  2. rimozione dei depositi che si sono accumulati sulla superficie
    interna del tubo;
  3. applicazione di una resina termoplastica che va a creare una
    struttura autoportante interna resistente agli agenti chimici e all’usura.
    Si forma così una sorta di “secondo tubo”.
  4. video ispezione conclusiva al termine dei lavori per verificare se è
    tutto apposto.
metodo relining video

Quali sono i vantaggi del metodo relining

Alcuni vantaggi di questo metodo innovativo e geniale per riparare le
tubazioni li abbiamo già detti ma proviamo a sintetizzarli in quattro punti:

  • Nessuna demolizione: con questo metodo non serve rompere nulla
    perchè si interviene puntualmente sull’esistente e questo risulta essere
    molto positivo quando ad esempio si deve operare su impianti di edifici
    storici o antichi e quindi di pregio;
  • Intervento veloce e discreto: i tempi di esecuzione sono molto
    veloci, eseguibili da poco personale e con l’assenza di macerie e
    soprattutto rumori. Questo aspetto risulta essere molto apprezzato quando
    si deve operare ad esempio in strutture ricettive o scolastiche e possono
    di fatto continuare a svolgere la loro attività indisturbati;
  • Conviene economicamente: essendo un sistema rapido e con poco
    personale specializzato si riducono decisamente i costi per l’utente
    rispetto a un intervento di tipo tradizionale. In questo senso il metodo
    relining è indicato sui condomini e in tutti quei casi in cui si vuole
    ristrutturare le tubazioni in una sola soluzione.
  • Soluzione definitiva: le tubazioni risanate con questo metodo
    durano molto tempo, anche cinquant’anni, e quindi si dimostra una
    soluzione ottimale e definitiva.

Il relining della grande adduttrice di Milano

Finora abbiamo visto come viene eseguito il relining delle tubazioni civili
di un edificio. Ora vediamo in questo video come vine eseguito il
relining
in una condotta pubblica di grandi dimensioni. Siamo a Milano dove è
stato completato il risanamento di una porzione dell’estensione di ben 1,6
chilometri della grande condotta in acciaio, dal diametro di 1200 mm.

relining-milano
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox