edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Pavimento per la cucina

Indice

Pavimento per la cucina, quale scegliere

La cucina è in assoluto uno degli ambienti più vissuti della casa il pavimento della cucina deve coniugare eleganza, funzionalità ed estetica. Ecco perchè è importante scegliere quale materiale utilizzare per il pavimento della vostra cucina.

cucina-pavimento-piastrelle-ceramica
Cucina con pavimento in piastrelle di ceramica (foto di RonPorter – Fonte: https://pixabay.com)

Caratteristiche: funzionalità ed estetica

La cucina è l’ambiente della casa più vissuto e utilizzato per cucinare e mangiare. Il pavimento della cucina deve quindi rispondere a determinati requisiti come eleganza e resistenza agli urti e alle possibili macchie, oltre che resistere all’umidità e all’acqua. Inoltre il materiale che va a comporre il pavimento della cucina si deve ben adattare al tipo di cucina che abbiamo scelto e all’arredamento. In questo articolo cerchiamo di darvi qualche spunto e qualche idea  per scegliere il pavimento per la cucina che fa per voi.

In generale un pavimento per la cucina deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Resistere all’usura e alle abrasioni da calpestio;
  • Resistere a graffi dovuti allo sfregamento di oggetti, come per esempio lo spostamento delle sedie;
  • Si deve pulire facilmente e non deve essere troppo delicato;
  • Deve resistere all’umidità e all’acqua;
  • Si deve adattare bene con l’arredamento della cucina sia come materiale in se ma anche come tonalità (per esempio sarebbe davvero fuori luogo mettere un pavimento in cemento su una cucina in stile country).

Pavimento ideale per la cucina: il gres porcellanato

I pavimenti per la cucina devono essere molto resistenti agli urti e al continuo passaggio dovuto al calpestio, inoltre devono essere facili da pulire sia con la pulizia ordinaria dopo aver finito di mangiare sia in caso cada qualche goccia di olio, vino, marmellata o quant’altro. Infine il pavimento per la cucina deve resistere molto bene anche ai vari prodotti detergenti a base chimica che si utilizzano per pulire e igienizzare le superfici. Il gres porcellanato è in assoluto uno dei migliori materiali adatti al pavimento per la cucina in quanto risponde a tutte queste esigenze ed è molto elegante con le sue piastrelle in grandi formati. Il pavimento per la cucina in gres porcellanato va bene quando ci sono cucine grandi perchè il grande formato della piastrella su una cucina piccola non avrebbe senso. Il gres porcellanato infatti è molto resistente ma è anche molto elegante e ben si adatta con una cucina in stile moderno e minimalista.

pavimento-cucina-gres porcellanato
Pavimento in gres porcellanato (foto di Ceramiche Mirage – Fonte: https://www.flickr.com)

Pavimento per la cucina: quale scegliere? Pro e contro

Scegliere il miglior pavimento per la cucina non è affatto semplice; la cucina come abbiamo visto è il locale più importante della casa dove si concentrano le azioni vitali della famiglia perciò bisogna prestare molta attenzione quando scegliamo il pavimento per la cucina. In commercio esistono molteplici materiali ognuno con delle caratteristiche, dei pro e dei contro, quindi quando scegliamo il pavimento per la cucina, oltre a farci guidare dal nostro gusto estetico, dobbiamo conoscere queste caratteristiche e scegliere un pavimento che ben si abbina all’arredamento della nostra cucina consapevoli dei pregi e degli eventuali difetti.

Vediamo di seguito alcuni materiali che si prestano per il pavimento per la cucina.

  • Pavimento in laminato: il laminato è un materiale che ultimamente va molto di moda perchè la finitura riproduce fedelmente anche le venature del legno, anche se poi al tatto ci accorgiamo subito che non è un parquet. Il pavimento in laminato, disponibile in piastrelle in vari formati, è molto resistente, facile da posare e relativamente economico;
  • Pavimento in legno: il legno è un materiale molto bello da utilizzare anche per il pavimento della cucina perchè conferisce calore ed è ideale per una cucina rustica, anche se il legno vero è un materiale “vivo” e delicato e ha bisogno di manutenzione. Inoltre è sensibile all’umidità e allo sporco. L’alternativa è o usare un laminato che riproduce le venature del legno, oppure utilizzare un parquet in prefinito;
cucina-pavimento-legno
Cucina con pavimento in legno (foto di DokaTyan – Fonte: https://pixabay.com)

  • Pavimento in cemento industriale: il cemento industriale una volta utilizzato solamente per gli esterni sempre più è una valida soluzione anche per gli interni. Un pavimento per la cucina in cemento industriale è molto interessante se per esempio abbiamo una casa arredata in stile industriale. E’ pratico, non richiede particolari accortezze per la pulizia, però questo pavimento vincola lo stile di arredamento, quindi se decidiamo di cambiare cucina sarà difficile cambiare tipologia di pavimento;
  • Pavimento in pietra naturale: la pietra è un materiale classico e intramontabile e sia adatta molto bene per il pavimento per la cucina soprattutto se è una cucina in una taverna, oppure in una casa rustica di campagna. La pietra naturale è molto bella dall’intramontabile fascino estetico e meno delicata del legno, ma è molto costosa e richiede particolari doti per la posa. Per approfondire leggi l’articolo “Pavimentazioni in pietra per interni”;
  • Pavimento in marmo: il marmo è un materiale estremamente bello ed elegante ma molto molto delicato. In caso cada qualche macchia di olio è molto difficile da pulire (con il rischio che la macchia non venga via) e bisogna stare attenti a quali prodotti utilizziamo per pulire il pavimento. Meglio usare il marmo per il soggiorno o per il bagno e magari preferire piuttosto il granito come pavimento per la cucina che è lo stesso elegante e facile da pulire con una scopa, ma è molto più duro e resistente del marmo. Per approfondire leggi questo articolo “Come pulire il marmo”.
  • Piastrelle in ceramica: le intramontabili piastrelle di ceramica sono forse il materiale migliore per rivestire le pareti e il pavimento per la cucina. Economiche, facili da posare e da pulire, resistenti ai prodotti per la pulizia e per le macchie, disponibili in vari formati e colori le piastrelle in ceramica sono fantastiche. Se avete una cucina abbastanza grande in una casa rurale di campagna potete optare anche per un pavimento per la cucina in piastrelle di cotto, un pò più delicate delle piastrelle in ceramica ma che comunque ben si prestano per un pavimento per la cucina.

Leggi anche questo articolo: come arredare una cucina

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox