Indice

NZEB: il primo multipiano in legno a Firenze

Indice

Gli edifici NZEB (edifici a energia quasi zero) integrano struttura ed impianti tecnologici con dispositivi ad alta efficienza alimentati da fonti energetiche rinnovabili.

NZEB-Spagna-zero emissioni-sostenibilità
Esempio di edifico in Spagna realizzato con i criteri NZEB
(foto di albolm911 – Fonte: flickr.com)

Multipiano in legno a Firenze: il progetto

Il 15 Dicembre 2017 è iniziato il montaggio dell’edificio multipiano in legno nZEB a Firenze composto da 6 piani fuori terra realizzati con pannelli XLAM in legno di Abete.

Il progetto strutturale ha previsto la realizzazione di un giunto sismico e la conseguente realizzazione di due blocchi indipendenti di 6 piani fuori terra con strutture portanti in legno pannelli XLAM in legno di Abete e un piano interrato con struttura in cemento armato adibito a garage.

Approfondiamo i dettagli del progetto fiorentino e, in generale, degli edifici NZEB.

Caratteristiche del progetto NZEB a Firenze

Anche in Italia stanno prendendo piede gli edifici a consumo quasi zero NZEB (puoi approfondire qui).

L’edificio multipiano progettato a Firenze prevede l’inserimento di un giunto strutturale sismico e la realizzazione di due blocchi indipendenti.

L’edificio è stato realizzato con le tecniche costruttive “a secco” cioè senza utilizzare malte, cementi e prodotti a base liquida ma tutto è montato per incastri e giunzioni che rendono facile e veloce il montaggio ed eventualmente il smontaggio per un futuro riciclo e riutilizzo. 

L’edifico NZEB multipiano in legno a Firenze è stato progettato su un lotto trapezoidale con accesso alla viabilità pubblica su uno dei lati corti e la distribuzione delle funzioni è stata pensata in questo modo:

  • al piano terra ci sono cantine e posti auto;
  • i tre livelli centrali ospitano quattro appartamenti per piano con tre metrature differenti (piccolo, medio, grande) ognuno con ampie aperture e balconi con l’affaccio su due
    prospetti diversi;
  • ambienti comuni, una
    terrazza panoramica e locali tecnici in copertura.

Alcuni esempi di NZEB nel Mondo

NZEB (edificio a energia quasi zero) è uno “standard progettuale” dettato dalle Direttive Europee (attuabile anche in Italia dal 1° Gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1° Gennaio 2020 per quelli privati). Identifica un edificio efficiente dal punto di vista energetico, perchè ha pochissimo bisogno di energia per soddisfare i bisogni di chi ci vive e con bassissima emissione di anidride carbonica.

Vediamo alcuni esempi di NZEB sparsi nel Mondo.

BedZED-Londra-sostenibilità-architettura
BedZED – Londra (Inghilterra) – Evoluzione degli edifici nZEB: BedZED –
Beddington Zero Energy Development – è un edificio situato a Hackbridg, a
2 miglia dalla cittadina di Sutton, progettato dall’architetto Bill
Dunster per essere un edificio completamente sostenibile. È stato
costruito fra il 2000 e il 2002 e comprende 82 abitazioni e 777 mq di
pannelli solari
(foto di shuunyanet – Fonte: flickr.com)
casa solare-NZEB-architettura-sostenibilità
Casa solare – studio Albori (foto di Thomas Dastarb – Fonte: flickr.com)
NZEB-architettura-Olanda-progetto
NZEB in Olanda 2009-2011 progettato da Lars Dreessen Architecten
(immagine di iBSSR – Fonte: flickr.com)

In altre parole, il progetto NZEB di Firenze prevede:

Nella realizzazione dell’edificio NZEB multipiano in legno si è posto appunto particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale, adottando tutta una serie di misure, come ad esempio:
  • tecnica costruttiva a secco con l’utilizzo dei pannelli XLAM;
  • attenzione in fase progettuale alla disposizione degli ambienti interni;
  • massimizzazione dell’illuminazione naturale;
  • integrazione edificio e impianti tecnologici;
  • sfruttamento energie rinnovabili e inesauribili come il Sole e il vento;
  • utilizzo di materiali naturali, riciclabili e a ridotto impatto ambiental;
  • isolamento a cappotto e serramenti a taglo termico;
  • sistemi oscuranti;
  • orientamento dell’edificio per captare la maggior quantità di calore in inverno;
  • utilizzo di sistemi passivi per raffrescamento e riscaldamento degl iambienti;
  • pavimentazioni drenanti delle aree a parcheggio;
  • utilizzo del verde.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox