Indice

NTC 2018, cosa cambia?

Indice

NTC 2018: cosa cambia?


Il 20 Febbraio 2018 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale, le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC 2018), cosa cambia dalle NTC 2008?

norme-tecniche-costruzioni-2018-edilizia
NTC 2018 2018 (foto di jarmoluk – Fonte: https://pixabay.com)


Le nuove Norme Tecniche Costruzioni (NTC 2018) dopo un lungo periodo di stallo burocratico sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018 e sono quindi in vigore dal 22 marzo 2018 (30 giorni dopo la pubblicazione) dopo la firma del Ministro degli Interni. Dal momento che entrano in vigore le nuove NTC 2018 tutti i professionisti del settore devono attenersi a queste nuove regole (di fatto sono un aggiornamento di quelle vecchie) e i progetti vanno fatti seguendo i punti contenuti nelle nuove NTC 2018.


In realtà il testo delle NTC 2018 era già stato reso noto quasi un anno prima della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ma in questo tempo non ha più subito variazioni. Quello che ha fatto allungare i tempi sono i soliti motivi burocratici (che nel nostro paese è una vera e propria piaga), ed in particolare dalla valutazione della Commissione Europea. D’ora in avanti bisognerebbe aggiornare le NTC ogni 2 anni con cadenza biennale e no ogni 10 anni, per rimanere al passo coi tempi ma soprattutto con lo sviluppo scientifico ed internazionale in riferimento all’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie all’avanguardia in chiave eco sostenibile e a basso impatto ambientale ma anche alle costruzioni in zona sismica che da quel punto di vista, rispetto a molti paesi, siamo lontani anni luce.

Le vere novità delle NTC 2018 in sintesi:

Le nuove NTC 2018 contengono  un allegato di 12 capitoli dove sono elencate le novità rispetto alle NTC 2008. Le novità delle nuove Norme Tecniche Costruzioni 2018 ci sono:

  1. semplificazione delle regole sulla messa in sicurezza degli edifici esistenti; 
  2. nuovi standard per gli interventi di miglioramento e ristrutturazione degli edifici;
  3. i materiali utilizzati per uso strutturale e i coefficienti che determinano le caratteristiche degli elementi portanti degli edifici.

Nuove norme tecniche per le costruzioni 2018 (NTC 2018)

Le NTC 2018 sono simile a quelle del 2008 ma apportano alcuni cambiamenti e modifiche migliorative. Le nuove NTC 2018 sono composte da un decreto di tre articoli e da un allegato (il vero cuore delle nuove regole), composto da 12 capitoli, dove sono elencate le varie novità rispetto alle NTC 2008. Vediamo quindi cosa cambia rispetto alle precedenti NTC:

  • E’ stata data maggior rilievo alle verifiche di duttilità;
  • Sono state specificate le modalità di verifica in campo sostanzialmente elastico, che coinvolgono, in particolare, le opere di fondazione e le strutture non dissipative;
  • E’ stato incrementato il fattore di struttura per le opere non dissipative;
  • Sono stati rivisti i minimi di norma e i dettagli costruttivi, in particolare per i pilastri, le pareti in cemento armato e per i nodi trave-pilastro;
  • è stato aumentato il coefficiente di sovraresistenza a pressoflessione nell’applicazione della gerarchia delle resistenze trave-pilastro (c.a.) per classe di duttilità bassa;
  • viene dato maggior rilievo e fornite indicazioni di calcolo più precise per gli elementi secondari e per quelli non strutturali;
  • criteri di verifica più severi per le strutture prefabbricate
  • viene fatta una distinzione più accurata fra gli interventi di miglioramento rispetto a quelli di adeguamento, che si riferiscono a cambiamenti significativi nell’impianto strutturale;
  • per le strutture in legno si possono adottare coefficienti di sicurezza meno gravosi per materiali prodotti con linee di produzione di qualità;
  • criteri più severi per le prove di accettazione dei materiali in cantiere;
  • sono scomparsi i riferimenti alle zone sismiche sostituiti da indicazioni sui valori di accelerazione di sito;
  • per zone a bassa sismicità è ancora previsto un calcolo semplificato.


Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox