Il pavimento di casa, con il passare del tempo potrebbe sollevarsi e rompersi in vari pezzi compromettendone l’estetica.
Cerchiamo di capire perchè il pavimento si solleva, quali sono le cause e i possibili rimedi.
Foto di JoelHuegli – Fonte: pixabay.com) |
Cosa significa pavimento saltato o sollevato
Per pavimento saltato, o pavimento sollevato, si intende una pavimentazione, interna oppure
esterna, che per vari motivi tende a rovinarsi e sollevarsi.
Generalmente il pavimento saltato è un fenomeno che si verifica dopo un pò di tempo dalla sua
posa sui pavimenti in ceramica, piastrelle o cotto. Ma lo stesso fenomeno potrebbe verificarsi anche sui pavimenti in legno, in marmo o pietra naturale.
La cosa migliore ovviamente è cercare di evitare che questo accada, anche se alcuni materiali sono tendenzialmente più fragili di altri. Un materiale molto resistente ad esempio, sono i pavimenti in gres porcellanato, che, oltre ad essere molto resistenti, hanno un grande resa estetica.
Le cause strutturali
Quando si verifica questo fenomeno, nel caso di pavimenti in piastrelle, si possono crepare e staccare dei pezzi lasciando dei buchi. Nel caso invece di un pavimento in legno le assi si possono imberlare e curvare creando disagi. Nei pavimenti in ceramica addirittura a volte capita che avvenga un vero e proprio scoppio della piastrella che si frantuma in vari pezzi.
Le principali cause per cui un pavimento possa saltare e sollevarsi sono di tipo strutturale, che non hanno nulla a che fare con la corretta posa in opera. Tra queste cause possiamo avere:
- Presenza di umidità: La presenza di umidità in un ambiente fa si che il pavimento possa diminuire o
perdere la sua tenuta e che tenda a sollevarsi. La presenza di umidità e condensa inoltre sono veicoli per gli sbalzi di temperatura che dilatano e restringono il materiale provocandone la rottura. Tra i materiali a risentirne di più della presenza di umidità è certamente in legno; - Presenza di mobili pesanti: anche gli arredi che avete in casa se troppo pesanti potrebbero diventare una causa del pavimento saltato. In questo caso è sempre bene evitare di caricare eccessivamente i mobili;
- Perdite di acqua: se la presenza di vapore e condensa è imputabile principalmente alle attività umane (cucinare, lavarsi) a causare il sollevamento e rottura del pavimento potrebbe essere una vera e propria perdita su un tubo o una conduttura all’interno di una parete o soffitto. In questo caso bisogna prestare attenzione se notiamo delle strane chiazze e chiamare il prima possibile un esperto per valutare e intervenire tempestivamente. In questo caso si eviteranno danni ben maggiori.
Le cause dovute a una posa in opera errata
Sicuramente per la durata nel tempo della pavimentazione senza che si rovini è da imputare alla bona e corretta posa in opera, utilizzando materiali di qualità. Quando questo non avviene allora dopo solo pochissimi anni dalla posa possono verificarsi le prime problematiche.
Le cause che possono incidere nella rottura del pavimento in questo caso sono:
- Collante scadente: la colla o la malta utilizzata per attaccare le piastrelle al supporto deve essere di ottima qualità e nel caso della colla bisogna prestare attenzione affinchè non si formino delle bollle d’aria. Se il collante utilizzato è troppo duro o troppo morbido, o se è scadente sicuramente con il tempo le piastrelle tendono a sollevarsi;
- Fughe piastrelle errate: le fughe delle piastrelle sono molto importanti per permettere alle piastrelle di dilatarsi senza toccarsi. La larghezza delle fughe è in funzione del materiale e del formato dela
piastrella. Fughe troppo strette che non consentono la dilatazione potrebbere essere causa di sollevamento; - Qualità del materiale utilizzato: come abbiamo già detto più volte, la qualità dei materieli che vengono usati è determinante per la durata nel tempo del pavimento. Se si usano materiali di qualità scadente in breve tempo lasceranno effetti negativi;
- Aspettare prima di usare il pavimento: quando viene posato una nuova pavimentazione in piastrelle bisogna aspettare almeno un paio di giorni prima di calpestarlo, affinchè le piastrelle si assestino bene tra di loro e con il supporto;
- L’importanza del massetto: anche il massetto, ovvero la base strutturale dove viene poi posato il pavimento, è molto importante. Esso infatti deve essere livellato bene prima di iniziare la posa delle
piastrelle.
I rimedi per il pavimento sollevato
Innanzitutto quando si verifica questo problema la prima cosa da fare è un sopralluogo accurato da parte di un tecnico qualificato per capire la causa e l’entità del danno. In certi casi è opportuno e necessario
intervenire con dei sondaggi per fare un’analisi accurata. Fatto questo si può procedere in due modi:
- se il danno è marginale e non si sono state rotture particolari è sufficiente ripulire la zona interessata ed eventualmente sostituire le mattonelle che si sono rotte. Per fare questo verificate di avere delle mattonelle di riserva oppure di trovarne di uguali a quelle originali.
- se invece si tratta di un danno importante allora l’unica cosa è procedere con il rifacimento completo del pavimento. Nel fare questo però, oltre ad affidarsi ad un’impresa qualificata è opportuno prima di fare i lavori, eliminare la causa di questo problema.
in piastrelle, di pareti
e pavimenti
Rifacimento del pavimento
Se il danno è abbastanza grave per cui si ritiene di rifare completamente il pavimento è necessario individuare ed eliminare la causa scatenante.
In questo caso meglio farsi fare dei preventivi e valutare il dafarsi. Cliccando sul pulsante qui sotto potrai ricevere fino a otto preventivi gratuiti.
LEGGI ANCHE: