Indice

Pareti attrezzate contemporanee

Indice

Pareti attrezzate contemporanee: consigli pratici e soluzioni


Le pareti attrezzate contemporanee sono la soluzione ideale per arredare e organizzare al meglio lo spazio in casa o nell’ufficio.

pareti-attrezzate-contemporanee
Soggiorno moderno con pareti attrezzate contemporanee (foto di jeanvdmeulen – Fonte: https://pixabay.com)
Mentre nelle abitazioni l’esigenza di spostare le pareti interne è relativamente poco frequente e di solito è accompagnata da altri lavori di entità più rilevante, come la sostituzione dei pavimenti, il rifacimento degli impianti, etc., negli uffici può invece essere importante avere la possibilità di modificare gli spazi interni in relazione a nuove esigenze di fruizione degli ambienti. Questa operazione, che spesso viene condotta senza interrompere le normali attività lavorative, è resa possibile dalle pareti attrezzate contemporanee, cioè tutte quelle pareti composte elementi finiti e assemblati a secco, senza giunti umidi o collanti, e realizzate in modo tale da poter essere agevolmente smontate e rimontate in altra posizione.

Pareti attrezzate moderne: l’arredo di design a portata di mano

Le pareti attrezzate contemporanee, oltre a separare gli ambienti, sono predisposte per ospitare attrezzature di vario tipo, come per esempio contenitori sospesi, mensole, ripiani, etc. Costituiscono un’evoluzione delle pareti mobili semplici e sono dotate di dispositivi, per lo più non in vista, che consentono di aggiungere alla parete, anche in un secondo tempo, gli accessori via via necessari fino a farla diventare, se occorre, una parete ad armadi. Le pareti attrezzate contemporanee a contenitore (o pareti armadiate), oltre a separare gli ambienti, costituiscono veri e propri armadi dimensionati ed equipaggiabili per tutte le funzioni caratteristiche dell’ufficio o della casa. Nell’abitazione in genere vengono posizionate preferibilmente nella zona giorno o come divisione tra la zona giorno e la zona notte.

pareti-attrezzate-arredamento-moderno
Pareti attrezzate contemporanee (foto di La-Belle-Galerie – Fonte: https://pixabay.com)

Gli elementi superficiali tipici delle pareti attrezzate contemporanee sono i pannelli e le porte, che possono essere ciechi oppure più o meno vetrati. I pannelli di norma costituiti da elementi modulari completati da elementi fuori modulo. Le porte completamente vetrate possono essere a vetro intelaiato o a vetro libero, costituita da una lastra di vetro di sicurezza. Combinando tra loro i vari elementi è possibile ottenere una ricca casistica di soluzioni.

I pannelli che compongono le pareti attrezzate contemporanee possono essere ciechi o vetrati. I pannelli ciechi (uno interno e uno esterno rispetto alla struttura) sono realizzati con truciolare, metallo, legno o cartongesso e assicurati lungo il loro intero perimetro ai montanti verticali e ai traversi orizzontali. I pannelli vetrati invece sono sono costituiti da una lastra di vetro inserita in un telaio, eventualmente con l’interposizione di guarnizioni elastiche di tenuta.

Quali sono le scelte da fare per mettere una parete attrezzata contemporanea?

Una parete attrezzata contemporanea diventa molto utile e interessante anche per arredare in maniera intelligente il salotto di casa per riorganizzare al meglio e in maniera più efficace gli spazi a disposizione. Nelle pareti attrezzate contemporanee dal design moderno e dallo stile minimalista consentono di inserire la tv ed altri componenti elettronici valorizzando anche l’estetica. La possibilità e la variazione delle composizione permette di avere estrema libertà in base alle proprie esigenze.

Una volta individuata la posizione e l’ingombro che avrà all’interno dell’abitazione la parete attrezzata contemporanea basterà solo farla montare. Le principali qualità di questo sistema sono la rapidità di posa in opera, la leggerezza dei singoli elementi che consente una facile movimentazione, la convenienza economica e l’idoneità alle zone sismiche. Anche le pareti attrezzate contemporanee devono rispondere ai requisiti di resistenza ai carichi sospesi, resistenza al fuoco, resistenza agli urti e alto potere fonoisolante ai rumori aerei.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.