Pavimento per palestra. Quale scegliere?
Pavimenti per palestra: Caratteristiche e Prestazioni
Esistono vari tipi di palestre, da quelle scolastiche, a quelle delle sale fitness, oppure ai palazzetti dello sport dove si praticano diversi sport, come pallavolo, pallacanestro, calcio a 5. Ogni tipo di sport e di allenamento richiede performance diverse per garantire la sicurezza ed evitare il più possibile infortuni alle articolazioni (caviglie, ginocchia) delle persone che si allenano o giocano una partita. Oltre all’aspetto funzionale quindi devono rispondere anche a un spetto estetico soprattutto nei palazzetti dello sport di nuova costruzione. Anche in questo caso la tecnologia ci aiuta e ha fatto passi da gigante offrendo pavimenti per palestra in legno e altri materiali con ottimi risultati.
In generale i pavimenti per palestra devono avere un coefficiente d’attrito elevato per evitare sostanzialmente i rischi connessi con un’eccessiva scivolosità del pavimento. La casistica dei comportamenti dei materiali per pavimenti è piuttosto varia ma in ogni caso non sono scivolosi i materiali rugosi. Un altro aspetto che deve garantire un pavimento per palestra è la resistenza gli urti e buona capacità di assorbimento che deve essere considerata in relazione alla massa e alla durezza dei corpi contundenti. I pavimenti per palestra dovrebbero garantire anche una buona resistenza all’usura senza che lo strato di rivestimenti subisca una perdita di spessore o una perdita dell’aspetto. Ancora i pavimenti per palestra devono garantire in determinati casi, un discreto grado di fonoassorbenza in modo da abbattere il rumore per assicurare un ambiente confortevole.
Infine, un’altra caratteristica non meno secondaria, i pavimenti per palestra devono essere facilmente pulibili come per esempio i pavimenti resilienti a superficie liscia; la pulibilità, cioè la possibilità di ripristinare normali condizioni di pulizia del pavimento, è essenzialmente legata alla porosità superficiale del materiale di rivestimento.
Insomma avete capito, d’ora in poi quando entrate in una palestra per allenarvi o per vedere una partita o un concerto fate caso al pavimento per palestra che c’è. Alla fine, un pò come il soffitto per un teatro o una sala da concerti, il pavimento per una palestra è molto importante e anche se non sembra molto tecnologico.
![]() |
Pavimentazione sportiva fissa per palestra polivalente in legno di Rovere (foto di Dalla Riva parquet per Palestre – Fonte: https://www.flickr.com) |
Pavimenti per palestre: tipologie e materiali
L’ideale sarebbe scegliere il tipo di materiale per pavimento per palestra più adatto in base alla disciplina sportiva che va fatta in quel locale. Molto spesso però in uno stesso ambiente vengono praticati più sport e allora bisogna scegliere un materiale che possa andar bene più o meno per tutto. E’ il caso più frequente dei pavimenti per palestra in linoleum o gomma in grado di assorbire forti collisioni e ridurre i rischi collegati alle cadute, economico, facile da posare e soprattutto da pulire.
Le varie tipologie di pavimenti per palestra presenti oggi sul mercato si adattano ad ogni ambiente e sono adatti alle zone fitness, adatti per l’allenamento funzionale ed il crossfit, adatti per le sale dove si praticano arti marziali, aerobica, yoga, pilates e molto altro ancora.
Vediamo alcuni esempi di tipologie di pavimenti per palestra più comuni:
- Pavimenti per palestre sala fitness: nelle sale pesi e fitness dove ci si allena alzando i pesi appunto e si fa attività anaerobica, è importante utilizzare un pavimento per palestra che assecondi gli assestamenti delle articolazioni e dei legamenti, in grado di assorbire anche forti impatti derivanti dal peso degli attrezzi. Inoltre il controllo del rimbalzo deve essere gestito in maniera ottimale, in modo tale da preservare gli sportivi da eventuali microtraumi e fratture;
- Pavimenti per sala crossfit: per la sala crossfit l’ideale è un pavimento in gomma riciclata, che sia antitrauma e che abbia buona resistenza all’urto e che smorza il conseguente rimbalzo. Il CrossFit è una attività sportiva che comporta movimenti molto tecnici, spesso eseguiti con sovraccarichi importanti degli attrezzi utilizzati.
- Pavimenti per sala aerobica: Un pavimento per la sala aerobica deve avere il giusto livello di elasticità e resistenza e, allo stesso tempo, garantire l’assorbimento del peso in modo da ridurre lo sforzo dell’atleta.