Pavimenti da esterno: tipologie, caratteristiche e prezzi
Scopriamo le caratteristiche ed i prezzi delle pavimentazioni da esterno, sulla base, della tipologia di materiale.
![]() |
Pavimentazione esterna in piastrelle di trachite (foto di MabelAmber – Fonte: pixabay.com) |
Nella scelta del materiale più idoneo per la posa dei pavimenti da esterno bisogna considerare la destinazione d’uso e la funzione che andrà ad assolvere, oltre che tenere conto del contesto e delle condizioni climatiche del luogo. Per esempio è diverso realizzare un pavimento da esterno in una zona dove il clima è rigido e d’inverno le temperature vanno sotto zero, da una zona invece con clima più mite e quindi si possono scegliere materiali meno resistenti all’usura e ai fenomeni del gelo/disgelo; o ancora se realizziamo un pavimento da esterno in una zona molto piovosa possiamo utilizzare un materiale con un basso assorbimento idrico.
Prestazioni e caratteristiche dei pavimenti da esterno
Ai pavimenti da esterno si richiedono essenzialmente una elevata resistenza alle azioni meccaniche e una adeguata scivolosità, anche in condizione di superficie bagnata o leggermente ghiacciata. Le prestazioni più importanti sono dunque la resistenza all’usura e il coefficiente d’attrito. Ad esse si aggiungono la resistenza agli agenti atmosferici e al gelo, che devono garantire la durabilità del pavimento da esterno anche in situazioni climatiche e ambientali sfavorevoli. Altre prestazioni da considerare con particolar attenzione sono la facilità di manutenzione, l’agevole ripristino dell’aspetto superficiale in caso venga rovinato o danneggiato.
Anche le pavimentazioni da esterno, come quelle interne, sono formate da uno strato superficiale (o strato di usura) che può essere realizzato con vari materiali come lastre di materiali lapidei, piastrelle e altri elementi di ceramica o cotto, masselli di calcestruzzo, piastrelle e lastre piane di calcestruzzo e da un supporto le cui caratteristiche variano a seconda della natura del terreno, del tipo di pavimentazione e dei carichi previsti.
![]() |
Pavimentazione esterna in porfido (foto di inglorious93 – Fonte: pixabay.com) |
Pavimentazioni esterne: i materiali e caratteristiche
Come abbiamo detto la scelta del materiale adatto per la posa dei pavimenti da esterno dipende dalla funzione, dal luogo e dalle sue caratteristiche. I tipi di pavimenti da esterno di usuale impiego sono le pavimentazioni in lastre, le pavimentazioni di piastrelle e le pavimentazioni di cubetti. I pavimenti da esterno devono necessariamente rispettare le seguenti prestazioni:
- Resistenza all’usura: i materiali per pavimenti hanno comportamenti notevolemente differenziati rispetto alla resistenza all’usura. Nel caso di condizioni di servizio molto severe, alcuni di essi subiscono una perdita di spessore, o una perdita dell’aspetto superficiale. La scelta dei materiali deve essere quindi condotta in base alla destinazione dell’ambiente e all’intensità del traffico, tenendo conto delle caratteristiche di resistenza tipiche di ciascuna categoria di materiale;
- Resistenza agli urti: La resistenza agli urti deve essere considerata in relazione alla massa e alla durezza dei corpi contundenti. Rispetto alle sollecitazioni normalmente ricorrenti, offrono in genere buona resistenza pavimenti di ceramica, materiali lapidei e calcestruzzo;
- La pulibilità: La pulibilità, cioè la possibilità di ripristinare normali condizioni di pulizia del pavimento, è essenzialmente legata alla porosità della superficie del materiale di rivestimento;
- Coefficiente d’attrito: il coefficiente d’attrito deve avere valori adeguatamente elevati non soltanto per l’eliminazione delle barriere architettoniche, ma anche in generale per evitare i rischi connessi con un’eccessiva scivolosità del pavimento. In genere non sono scivolosi i materiali rugosi oppure i prodotti con superfici dotate di rigature, di asperità o di bolli che favoriscono l’attrito con le calzature.
Vediamo alcuni materiali che possono essere utilizzati per la posa dei pavimenti da esterno.
Il cotto e la pietra naturale possono facilmente essere inseriti in un contesto rustico per pavimentare terrazzi, balconi aree di giardino ecc., mentre il gres porcellanato è molto resistente ai graffi, alle abrasioni e agli agenti chimici quindi adatto non solo per gli interni ma anche per i pavimenti da esterno.
Tra gli altri materiali adatti per i pavimenti da esterno ci sono il calcestruzzo, impiegato, dopo essere stato rinforzato da un’armatura elettrosaldata, anche per percorsi carrabili, oppure il legno previo trattamenti per esterno, adatto per esempio per rivestire le terrazze esterne.
Tra gli altri materiali adatti per i pavimenti da esterno ci sono il calcestruzzo, impiegato, dopo essere stato rinforzato da un’armatura elettrosaldata, anche per percorsi carrabili, oppure il legno previo trattamenti per esterno, adatto per esempio per rivestire le terrazze esterne.
Tipologie di pavimenti da esterno e prezzi
I pavimenti da esterno in masselli di calcestruzzo autobloccanti sono particolarmente indicati per pavimentazioni esterne soggette a intensità del traffico variabili da quello pedonale fino a quello veicolare pesante, in quanto presentano buone doti di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici. La discontinuità superficiale, facilita la loro rimozione e la ricollocazione in opera nonchè una buona permeabilità all’acqua piovana. Il prezzo di questo tipo di pavimenti da esterno vanno da 13 ai 16 euro/mq.
Il calcestruzzo permette di realizzare pavimenti da esterno gettati direttamente in opera, di esecuzione molto rapida ed economica, adatte in situazioni in cui è richiesta una adeguata resistenza meccanica. A seconda delle esigenze la superficie in calcestruzzo può essere trattata in vari modi (pavimenti a spolvero, pavimenti anti usura. etc.) e a seconda della finitura possono avere prezzi differenti. Il prezzo di un pavimento da esterni in calcestruzzo varia dai 40 ai 50 euro/mq.
Tra i pavimenti da esterno di tipo lapideo occupano un posto particolare le pavimentazioni in cubetti di porfido, storicamente molto utilizzate per le loro elevate prestazioni di antiscivolosità e di resistenza all’usura e per la loro adattabilità a diverse situazioni d’impiego grazie alla varietà dei disegni e alla integrabilità con altri elementi di arredo. Il prezzo di questi pavimenti da esterno si aggira attorno ai 40 euro/mq.
I pavimenti da esterno sono anche realizzati con prodotti ceramici, come le piastrelle di clinker e di grès, materiali particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche, e dotati di notevoli caratteristiche cromatiche. In alternativa spesso vengono anche utilizzate piastrelle in cotto o laterizio opportunamente trattate per gli esterni. Queste pavimenti da esterno hanno un costo di circa 35 euro/mq.
![]() |
Tipologie di piastrelle per pavimenti da esterno (foto di sferrario 1968 – Fonte: pixabay.com) |