Indice

Miglior sistema di allarme per la casa: guida alla scelta consapevole

Indice

La casa da sempre è sinonimo di sicurezza e protezione ma per garantire la sicurezza ed evitare l’intrusione di malintenzionati è bene installare il miglior sistema di allarme per la casa. Vediamo quai sono e quale scegliere in base alle esigenze.

miglior-sistema-allarme-per-la-casa
Telecamere di sorveglianza
(foto di PhotoMIX-Company – Fonte: https://pixabay.com)

Perché installare un sistema di allarme per la casa?

Senza dubbio conviene installare un sistema di allarme per la propria casa per sentirci più sicuri. Negli ultimi anni infatti sono aumentati i piccoli furti in città e nel periodo estivo quando la gente è in vacanza. Ma anche se abitiamo in case isolate o comunque teniamo un buon tenore di vita magari con macchine lussuose e siamo persone benestanti è bene tutelarci e tutelare la nostra casa e i nostri familiari installando il miglior sistema di allarme per la casa. Purtroppo i ladri e malintenzionati sono sempre in azione e di solito, se sono ladri professionisti fanno colpi ben assestati e mirati; ecco perchè è bene adottare il miglior sistema di allarme per la casa. Nell’arco degli anni non si sono solo evolute le capacità dei ladri ma anche le caratteristiche e la qualità dei sistemi di allarme per la casa. Un buon impianto di allarme può arrivare a costare anche 1500 euro o anche di più, ma sono soldi spesi bene nel senso che servono a garantire la nostra privacy e la nostra sicurezza e dei nostri familiari e proteggere i nostri beni. Il consiglio comunque è di tenere pochi oggetti di valore in casa e tenere tutto in banca e magari farci anche un’assicurazione. In commercio esistono svariati tipologie di sistemi di allarme per la casa, vediamo quali sono per fare la scelta più opportuna e quanto costano.
Oggi i sistemi di allarme per la casa si sono evoluti con telecamere e sensori sempre più evoluti e anche la tecnologia aiuta a proteggere la nostra casa; con un semplice smartphone e una connessione wifi è possibile controllare la nostra casa in ogni momento anche quando siamo via e chiamare subito la polizia in caso di movimenti sospetti. Alcuni sistemi di allarme per la casa più evoluti azionano in automatico la chiamata alla polizia.

Al di la dei vari sistemi di allarme per la casa, il migliore in assoluto è addestrate un buon cane da guardia che molte volte fa da deterrente e fa allontanare i ladri o quantomeno abbaiando attira l’attenzione. Altro consiglio utile, se avete dei vicini di casa e siete in buoni rapporti, se vi allontanate da casa per più giorni avvisateli; saranno loro stessi a chiamare voi e i soccorsi se vedono movimenti sospetti. Questo non vale però se vivete in una casa isolata in campagna.

cane-pastore tedesco
Il più antico e migliore sistema di allarme per la casa rimane un buon cane da guardia
(foto di Capri23auto – Fonte: https://pixabay.com)

Tipologie di sistemi di allarme per la casa: pro e contro

Vediamo ora di analizzare le tipologie di sistemi di allarme per la casa analizzandone i pregi e i difetti per orientare la scelta del miglior sistema di allarme per la casa:

  • Impianto cablato: in questa categoria rientrano tutti i sistemi di allarme per la casa in cui tutte le varie parti che compongono l’antifurto vengono connesse tramite cavi. Un sistema di allarme per la casa cablato è certamente più sicuro e di qualità migliore rispetto a un impianto wireless per esempio, ma è sicuramente più costoso perchè richiede molto lavoro per portare i cavi ovunque dove serve. Diciamo che la spesa in questi casi è anche sinonimo di qualità e nell’ottica di installare il miglior sistema di allarme per la casa punterei su un sistema cablato;
  • Wireless: il wireless è entrato prepotentemente nella nostra vita e negli ultimi anni facciamo quasi tutto wifi. Anche i sistemi di allarme wifi hanno avuto un boom pazzesco grazie alla loro facilità di installazione, alla loro praticità e al fatto che possiamo tenere la nostra casa sottto occhio col telefonino a distanza. I sistemi di allarme per la casa wireless sono però meno sicuri dei sistemi cablati perchè possono essere soggetti a disturbi del segnale che potrebbe voler dire malfunzionamenti oppure ritardi nell’attivazione dell’allarme. Inoltre i sistemi wireless potrebbero essere manipolati facilmente da persone esperte e quindi disattivarlo;
  • Sistemi misti: i sistemi di allarme per la casa misti utilizzano sia la tecnologia cablata che la tecnologia wireless e sono adatti per chi ha una casa di grandi dimensioni e vuole proteggersi non solo dall’interno, ma anche dall’esterno. In pratica i sistemi misti coniugano i vantaggi dei due sistemi: per gli ambienti interni della casa viene utilizzato un sistema cablato collegato alla centralina e ai sensori dando una risposta rapida e sicura nel caso di intrusioni, mentre per le aree esterne viene utilizzato un sistema wireless con telecamere poste in punti strategici, utilizzando una frequenza doppia e protetta a 433 MHz e 866 MHz; in questo modo si reiscono a mantenere i costi dell’impianto e ad avere la massima sicurezza sia dentro casa che nelle aree esterne;
  • Sistemi di allarme finti: questi sistemi di allarme per la casa in realtà non esistono, sono finti, hanno solamente lo scopo di scoraggiare gli eventuali intrusi. Occhio che un ladro professionista sa riconoscere se un sistema di allarme per la casa è vero oppure no quindi questo sistema trova il tempo che trova, anche se è comunque una soluzione da prendere in considerazione perchè sono molto più economici e riproducono fedelmente un vero impianto di allarme per la casa.

Come funziona un sistema di allarme

Un sistema di allarme per la casa funziona in maniera molto semplice ed è composto dai seguenti elementi:

  • la centrale: è il cervello del sistema in grado di coordinare e gestire tutte le singole componenti dell’impianto e di rilevare eventuali malfunzionamenti;
  • i sensori o rilevatori: di diverse tipologie, inviano alla centrale il segnale per far scattare o meno l’allarme;
  • gli attuatori: sirene e combinatori telefonici che azionano l’allarme;
  • i controlli di attivazione/disattivazione: tastiere, telecomandi, chiavette.

Ormai tutti i sistemi di allarme per la casa possono essere gestiti e controllati da remoto con lo smartphone o il tablet scaricando l’app sul cellulare o tramite servizi di sms.

app-telefono-wifi-sistema di allarme
Utilizzando un’app del telefono è possibile controllare la casa anche se non siamo presenti fisicamente
(foto di geralt – Fonte: https://pixabay.com)

Come scegliere il miglior allarme per casa

Per scegliere il miglior sistema di allarme per la casa dobbiamo valutare se vogliamo proteggere solo l’abitazione interna oppure anche le aree esterne (il consiglio se avete un giardino è di proteggere anche le aree esterne a maggior ragione se la casa è isolata) e poi ovviamente a quanto siete disposti a spendere. Tengo a ribadire che non andrei a badare a spese e cercherei di installare il miglior sistema di allarme per la casa. In questi casi più costa e più sicuro è e quindi ho più garanzie di essere tutelato e di sentirmi al sicuro e fare sogni tranquilli. Una volta capite le nostre esigenze e individuato il nostro budget scegliamo la tipologia di sistema di allarme che fa per noi. Il sistema misto per esempio è un ottimo compromesso per qualità/prezzo e permette di controllare tutti gli ambienti della casa interni ed esterni. Ovviamente oltre al miglior sistema di allarme per la casa, dovete mettervi una porta d’ingresso blindata, le persiane blindate, e altri sistemi che aiutano a contrastare le possibili effrazioni.

Quanto costa un sistema di allarme per la casa?

Non è facile dire quanto costa un sistema di allarme per la casa, perchè molto infuisce su prezzo finale la grandezza della casa, il numero e il tipo di sensori, la tipologia di impianto. Si possono avere impianti di fascia medio bassa oppure impianti costosi che utilizzano più sirene, telecamere di ultima generazioni che permettono di vedere anche di notte e di registrare dei filmati, sistemi di allert per avvisare immediatamente e automaticamente la polizia. Un sistema di allarme per la casa può costare da poche centinaia di euro fino ad arrivare alle migliaia di euro. Starà a noi decidere cosa vogliamo installare e quanto spendere per tenere sicura la nostra casa. In questo caso è bene contattare ditte che installano impianti di allarme e farsi fare vari preventivi e valutare quello più conveniente per noi.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox