HPL è un materiale usatissimo per arredare bagni e spogliatoi di impianti sportivi, palestre, spa & wellness, piscine, scuole, aziende, strutture ricettive e sanitarie.
Ecco tipologie e caratteristiche di questi arredi.
![]() |
Pareti modulari in HPL by Ges Group |
Cos’è l’HPL (High Pressure Laminates)
HPL (acronimo in inglese di High Pressure Laminates) significa “laminato ad alta pressione”.
Si tratta di un materiale duraturo e resistente con ottime qualità estetiche ma soprattutto tecniche che lo rendono ottimo per pareti modulari divisorie per bagni; inoltre è un materiale antiossidante e facile da disinfettare.
I laminati ad alta pressione sono formati da diversi strati di carta kraft impregnati con resine termoindurenti e compattati grazie all’azione unita di calore (140/150 °C) e alta pressione (per circa 40/50 minuti).
Il risultato è un materiale dalle sorprendenti qualità, sempre più scelto e utilizzato da architetti e designer, e particolarmente adatto per realizzare e rivestire bagni grazie alle sue caratteristiche di impermeabilità, antibattericità e facilità di pulizia, fondamentali per una corretta igiene.
- elevata igienicità e antibattericità;
- facile da pulire e disinfettare;
- qualità estetica e personalizzazione di colori e finiture;
- durata nel tempo;
- antiossidante.
Caratteristiche e vantaggi di HPL
Un’azienda veronese, Ges Group, realizza pareti modulari con pannelli in laminato stratificato (HPL) dello spessore di 14 mm con bordi smussati e angoli arrotondati, fissati su una catena superiore di irrigidimento in tubolare di alluminio anodizzato argento del diametro di 35 mm e posati a terra con piedini di sollevamento in acciaio inox e nylon grigio.
Le cerniere in alluminio anodizzato sono integrate nello spessore del laminato. In alcuni modelli di pareti modulari è garantita la massima complanarità frontale grazie ai profili di battuta ammortizzanti e la chiusura automatica della porta con le cerniere auto-chiudenti e auto-lubrificanti.
I principali vantaggi delle pareti modulari in HPL sono:
- rapidità della posa in opera;
- facilità di montaggio/smontaggio;
- semplificazione della pulizia;
- assenza di manutenzione;
- riduzione costi di trasporto;
- riduzione ferramenta;
- sanificabilità;
- robustezza e inalterabilità dei materiali;
- ottimo design ed eleganza.
Tipologie di pareti modulari
Ecco alcuni esempi di tipologie di pareti modulari prodotte da Ges Group.
Schema tipo di posa in opera delle pareti modulari in HPL
Schematicamente, ecco le 5 fasi di cantiere per installare e posare le pareti modulari in HPL.
FASE 1:
Ancoraggio profili a “U”
FASE 2:
Installazione di pannelli divisori a muro
FASE 3:
Installazione pannelli frontali su pannelli divisori
FASE 4:
Installazione catena superiore di irrigidimento
FASE 5:
Posa delle porte di ingresso ai singoli box e fissaggio a terra dei piedini di sollevamento
ELEMENTI |
||
Codice |
Descrizione |
Caratteristiche |
02G.3
|
Parete modulare prefabbricata soluzione solo divisori
|
Pannelli ancorati al muro con profilo in alluminio anodizzato per |
PARETI |
||
Codice |
Descrizione |
Caratteristiche |
02AG.4-S
|
Soluzioni con frontalini e porte da fissare a muratura esistente o
|
Piedini e morsetti in acciaio inox Cerniere in nylon grigio Catena tubolare in alluminio anodizzato argento diam. 35 mm |
02G.4-S
|
Soluzione con frontalini e porte da fissare a muratura esistente o
|
Piedini, morsetti e cerniere in nylon grigio Catena tubolare in alluminio anodizzato argento diam. 35 mm |
02GD.4-S
|
Soluzione con frontalini e porte da fissare a muratura esistente o
|
Piedini e cerniere in nylon grigio Profilo di giunzione superiore ad incastro tipo “H” Profili laterali in alluminio anodizzato argento Policarbonato a soffitto |
02GF.4-S
|
Soluzione con frontalini e porte da fissare a muratura esistente o
|
Piedini e cerniere in nylon grigio Catena a incastro tipo “C” Accessori in alluminio anodizzato argento e nylon colore grigio |
02GE.4-S |
Soluzione con frontalini e porte da fissare a muratura esistente o |
Piedini e cerniere in nylon grigio Catena a incastro tipo “Omega” in alluminio anodizzato argento |
02ALGF.4-S
|
Soluzione con frontalini e porte da fissare a muratura esistente o
|
Piedini in nylon grigio Cerniere in alluminio anodizzato Catena a incastro tipo “C” in alluminio anodizzato argento |
02ALGE.4-S
|
Soluzione con frontalini e porte da fissare a muratura esistente o
|
Piedini in nylon grigio Cerniere in alluminio anodizzato Catena a incastro tipo “Omega” in alluminio anodizzato argento |
02ALG.4-TS
|
Soluzione con frontalini e porte da fissare a muratura esistente o
|
Piedini in nylon grigio Cerniere in alluminio anodizzato Sopraluce con incastro con maschiatura o con inserimento di piattina in alluminio |
ELEMENTI |
||
Codice |
Descrizione |
Caratteristiche |
02GK.3
|
Parete modulare prefabbricata soluzione solo divisori
|
Pannelli ancorati al muro con profilo in alluminio anodizzato per
|
PARETI |
||
Codice |
Descrizione |
Caratteristiche |
02GK.4-F |
Soluzione con frontalini e porte a filo da fissare a muratura |
Piedini in nylon grigio Cerniere in alluminio anodizzato |
02GK.4-T |
Soluzione con frontalini e porte tonde da fissare a muratura |
Piedini in nylon grigio Cerniere in alluminio anodizzato |
02GK.4-A
|
Soluzione con frontalini e porte sagomate da fissare a muratura |
Piedini in nylon grigio Cerniere in alluminio anodizzato Catena ad incastro tipo “C” in alluminio anodizzato argento |
Pannelli di rivestimento a parete in HPL (schiene): tipologie e caratteristiche
Esistono poi due tipologie di pannelli di rivestimento a parete (schiene) in HPL che si differenziano a loro volta in altre due tipologie che si distinguono in base alla modalità di fissaggio e montaggio.
Queste due tipologie sono:
- 02.14R: ancoraggio dei pannelli divisori direttamente a muro in profilo in alluminio a “U”. Sul divisorio fissaggio di due profili in alluminio a “L” 30×30 sui quali andranno ancorate le schiene in HPL con viti autofilettanti.
- 02.14R: ancoraggio a murature esistenti di controtelaio in listelli di legno o in tubolare quadro di alluminio in base al tipo di ambiente. Fatto questo si procede all’applicazione di adeguate colle in senso verticale sui pannelli schiena che verranno poi applicati al controtelaio. Deve essere garantito un buon ricircolo d’aria per fa durare più a lungo le colle; questa tipologia di montaggio non consente l’ispezionabilità degli impianti retrostanti.
- 02.14PT: ancoraggio a murature esistenti di strisce orizzontali in laminato, composte da asolature con ribasso necessarie per poter gestire la messa in bolla di tali fasce. Tali strisce saranno tagliate a 45° sul lato posto verso l’alto e l’incastro dei due tagli a 45° contrapposti bloccherà le schiene alla struttura retrostante.
- 02.14PT: ancoraggio a murature esistenti di profilo in alluminio a “U”; dietro a questo profilo andranno inseriti gli eventuali spessori necessari per creare un piano di lavoro continuo perfetto ed in bolla. Sui pannelli schiena verranno installati dei ganci in plastica denominati “EH” che andranno ad incastrarsi con il profilo in alluminio ad “U” precedentemente fissato.
Lavabi in HPL
Ges Group produce lavabi in HPL resistenti, robusti, facili da pulire e inalterabili nel tempo, utilizzabili nei bagni pubblici di scuole, ospedali, aziende, strutture turistiche, etc. che elenchiamo di seguito, dove per ogni modello si possono scaricare le schede tecniche direttamente dal sito. Sono disponibili singolarmente o su piano e i loro punti di forza sono: modularità, componibilità e design.
Ecco alcuni esempi.
Lavabi Premium
La serie di lavabi premium è disegnata da Roberto e Alfredo Garbugli.
Si tratta di lavabi realizzati in solid surface, un materiale estremamente compatto, robusto e lavorabile senza alcun interstizio e assicurano un elevato grado di inalterabilità nel tempo ed estrema facilità di pulizia.
I modelli attualmente presenti sono 4:
- BISEL
- TOVEL
- STAIRS
- DROP
![]() |
Lavabi Premium serie BISEL by Ges Group |
![]() |
Lavabi Premium serie TOVEL by Ges Group |
![]() |
Lavabi Premium serie STAIRS by Ges Group |
![]() |
Lavabi Premium serie DROP by Ges Group |