Il gres porcellanato negli ultimi anni si è imposto sempre più prepotentemente
sul mercato grazie alle sue qualità e caratteristiche. Nello specifico il gres
porcellanato effetto legno è uno dei materiali più utilizzati per rivestire
pavimenti e pareti di bagni e cucine. Scopriamo meglio di cosa si tratta,
quali sono i suoi pregi e difetti e i prezzi.
![]() |
Pavimento in gres porcellanato effetto legno (foto di midascode – Fonte: pixabay.com) |
Cos’è il gres porcellanato effetto legno
Il gres porcellanato è uno dei materiali più utilizzati nell’edilizia
moderna per le sue caratteristiche fisiche e meccaniche, la sua eleganza ma
anche per il fatto che è economico ma anche sostenibile. Il gres
porcellanato infatti è in grado di riprodurre fedelmente altri materiali
“nobili” come il legno, la pietra, etc. ed ecco che appunto possiamo avere
un pavimento in gres porcellanato effetto legno, un
pavimento in gres porcellanato effetto marmo, un
pavimento in gres porcellanato effetto pietra, etc. Senza sprecare
risorse ambientali e con un ridotto impatto ambientale per la sua produzione,
il gres porcellanato si rivela attualmente uno dei migliori materiali per
arredare la propria abitazione.
La piastrella in gres porcellanato è formata da due strati: un primo
strato, detto supporto, e la parte superficiale che può essere smaltata o
lavorata in vari modi. Il risultato è un elemento omogeneo e compatto. Il
supporto è composto da argilla che viene essiccata a determinate temperature
mescolata con caolino, un’argilla bianca che è utilizzata per la
produzione della porcellana da cui il nome. Il
pavimento in gres porcellanato effetto legno è un pavimento in gres che
riprende esattamente la trama e il colore di un
pavimento in parquet, comprese le venature del legno. A colpo d’occhio quasi non si nota la
differenza.
LEGGI ANCHE:
Sono meglio le piastrelle o il parquet?
Principali caratteristiche del gres porcellanato
Come già accennato il gres porcellanato oltre a essere elegante è anche molto
duro e resistente all’abrasione e all’azione degli agenti atmosferici. Come
indicato nelle normative tecniche UNI il gres porcellanato deve possedere un
coefficiente di assorbimento all’acqua inferiore dello 0,5%.
Fra le varie caratteristiche principali del gres porcellanato possiamo
elencare le seguenti:
- resistenza all’abrasione;
- resistenza al calpestio;
- resistenza all’usura e al tempo;
- resistenza ai prodotti chimici;
- resistenza all’azione degli agenti atmosferici;
- compattezza,
- versatilità,
- grande impatto estetico.
Perchè e dove viene usato il gres porcellanato
Il gres porcellanato viene utilizzato moltissimo per rivestire
principalmente pavimenti e pareti dei bagni. Ma con il gres
porcellanato non è possibile arredare solamente il bagno ma anche la cucina e
gli altri ambienti della casa. Oltre ai rivestimenti di pavimenti e pareti con
il gres porcellanato vengono realizzati anche piatti doccia e lavabi. I
lavabi in gres porcellanato possono essere dei seguenti tipi: lavabi a
bacinella, d’appoggio, ad incasso sovra piano, ad incasso sotto piano e, infine,
lavabi monoblocco.
Il gres porcellanato per i pavimenti viene venduto in
piastrelle di medio grande formato ideale per arredare ambienti grandi
e moderni. Questo materiale infatti si sposa benissimo con una casa arredata
in stile minimal. Inoltre è molto duro e resistente alle abrasioni e alle
macchie e questo lo rende particolarmente adatto per le cucine e i bagni. Sono
questi i luoghi in cui c’è maggiore usura e possibilità di macchiare il
pavimento.
Gres porcellanato effetto legno: pregi e difetti
Ora analizzeremo quelli che sono i pro e i contro di avere un pavimento in
gres porcellanato effetto legno piuttosto che un pavimento in legno vero e
proprio o un pavimento in parquet.
Quali sono i pregi del gres porcellanato effetto legno
Innanzitutto come abbiamo visto una delle
caratteristiche principali del gres porcellanato è la sua resistenza
all’abrasione, all’usura e al calpestio. Non vi è dubbio che su questo
aspetto tra i due materiali ha sicuramente la meglio il gres porcellanato.
Inoltre le piastrelle in gres porcellanato resistono molto bene all’acqua e
all’umidità ed è questo il motivo per cui possono essere utilizzate
tranquillamente in bagno o in cucina, in quei locali dove è presente
un alto tasso di umidità. Il pavimento in gres porcellanato oltre a
riprodurre esteticamente la stessa trama del legno vero
non ha praticamente bisogno di manutenzione è può essere messo anche
sopra un pavimento esistente.
Con un pavimento in gres porcellanato effetto legno quindi non dobbiamo
preoccuparci delle macchie e nemmeno dei raggi solari. I
raggi UV infatti tendono col tempo a rovinare il legno nelle zone
vicino alle finestre, inoltre teme l’umidità. Infine un altro aspetto non
meno importante è il prezzo. Un pavimento in gres porcellanato effetto legno
ha dei costi decisamente inferiori rispetto a un pavimento in legno o
parquet pur avendo lo stesso risultato estetico. Oltre al legno riesce ad
imitare anche altri materiali come il marmo o la pietra ed è assolutamente
un materiale green e sostenibile.
Quali sono i difetti del gres porcellanato effetto legno
Ovviamente come per tutte le cose ci sono gli aspetti positivi ma anche
purtroppo quelli negativi, e nel fare una scelta occorre conoscere e
analizzare tutti gli aspetti. L’aspetto negativo che prevale su tutti è il
fatto che un pavimento in gres porcellanato effetto legno non ha un buon
potere di isolamento acustico ne tantomeno di
isolamento termico. Esso infatti ha una bassa
conducibilità termica tale da non ritenerlo un buon isolante termico.
Altro aspetto negativo è che non resiste al rumore di calpestio, per cui
bisogna agire diversamente inserendo dei materassini isolanti. Inoltre anche
se dal punto di vista estetico un
pavimento in gres porcellanato effetto legno è molto simile o uguale
a uno in vero legno al tatto si sentirà la differenza: uno sarà freddo come
una piastrella l’altro invece sarà caldo e ruvido.
Alla luce di questi aspetti positivi o negativi sono entrambi due materiali
interessanti per i rivestimenti dei pavimenti delle abitazioni. L’importante
è scegliere l’uno o l’altro in base alle proprie esigenze e anche ai propri
gusti.
Come posare un pavimento in gres porcellanato effetto legno
Vediamo ora in questo video come si posa un pavimento in gres porcellanato
effetto legno.
LEGGI ANCHE: