Indice

Perché la torre di Pisa è storta?

Indice

La Torre di Pisa è uno dei monumenti più belli e visitati al mondo chiamata anche torre pendente per la sua particolarissima caratteristica. Vediamo perchè la torre di Pisa è storta e come mai non cade…

perché la torre di pisa storta
Dettagli della torre pendente
(foto di karsten_madsen – Fonte: https://pixabay.com)

Perché la Torre di Pisa è storta

La Torre di Pisa è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella famosa piazza del Duomo di Pisa. Viene chiamata anche “torre pendente” proprio per la sua particolare caratteristica, ovvero quello di essere da secoli una torre pendente (molto pendente) e rimane così senza cadere.

Realizzata nell’arco di due secoli tra il 1200 e il 1400, è storta perchè è stata costruita su un terreno sabbioso-argilloso e il terreno sottostante ha avuto un cedimento fin da subito, appena realizzata fino ad assestarsi. E’ davvero sensazionale e un miracolo della scienza che la Torre di Pisa dopo secoli sia sempre li, storta ma non cade mai, anche se sembra sempre che stia per cadere da un momento all’altro.

La torre pendente è alta 56 metri e attualmente l’inclinazione della torre misura 3,97° rispetto l’asse verticale. Proprio per questa forte inclinazione da anni è soggetta a molti studi per scongiurare un possibile crollo. Sembra strano infatti, la torre è li da secoli storta ma in realtà il rischio e il pericolo che possa crollare è sempre attuale perciò bisogna vigilare e monitorare.

Negli anni ’90 sono stati fatti degli interventi strutturali mettendo dei contrappesi con dei blocchi di piombo da 600 tonnellate e dei tiranti in acciaio per contrastare l’inclinazione. Attualmente è stabile e non cade perché la verticale che percorre il suo baricentro finisce all’interno della base di sostegno.

>> Leggi anche: Come si raddrizza la parete storta di casa?

Un po’ di storia della torre pendente

Per realizzare la torre di Pisa ci sono voluti quasi due secoli, perchè c’erano di mezzo le continue guerre che coinvolgevano Pisa, e poi perchè fin da subito si verificò il “problema” dell’inclinazione.

Ci volle un pò per capire che i lavori potevano continuare solo inclinando i piani dell’edificio in senso opposto alla pendenza.

Fu terminata nel 1372, battezzata fin da subito come torre pendente, e l’inclinazione nel corso degli anni e dei secoli continuò inesorabile e aumentò sempre di più. Nel XIX secolo si temette il crollo dopo aver aspirato una pozza d’acqua dalle fondamenta. Nel corso del ‘900 sono stati fatti svariati lavori di manutenzione e restauro per conservarne la bellezza e l’integrità.

Oggi è ultra monitorata e relativamente sicura almeno per altri 300 anni, a detta degli studiosi, ma è bene non abbassare la guardia e preservare questo straordinario monumento patrimonio dell’umanità.

Curiosità: qual è la torre più storta?

Le torri pendenti sono più frequenti di quanto si pensi; esistono infatti tutta una serie di altri monumenti, campanili o torri storte, più storte della torre di Pisa ma meno famose.

Abbiamo detto che la torre di Pisa ha un’inclinazione con un angolo di 3,97 gradi. In Italia per esempio la Garisenda a Bologna ha un’inclinazione di 4 gradi. Niente tuttavia in confronto ai 5,9 gradi della torre della chiesa di Suurhusen in Germania.

A battere tutti i record potrebbe essere la torre di Midlum sempre in Germania con una pendenza è di 6,74 gradi.

Leggi anche:
 
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox