Indice

Pavimentazioni in pietra per interni

Indice

Pavimentazione in pietra per interni: funzionalità e design

La pietra è un materiale naturale per eccellenza dalle molteplici qualità, prima fra tutte quella estetica, adatta per le pavimentazioni in pietra per interni, capaci di unire funzionalità ed estetica.

piastrelle-pietra
Pavimentazione in piastrelle di pietra
(foto di efes – Fonte: https://pixabay.com)

Il rivestimento è lo strato superficiale delle pavimentazioni (o strato di calpestio) al quale è affidata la funzione di resistere alle sollecitazioni meccaniche, ai fenomeni fisici e alle aggressioni chimiche e di creare le condizioni di benessere e di sicurezza. Le pavimentazioni per interni possono essere realizzate con vari tipi di manufatti e di materiali, che vanno dalle piastrelle ceramiche, alle lastre di materiali lapidei, agli elementi in legno oppure alla pietra. Sempre più infatti architetti e designer utilizzano la pietra non solo per le pavimentazioni esterne ma anche per le pavimentazioni interne. Le pavimentazioni in pietra, molto usate in passato, sono tornate in auge per via della bellezza e del senso di naturalezza che hanno: dalla pietra vera a quella ricomposta, dal gres porcellanato al marmo sono molti i tipi di pavimentazioni in pietra che si possono fare.

Caratteristiche della pietra: funzionalità e design

Sempre più nelle nostre abitazioni ricerchiamo la naturalezza e il calore di materiali veri e naturali al 100% in grado di dare un senso di calore e un’atmosfera assolutamente particolari conciliando funzionalità ed estetica. La pietra è il materiale naturale per eccellenza, un materiale resistente agli attacchi del tempo e dell’usura e che conferisce con le sue venature e i suoi effetti cromatici un senso di pace e tranquillità. In commercio esistono moltissime varietà e tipologie di pietra adatte per pavimentazioni interne. Bisogna precisare però che una pavimentazione in pietra per interni è calda e accogliente ma è anche delicata e dobbiamo fare attenzione. Possiamo avere pavimentazioni in pietra per interni più raffinate e lucide oppure più rustiche e anticate, dalle tonalità chiare o scure e possiamo decidere di avere una pavimentazione in pietra per interni divisa a lastre oppure in formati più piccoli.

pavimento-piastrelle-pietra
Pavimentazione in pietra
(foto di blickpixel – Fonte: https://pixabay.com)

Pavimentazione in pietra per interni: vantaggi e svantaggi

L’utilizzo della pietra per le pavimentazioni interne ha notevoli vantaggi:

  • resistenza all’usura e agli urti: una pavimentazione in pietra per interni è molto resistente nel tempo senza richiedere particolari interventi di manutenzione straordinaria, perciò possiamo dire che una volta sostenuta la spesa è un pavimento che dura nel tempo senza rovinarsi;
  • posa in opera relativamente semplice;
  • la pietra è un materiale naturale che infonde benessere;
  • la pietra è un materiale biocompatibile e può raffrescarsi o riscaldarsi molto velocemente con un conseguente risparmio energetico;
  • effetto estetico pregevole che da un tocco in più all’abitazione.

Uno svantaggio o un lato negativo delle pavimentazioni in pietra per interni è il loro costo elevato, a causa del loro complicato e pregiato reperimento. Inoltre se si usa pietra naturale non è rinnovabile e perciò per ottenere la pietra bisogna utilizzare le cave e deturpare l’ambiente. Alcune pavimentazioni in pietra, come il marmo, sono molto porose, e possono macchiarsi facilmente, ecco perchè al posto del marmo spesso viene posato il granito.

piastrelle-marmo-pavimento
Pavimento interno in piastrelle di marmo
(foto di PRAIRATFHUNTA – Fonte: https://pixabay.com)

Caratteristiche e tipologie delle pavimentazioni in pietra per interni

Tra le pietre naturali maggiormente impiegate per le pavimentazioni in pietra per interni troviamo le seguenti:

Il granito è una pietra naturale molto dura, caratterizzata da una grana grossolana. E’ molto resistente all’usura, all’abrasione e all’azione degli acidi, molto più del marmo, ma è per certi aspetti meno bello e meno pregiato per cui anche più economico. Di solito viene usato nelle cucine dove c’è più possibilità di sporcarlo.

L’arenaria è una pietra sedimentaria morbida e sabbiosa molto impiegata in edilizia per le pavimentazioni interne perchè è molto facile da lavorare e ha un’estetica molto gradevole.

L’ardesia è una roccia sedimentaria che è semidura ma comunque facile da lavorare. Utilizzata per la realizzazione delle coperture di abitazioni in alcune zona d’Italia oggi viene usata anche per rivestire pavimentazioni interne.

Il marmo è in assoluto la pietra naturale per eccellenza, ed è in assoluto quella migliore sotto l’aspetto estetico. Tramite la finitura con la lucidatura una pavimentazione interna in marmo diventa uno specchio. Il marmo è sinonimo di bellezza ed eleganza con le sue tonalità e venature particolari, però è una pietra molto delicata e quindi oltre a stare attenti bisogna prestare una costante manutenzione per mantenerlo bello e lucido.

pavimento-marmo-pavimento interno
Pavimentazione interna in marmo
(foto di Ceramiche Mirage – Fonte: https://www.flickr.com)

Leggi anche: Come pulire il marmo

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox