Pareti attrezzate contemporanee: consigli pratici e soluzioni
Le pareti attrezzate contemporanee sono la soluzione ideale per arredare e organizzare al meglio lo spazio in casa o nell’ufficio.
![]() |
Soggiorno moderno con pareti attrezzate contemporanee (foto di jeanvdmeulen – Fonte: https://pixabay.com) |
Pareti attrezzate moderne: l’arredo di design a portata di mano
![]() |
Pareti attrezzate contemporanee (foto di La-Belle-Galerie – Fonte: https://pixabay.com) |
Gli elementi superficiali tipici delle pareti attrezzate contemporanee sono i pannelli e le porte, che possono essere ciechi oppure più o meno vetrati. I pannelli di norma costituiti da elementi modulari completati da elementi fuori modulo. Le porte completamente vetrate possono essere a vetro intelaiato o a vetro libero, costituita da una lastra di vetro di sicurezza. Combinando tra loro i vari elementi è possibile ottenere una ricca casistica di soluzioni.
I pannelli che compongono le pareti attrezzate contemporanee possono essere ciechi o vetrati. I pannelli ciechi (uno interno e uno esterno rispetto alla struttura) sono realizzati con truciolare, metallo, legno o cartongesso e assicurati lungo il loro intero perimetro ai montanti verticali e ai traversi orizzontali. I pannelli vetrati invece sono sono costituiti da una lastra di vetro inserita in un telaio, eventualmente con l’interposizione di guarnizioni elastiche di tenuta.
Quali sono le scelte da fare per mettere una parete attrezzata contemporanea?
Una volta individuata la posizione e l’ingombro che avrà all’interno dell’abitazione la parete attrezzata contemporanea basterà solo farla montare. Le principali qualità di questo sistema sono la rapidità di posa in opera, la leggerezza dei singoli elementi che consente una facile movimentazione, la convenienza economica e l’idoneità alle zone sismiche. Anche le pareti attrezzate contemporanee devono rispondere ai requisiti di resistenza ai carichi sospesi, resistenza al fuoco, resistenza agli urti e alto potere fonoisolante ai rumori aerei.