edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Perché assicurare la casa

Indice

Perché assicurare la casa

La casa di proprietà è senz’altro il bene più prezioso che si possa avere, pensate solo ai soldi che avete speso per farla, parliamo veramente di cifre da capogiro. Quindi perché non valutare di assicurarla?    E non intendo un’assicurazione solo in caso di furti ( che restano al primo posto tra le maggiori preoccupazioni di chi possiede una casa) e incendi (molto rari ma che se capitano distruggono gran parte della struttura interessata) ma anche che copre altre tipologie di danni.
Negli ultimi anni ci stiamo ritrovando davanti cambiamenti climatici epocali e seriamente preoccupanti, come:
  • Esondazioni
  • Alluvioni
  • Allagamenti
  • Nevicate straordinarie (difficili da gestire anche nelle zone di montagna)
  • Terremoti

Tutti fenomeni con un alto potenziale distruttivo per le nostre abitazioni (e anche per il nostro pianeta diciamoci la verità), quindi è bene prendere più provvedimenti possibili per proteggerle o meglio assicurarle per qualsiasi tipo di danno. 

casa-di-proprietà
Foto di  Nattanan Kanchanaprat , Fonte:Pixabay.com

Cos’è un’assicurazione sulla casa? Quali danni copre?

L’assicurazione è sostanzialmente una polizza che va a ridurre (o addirittura ad AZZERARE) eventuali spese extra (molto cospicue) impreviste dovute a situazioni più o meno gravi, all’interno e all’esterno della vostra abitazione
L’assicurazione può essere personalizzata in base alle esigenze del cliente (assicurato) che fisserà le clausole che più gli si addicono (normalmente, più clausole vengono fissate e più il prezzo dell’assicurazione lievita. In questo caso tenete sempre conto del bene che state andando ad assicurare e in questi casi non lesinate sul denaro, sono soldi ben spesi per la vostra casa).
Troviamo diverse categorie di assicurazione sulla casa che si dividono sostanzialmente in tre:
  1. Quelle che coprono i DANNI ALL’IMMOBILE divise in quelle che coprono:                                       – Danni alla struttura                                                                                                                     – Danni ai beni contenuti in essa                                                                                         Essendo queste due tipologie totalmente diverse, non sempre vengono proposte entrambe in un unico punto dell’assicurazione e quindi vi conviene richiederle espressamente.
  2. Quelle che coprono i DANNI A TERZI
  3. SERVIZI DI ASSISTENZA AL VERIFICARSI DI DETERMINATE SITUAZIONI DI EMERGENZA

Come scegliere l’assicurazione più adatta?

Essendo che i rischi sono molteplici e di varia natura, non è molto semplice scegliere la giusta polizza. Per prima cosa bisogna partire dalla lista dei rischi che vogliamo includere:

  • INCENDI
  • FURTI
  • EVENTI ATMOSFERICI
  • DANNI
  • RESPONSABILITÀ CIVILE
  • TUTELA E ASSISTENZA LEGALE

Poi bisogna valutare le caratteristiche essenziali della casa e la sua ubicazione (Se abitate al settimo piano di un palazzo non correte il rischio di inondazioni. Oppure se la vostra casa ha più di cinquanta anni magari correte il rischio maggiore di crolli durante un terremoto. Dipende da vari fattori).

Se poi la struttura in cui abitate è in affitto vi conviene ancora di più valutare di assicurarla, sempre che non lo abbia già fatto il proprietario. 

Conclusioni

Arrivati alla fine di questo articolo spero di essere riuscita a convincervi dell’importanza dell’assicurazione sulla casa. Del resto, si risparmia una vita per costruire la casa dei sogni, investendoci veramente una valanga di soldi, riempiendola poi di cose di valore, sia economico che sentimentale, è veramente impensabile di non stipulare una polizza assicurativa su questo tesoro.
Nel caso in cui decidiate di stipularla rivolgetevi sempre a dei professionisti che vi spiegheranno ogni dettaglio in modo chiaro e trasparente. L’ultima cosa che voglio dirvi dovrete tenerla bene a mente e cioè che l’assicurazione non copre i danni causati dal proprietario dell’immobile o da chi se ne prende cura e quindi lo gestisce.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox