I pavimenti in gomma in genere vengono utilizzati per ambienti dove si
pratica lo sport, come palestre, centri fitness, etc. oppure uffici e centri
commerciali o anche per ricoprire aree esterne. Sono pavimenti facili da
posare e che richiedono poca manutenzione. Vediamo di seguito le principali
tipologie, caratteristiche e prezzi dei pavimenti in gomma.
![]() |
Pavimenti in gomma effetto legno (foto di radoslaw_zmudzinski – Fonte: pixabay.com) |
Cosa sono i pavimenti in gomma
I pavimenti interni, realizzati in gomma, PVC o con materiali vinilici o
linoleum, sono costituiti da teli o piastrelle; mentre quelli in linoleum sono
disponibili solo in forma di teli gli altri si trovano anche sotto forma di
piastrelle.
I pavimenti in gomma sono pavimentazioni di tipo moderno con
proprietà antishock, antiscivolo e antiurto perfetti per
pavimenti sportivi di palestre e centri fitness dove si praticano attività di
cross fitness, Calisthenics, body building e allenamento training
funzionale.
Essi sono ottenuti da una mescola formata da
gomma naturale e pigmenti colorati sottoposta ad un’azione combinata di pressione e temperatura in
presenza di zolfo, detta vulcanizzazione ed infine cariche minerali.
La superficie è realizzata in gomma multistrato SBR (naturale o
sintetica) dotati di alta resistenza e con una densità studiata appositamente
per massimizzare l’assorbimento dell’impatto. E’ proprio questa una delle
principali cause di infortuni a caviglie e articolazioni per chi pratica
sport, prevenendo anche microfratture a mani e polsi. I pavimenti in gomma,
definiti anche pavimenti antitrauma, sono in grado di garantire la massima
sicurezza.
Pavimenti in gomma: Caratteristiche
I pavimenti in gomma sono molto resistenti all’abrasione e per questo
vengono utilizzati anche in ambienti pubblici e pavimentazioni esterne dove vi
è un grande passaggio pedonale. Oltre ad essere molto resistenti sono anche
facili da pulire e richiedono poca manutenzione.
In alcuni casi vengono applicati particolari effetti come l’antiscivolo indicato ad esempio per le scale o le rampe dei disabili. Sono pavimentazioni
antiurto e vengono usate anche per le aree dei parchi gioco dei bambini.
Grazie a determinati additivi nell’impasto i
pavimenti in gomma possono anche essere colorati, ed essere lisci oppure rugosi.
Grazie alla loro struttura fatta da reticolazioni molecolari, i pavimenti in
gomma hanno la capacità di recuperare la forma primitiva dopo ogni
sollecitazione causata da calpestio, stiramento o addirittura pressione.
Questo avviene perché la gomma è elastica ed è in grado di adattarsi per
ritornare alla posizione di partenza (“effetto memoria”).
Vantaggi
I vantaggi di avere un pavimento in gomma sono molteplici:
- un ottimo confort al calpestio,
- assicura un alto valore di fono assorbenza assenza di staticità,
- antiscivolosità anche in condizioni di bagnato,
- antilacerazione,
- resistenza agli agenti chimici,
- al contatto con i piedi riesce a dare una sensazione morbida e calda,
- è privo di polvere, quindi igienico,
- di facile manutenzione e sostituzione,
- eccellente resistenza al fuoco.
Come avviene la posa dei pavimenti in gomma
La posa dei pavimenti in gomma viene eseguita su un massetto asciutto,
reso perfettamente liscio e piano mediante una lisciatura. Se così non fosse,
data la flessibilità e il ridotto spessore dei materiali impiegati, si
formerebbero sulla superficie del rivestimento tutte le imperfezioni del
supporto.
Il pavimento in gomma viene incollato con particolari adesivi specifici
in base anche alle situazioni d’impiego, facendo attenzione a farlo aderire
bene al supporto mediante un apposito rullo. Questa operazione non è affatto
banale perché si rischia in un attimo di compromettere l’intero lavoro. Ecco
perché è sempre meglio affidarsi a personale esperto e ditte specializzate in
grado do eseguire il lavoro a regola d’arte.
Se c’è la necessità di realizzare un pavimento impermeabile, allora le
piastrelle o i teli devono essere ben saldati tra loro a caldo e risvoltati
con raccordi sulle pareti in modo da ottenere una superficie continua, senza
infossature delle linee di giunzione.
Per l’occasione si utilizzano anche dei zoccolini preformati con profilo a sguscio, anch’essi saldabili con
il rivestimento. In questo modo si ottengono pavimento facilmente pulibili,
lavabili e disinfettabili adatti ad esempio per ambienti ospedalieri o
sportivi.
I pavimenti in gomma sportivi
I pavimenti in gomma sportivi utilizzati per le palestre e luoghi dove
si pratica lo sport (o più sport) all’aria aperta o al chiuso devono
rispondere a determinati requisiti imposti dalla normativa UNI EN 14904
che definisce le caratteristiche che devono avere, ovvero:
- resistenza all’usura
- resistenza al carico – dovuto allo spostamento di carrelli e altre
attrezzature - resistenza agli impatti
- basse emissioni di formaldeide e VOC – classe A+
- bassa brillantezza speculare – superfici troppo riflettenti possono
infastidire i praticanti - resistenza al fuoco
- uniformità.
Quanto costa un pavimento in gomma al mq?
Ora che abbiamo visto cos’è un pavimento in gomma, quali sono le sue
caratteristiche e i vantaggi vediamo ora quanto costa al metro quadro. I
prezzi ovviamente variano in base alla qualità ma anche alla tipologia di
pavimento.
Ad esempio i classici pavimenti in gomma con bollo antiscivolo di colore nero,
che si vendono a rotoli, costano 16-18 €/mq a cui bisogna poi aggiungere il
costo della colla spray.
Le piastrelle autobloccanti a incastro in gomma invece, hanno bisogno di una
planarità perfetta e costano circa 30 €/mq. Le pavimentazioni in gomma per
bambini o sportivi (antitrauma) invece hanno un costo maggiore che può
arrivare a 38-40 €/mq.