Isolare termicamente la casa oggi più che mai è una priorità assoluta sia in
termini di legge e prescrizioni sia anche per una questione morale verso
l’ambiente e per un effettivo risparmio economico. Avere la casa isolata
apporta quindi tutta una serie di benefici che sono ancora maggiori se si
utilizzano i pannelli isolanti in canapa. Vediamo cosa sono e quanto costano.
![]() |
Pannelli isolanti in canapa (foto di AKuptsova – Fonte: pixabay.com) |
Cosa sono i pannelli isolanti in fibra di canapa
Al fine di ridurre le dispersioni di energia in ambiente e
contenere i consumi energetici è indispensabile dotare tutti gli edifici, di nuova costruzione o in fase di
ristrutturazione, di un
isolamento termico a cappotto
in grado di isolare completamente la casa senza ponti termici.
Tipo di materiale utilizzato e spessori sono in funzione della zona abitativa,
delle tecnologie costruttive adottate e dalla destinazione urbanistica
(residenziale piuttosto che commerciale o direzionale). In ogni caso oggi
sempre più sul mercato sono presenti prodotti ecologici, naturali
provenienti da materiali di scarto e quindi riciclabili, dalle altissime
prestazioni, garantiti e certificati. Fra questi vi sono i
pannelli isolanti in fibra di canapa che sono in grado, più di altri,
di garantire il comfort termico indoor.
I pannelli di canapa consentono di mantenere una temperatura fresca
all’interno dell’abitazione durante l’estate e mantenere il calore interno
durante l’inverno, lasciando comunque il corretto grado di traspirabilità
della parete
, fondamentale per evitare la
formazione della condensa
e quindi di muffa sulla superficie e sugli strati interni della parete.
Come sono fatti i pannelli di canapa
I pannelli di canapa sono sostanzialmente dei normali pannelli isolanti
formati da fibra di canapa, (legate con sistema thermobold a fibre di
bicopoliestere) opportunamente pressata in modo da ottenere pannelli con vari
spessori e varie densità. Con questi pannelli si è in grado di realizzare un
cappotto termo isolante e traspirante in grado di soddisfare i
criteri ambientali minimi CAM.
In realtà i pannelli isolanti sono realizzati in Kenaf (nome
scientifico è Hibiscus Cannabinus) ovvero una pianta “parente” della
canapa ,che appartiene alla famiglia del cotone. Al contrario di quanto si
possa pensare il Kenaf non ha nessuna traccia di principio attivo psicotropo.
Questa pianta, utilizzata nell’antichità fin dal 2800 A.C. veniva utilizzata
per realizzare tessuti, corde e manufatti grazie alla sua facile lavorabilità.
In Italia il Kenaf lo troviamo lungo le rive del Po nella pianura Padana; non
necessita di particolari cure o pesticidi e ha un notevole impatto positivo
sul terreno liberandolo da erbacce.
Caratteristiche tecniche
Fra gli aspetti più tecnici i pannelli isolanti in canapa sono
estremamente compatti e resistenti, permettono il passaggio del vapore acqueo e
quindi la traspirabilità senza che ci sia il pericolo che possa immagazzinarsi
all’interno quantità d’acqua molto dannosa, e infine sono anche inattaccabili
da parassiti e insetti in quanto privi di proteine.
Questi pannelli in fibra di canapa garantiscono
ottime prestazioni in termini di traspirabilità e salubrità e sono
ideali per l’utilizzo nella cosiddetta
Bioedilizia, con prestazioni energetiche elevate.
Ad esempio in commercio potete trovare il pannello
Panel Wall Bio Level realizzato dalla Ditta Bio Levelper realizzare un
cappotto termico interno o esterno. Per la posa e il trattamento è possibile
sfogliare la scheda tecnica al
seguente link.
Principali vantaggi di avere un cappotto isolante in canapa
Alcuni li abbiamo già citati ma vale la pena elencare tutta una serie di
vantaggi che una soluzione di questo tipo apporta all’edificio e quindi al
benessere abitativo di chi ci abita. I principali
vantaggi del cappotto termoisolante e traspirante in pannelli di canapa
sono:
- Ottime capacità termo acustiche;
- Pannelli fatti con elementi naturali quindi resistenti e di inestimabile
durata; - Alta traspirabilità;
- Non teme l’umidità;
- Non teme i parassiti;
- Sono antimuffa e anticondensa;
- I pannelli sono realizzati con materiali riciclabili e biodegradabili a fine
ciclo vita; - Garantiscono un ottimo comfort termo-igrometrico;
- Garantiscono il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio;
- Si possono usare per cappotto esterno o interno;
- Possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali e dei Bonus edilizi.
Quanto costano i pannelli in canapa
Sicuramente i pannelli isolanti in fibre di canapa costano leggermente di più
rispetto ad altri materiali tradizionali di origine chimica e artificiale. Il
maggior costo è giustificato dai processi di lavorazione e dalle eccelse
qualità e caratteristiche che ne fanno un ottimo pannello isolante.
Di seguito trovate una tabella esemplificativa e indicativa dei prezzi medi di
mercato dei pannelli isolanti in canapa in base a densità e spessore. I prezzi
si intendono al mq (iva inclusa) considerando dei pannelli dal formato 120 x
60 cm.
Densità (kg/mc) |
Spessore (mm) |
N. pannelli per confezione |
€/mq IVA inclusa |
20 |
40 |
15 |
In aggiornamento |
20 |
50 |
12 |
In aggiornamento |
20 |
60 |
10 |
In aggiornamento |
20 |
80 |
7 |
In aggiornamento |
40 |
40 |
15 |
15,62 |
40 |
50 |
12 |
19,52 |
40 |
60 |
10 |
23,42 |
40 |
80 |
7 (da 120 x 58) cm |
31,23 |
50 |
40 |
15 |
In aggiornamento |
50 |
50 |
12 |
In aggiornamento |
50 |
60 |
10 |
In aggiornamento |
50 |
80 |
7 |
In aggiornamento |
80 |
20 |
30 |
12,69 |
80 |
30 |
20 |
19,03 |
80 |
40 |
15 |
25,38 |
80 |
80 |
12 |
31,72 |