A volte capita di vedere i nostri amici a quattro zampe mentre giocano in giardino che si mettano mangiare l’erba o altre piante. Di solito mangiano l’erba quando hanno mal di pancia per purificarsi ma bisognerebbe stare attenti a cosa mangiano perché alcune piante sono velenose per loro.
Vediamo quali sono le piante velenose per cani e cosa fare in caso di intossicazione.
![]() |
Quando portiamo il cane a fare la passeggiata al parco dobbiamo stare attenti a cosa mangia (Fonte: https://pixabay.com/) |
Quali sono le piante velenose?
In natura esistono circa una cinquantina di piante tossiche e velenose per cani che possono provocare la semplice intossicazione oppure nei casi più gravi anche la morte. Quindi questo è un argomento serio da non sottovalutare se vogliamo bene ai nostri amici a quattro zampe.
Un elenco di alcune piante velenose per cani è il seguente:
- oleandro
- ficus
- tasso comune
- alloro,
- rododendro
- mughetto
- agrifoglio
- tulipano
- vischio
- yucca
- giglio
- filodendro.
Ma spesso i pericoli non sono solo fuori nei parchi o nei giardini di casa ma a volte sono presenti anche nel nostro appartamento. Infatti ci sono anche delle piante da appartamento che possono essere potenzialmente pericolose per i cani.
- stella di natale
- monstera
- dieffenbachia
- agrifoglio
Non è difficile riconoscere l’avvelenamento del cane per aver mangiato una pianta velenosa.
- Disturbi digestivi: vomito, eccessiva salivazione, diarrea, gastroenterite emorragica,
- Disturbi nervosi: paralisi, tremori, convulsioni, coma,
- Insufficienza renale,
- Insufficienza cardiaca.