edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Piastrelle cucina solo fascia: idee e soluzioni

Indice

La nuova tendenza delle cucine moderne, ma anche di quelle più tradizionali è
quella di utilizzare solo una fascia limitata di piastrelle paraschizzi e non
più l’intera parete come una volta. Si tratta di una soluzione pratica,
funzionale e contemporanea.

piastrelle cucina solo fascia
Piastrelle cucina solo fascia (foto di u_jup1hbno – Fonte:
pixabay.com)

Piastrelle cucina solo fascia

Scordatevi le cucine di una volta che avevano tutta la parete dietro i mobili
della cucina in piastrelle o addirittura nel caso di una stanza a se, tutte e
quattro le pareti rivestite con piastrelle. La tendenza di oggi è di avere un
unico ambiente open space con la zona living e la cucina e sul lato dei mobili
della cucina mettere solamente una fascia di piastrelle paraschizzi,
detta anche backsplash.

Questa fascia, formata da piastrelle rettangolari o quadrate di medio-piccolo
formato prende l’intera lunghezza della cucina (in ogni caso sopra i fornelli
e sopra il lavello) ed ha un’altezza compresa dal piano di lavoro della cucina
fino ai pensili sopra di essa. Normalmente questa altezza va dai 60 cm fino a
70-80 cm, in base al tipo di cucina.

Avere solamente una fascia e non tutta la parete è una soluzione pratica e
moderna che consente di
risparmiare notevolmente sul costo di fornitura e posa delle piastrelle
e di avere una soluzione estetica più valida. Ovviamente il formato, il
materiale e la tonalità delle piastrelle devono essere conformi con lo stile
della cucina scelto per avere un risultato davvero molto interessante. Le
piastrelle avranno la funzione di paraschizi ed evitare che il muro si
sporchi.

Quali sono i vantaggi

Come abbiamo detto avere solamente la fascia di piastrelle paraschizzi sopra
il piano della cucina anzichè l’intera parete, oltre ad essere una soluzione
moderna e contemporanea ha molti vantaggi. Innanzitutto si ha una spesa minore
sia di fornitura ma anche di posa delle piastrelle.

La superficie è nettamente inferiore e anche i tempi per posare le piastrelle
si riducono drasticamente rispetto che piastrellare l’intera parete. Quindi il
primo vantaggio più evidente è quello economico dettato da minore quantità e
tempo ridotto di posa. Inoltre si ha un risultato dal punto di vista estetico
gradevole e meno “pesante”. Inoltre si ha una maggiore flessibilità perchè la
restante parte della parete può essere tinteggiata con pitture ed effetti
particolari personalizzando ulteriormente la cucina.

Fascia piastrelle cucina: Idee e soluzioni

La prima regola fondamentale è curare lo stile e le tonalità non solo della
cucina ma anche dell’intero ambiente considerando uno spazio open space. La
tendenza più in voga per avere una cucina in stile moderno e contemporaneo è
quello di avere lo stesso tipo di piastrella per pavimento e fascia
paraschizzi.

Solitamente se la cucina è bianca o ha tonalità chiare si sceglie una
piastrella scura, oppure si può optare per una piastrella in
gres porcellanato effetto legnoche poi la ritroviamo anche sulla fascia. Il gres porcellanato oltre ad
essere molto resistente è anche impermeabile e quindi adatto ad ambienti come
cucina e bagno dove è facile sporcare e dove si produce acqua e umidità e
occorre pulire frequentemente.

Le piastrelle in gres porcellanato dal formato rettangolare sono la
soluzione ideale per le cucine moderne; altrimenti si può optare per piccole
piastrelle in ceramica dal formato quadrato (15×15 cm o 20×20 cm) ma anche in
questo caso sarebbe indicato che il disegno e la trama presente sulla
piastrella venisse riprodotto anche sul pavimento per avere una continuità.

Piastrelle cucina solo fascia: nuove tendenze

Una soluzione contraria a quella appena descritta invece è quella di “giocare”
con gli opposti o i contrasti. Si può infatti scegliere di avere un pavimento
con colori tenui in linea con i mobili della cucina e realizzare una fascia di
piastrelle con formato e colori diversi, proprio per enfatizzare la
fascia. In questo caso si prestano bene ad esempio piastrelle quadrate in
ceramica, magari con dei decori particolari fatti a mano. Queste piastrelle
avranno sicuramente un costo maggiore ma si tratta di piccole quantità e
quindi non va a incidere troppo sulla spesa finale.

La fascia paraschizzi può essere realizzate con piastrelle dello stesso
tipo oppure con piastrelle di due tipi e colori diversi per creare una trama.
In questo modo si possono avere piastrelle con colori e decori diversi. Anche
in questo caso però è bene non esagerare e farsi prendere dalla mano ma usare
colori e formati che si abbinano e che stanno in
armonia con tutto il resto della cucina.

Per chi desidera una cucina allegra che ispira alla convivialità, un’idea è
quella di realizzare la fascia paraschizzi con delle
piastrelle monocromatiche (meglio colori vivaci come arancione, rosso,
giallo, etc.) con finitura lucida. Colori e formati sempre in relazione
al contesto ma in questo caso è possibile esagerare. La piastrella lucida
oltre ad avere un bel effetto estetico, riflette maggiormente la luce facendo
sembrare la cucina più spaziosa e luminosa.

Altre soluzioni per la fascia piastrelle

Queste che vi abbiamo esposto sono le soluzioni “classiche” maggiormente
utilizzate per realizzare la fascia piastrelle della cucina. Ma se vuoi
spingerti un po’ oltre e provare altre soluzioni originali e di grande effetto
puoi scegliere altre soluzioni di posa originali, come ad esempio piastrelle
rettangolari, da posare in orizzontale o verticale, e le piastrelle esagonali.

Le piastrelle esagonali si prestano meglio a cucine più grandi, di
abitazioni rurali di campagna, realizzando una copertura che va oltre la
fascia compresa tra piano cucina e pensili. Se possibile anche qui vale sempre
la regola di abbinare le piastrelle della fascia con il pavimento.

Un’altra soluzione è sempre quella di utilizzare piastrelle esagonali ma
questa volta con dimensioni più piccole e posate in modo da formare una sorta
di mosaico, una affianco all’altra. Soluzione indicata per le piccole
cucine in quanto il formato piccolo accostato da la sensazione di aumentare lo
spazio percepito. Lo stesso vale per piastrelle quadrate bianche
accostate.

Infine si può scegliere di rivestire la fascia paraschizzi o con
piastrelle rettangolari allineate fra loro con finitura lucida nel
formato mattoncino oppure utilizzare delle tessere di mosaico magari con due o
tre tonalità di colore nella stessa gamma colori. Per ultimo, una delle
ultimissime tendenze in tema di arredamento e design, è quella di utilizzare
delle piastrelle in
gres porcellanato effetto carta da parati, che riproducono disegni vari come una normale carta da parati però con la
resistenza e praticità delle piastrelle.

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox