Indice

Cos’è il Microtopping

Indice

Scopriamo le caratteristiche di un particolare e innovativo rivestimento cementizio e polimerico: il microtopping.

microtopping-cucina-rivestimento
Cucina moderna con rivestimento pareti in microtopping (foto di Arm Pintores – Fonte: https://www.flickr.com)

Cos’è il microtopping

Il microtopping, (detto anche microcemento), è un tipo di rivestimento innovativo (solo 3 cm di spessore) per facciate interne, pavimenti e soffitti che simula molto bene l’effetto del calcestruzzo a vista. Si può applicare su qualsiasi tipo di superficie e perciò è molto indicato nel caso di lavori di ristrutturazione per innovare e cambiare completamente look alla casa senza per forza costruire un muro in cemento armato. Si sposa molto bene con materiali come il mattone faccia a vista, il legno o l’acciaio corten per avere una casa dallo stile industriale oppure minimalista. Il microtopping è molto pratico e veloce da applicare (come un normale intonaco): in genere si consiglia che il lavoro venga eseguito da una ditta specializzata ma è possibile applicarlo anche con il fai da te. In commercio infatti si trova il prodotto già pronto per essere steso sulla parete, soffitto o pavimento. La qualità estetica che raggiunge il microtopping è davvero unica e inimitabile visto che non esistono due elementi uguali: le applicazioni più in voga sono il rifacimento dei bagni, delle cucine moderne oppure il pavimento della zona living o della camera da letto.

Quali sono i pregi e i vantaggi del microtopping

Il microtopping è un innovativo rivestimento in microcemento, composto di elementi cementizi e polimeri a base di acqua, adatto per rinnovare gli ambienti interni (pavimenti, pareti, e soffitti) in soli 3 cm di spessore. Questo materiale molto apprezzato da architetti e designer perchè, in modo semplice e veloce, permette di cambiare aspetto agli ambienti limitando al minimo polvere, calcinacci, ingombri e tutti gli altri disagi provocati da seccanti lavori di ristrutturazione. Ma il microtopping ha una vasta serie di vantaggi.
Vediamo ora una serie di altri vantaggi del microtopping:
  • si adatta a qualsiasi tipo di arredamento;
  • si applica in soli 3 cm di spessore ideale anche per i pavimenti e le soglie delle porte;
  • dal punto di vista estetico riproduce fedelmente la matericità del calcestruzzo a vista e dona una superficie continua e materica;
  • si applica su qualsiasi supporto (piastrelle, intonaco, cartongesso, etc.) ed è ideale per le ristrutturazioni;
  • è molto resistente agli urti e agli agenti climatici (nel caso venga usato per gli esterni);
  • ideale per pareti (interne e esterne), pavimenti e soffitti;
  • permette di realizzare superfici continue senza fughe e giunti (ideale per i pavimenti);
  • resiste molto bene all’umidità tanto da poter essere applicato per rinnovare bagni e cucine;
  • conferisce all’ambiente eleganza e raffinatezza;
  • è facile da pulire;
  • è perfetto anche nel caso di riscaldamento a pavimento radiante;
  • è possibile personalizzarlo grazie all’aggiunta di coloranti liquidi nell’impasto;
  • è possibile conferirgli diverse finiture superficiali in base alle proprie esigenze e i propri gusti (effetto lucido, nuvolato, acidificato, creare inserti decorativi, etc.);
  • permette di ottenere soluzioni estetiche e di design altamente ricercate e innovative.

Quanto costa?

Il microtopping, a fronte dei numerosi vantaggi estetici e funzionali, certamente non è fra i rivestimenti più economici. Il costo del microtopping è fortemente influenzato dai seguenti fattori:
  • tipo di supporto dove verrà applicato il microcemento;
  • tipo di superfici;
  • dimensione delle superfici.
Inoltre per eseguire un lavoro a regola d’arte è necessario affidarsi a un’impresa specializzata e visto il carattere artigianale del lavoro il prezzo può aggirarsi attrorno ai 90-95 €/mq compresa la manodopera. A tal proposito conviene sempre farsi fare diversi prevetivi per confrontare le diverse possibilità e scegliere la più economica nel rapporto qualità/prezzo.
In commercio e in internet ci sono prodotti già premiscelati e pronti all’uso per l’applicazione del microtopping sulle superfici di casa tua per gli amanti del fai da te. In questo caso prova e eseguire il lavoro su una piccola superficie e vedi come viene fuori.
Leggi anche:
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.