Ormai l’estate è arrivata e con essa il periodo più bello dell’anno.
Chi ha la fortuna di avere un bel giardino e dello spazio libero allora può
pensare di installare una piscina prefabbricata per godersi in totale
relax il proprio tempo libero e ripararsi dalla calura estiva.
Vediamo di
seguito le principali
tipologie e materiali delle piscine prefabbricate che si trovano in
commercio.
![]() |
Piscine prefabbricata interrata (foto di Pexels – Fonte: pixabay.com) |
Cosa sono le piscine prefabbricate?
Le piscine prefabbricate sono delle piscine che costruite usando
elementi realizzati in fabbrica e successivamente montati e assemblati in
loco.
Tra tutte le varie parti della piscina la vasca è l’elemento più
importante che viene realizzata assemblando sul posto una serie di
pannelli di forma, dimensioni e materiali differenti. In base al tipo
di materiale scelto, alla forma e alle dimensioni ovviamente aumenta o
diminuisce il prezzo e anche la qualità che si traduce poi in durata nel
tempo.
I materiali maggiormente utilizzati per costruire i pannelli sono:
acciaio, calcestruzzo e resine varie. Se la piscina prefabbricata ha
dimensioni ridotte allora invece di essere montata tramite pannelli
normalmente viene realizzata con una vasca monoblocco rendendo
l’installazione più semplice e veloce.
Tipologie di piscine prefabbricate
Le piscine, sia quelle realizzate in opera che le piscine prefabbricate, a
seconda della loro posizione rispetto alla linea del terreno, possono
essere suddivise in tre tipologie, ovvero: piscine interrate, piscine
semi interrate e piscine fuori terra.
Piscine interrate
Le piscine interrate sono quelle più belle da vedere perché sono
perfettamente a filo con il terreno, ma anche le più costose e difficili da
realizzare. Innanzitutto occorre realizzare uno scavo di terreno per
realizzare la fossa dove alloggiare poi la vasca con i vari strati di
impermeabilizzazione. una volta realizzato lo scavo (in questo caso incide
molto la profondità dello scavo) vengono assemblati i pannelli prefabbricati
che formeranno la piscina.
Ovviamente prima di realizzare la vasca della piscina è necessario realizzare
un massetto in calcestruzzo alla base della buca per poter sorreggere
il peso della piscina colma d’acqua evitando che il terreno possa collassare.
Inoltre prima di assemblare la vasca è opportuno far fare una
verifica statica del terreno da un tecnico specializzato per evitare
che vi siano dei cedimenti e smottamenti.
La realizzazione di questo tipo di
piscina ci fa capire quanto complessa e articolata sia questa operazione e per
questo i costi sono generalmente più elevati rispetto agli altri tipi.
Puoi approfondire qui: Piscine interrate: tipologie, costo, caratteristiche, permessi
Piscine semi interrate
Le piscine semi interrate invece vengono montate all’interno di uno
scavo in cui fuoriescono parzialmente rispetto alla linea del terreno.
Anche in questo caso valgono gli stessi discorsi che abbiamo fatto per le
piscine interrate, ovvero la necessità di una verifica statica del terreno e
della realizzazione di un massetto in cls dello spessore adeguato per
grandezza e dimensione della vasca.
Piscine fuori terra
Sicuramente le piscine fuori terra sono quelle più vendute in quanto
sono più economiche e richiedono meno sforzi per il montaggio, visto che non è
necessario scavare il terreno. Queste piscine infatti
sporgono completamente rispetto alla linea del terreno e vengono
montate direttamente il loco e nel giro di poco tempo. Normalmente queste
piscine hanno dimensioni abbastanza contenute e vengono commercializzate con
vasche monoblocco. In alcuni casi è preferibile realizzare comunque un
massetto in calcestruzzo anche se non è strettamente necessario.
Materiali con cui vengono realizzati i pannelli prefabbricati
Abbiamo appena visto quali possono essere le tre tipologie di piscine in base
alla loro posizione rispetto alla linea del terreno.
Ora vediamo con quali
materiali solitamente vengono realizzati i pannelli prefabbricati.
Piscine prefabbricate in cemento armato
Questo genere di piscine prefabbricate hanno la vasca completamente realizzata
in cemento armato e hanno la caratteristica di essere solide e robuste. Visto
alla loro solidità le piscine prefabbricate in cemento armato sono ideali
quando si devono costruire piscine di grandi dimensioni.
Per costruire una piscina prefabbricata in cemento armato la prima cosa da
fare è realizzare il fondo della piscina in cemento armato su cui poi verranno
realizzate le pareti laterali con pannelli prefabbricati che possono essere di
due tipi:
Pannelli prefabbricati in cemento: sono moduli realizzati in fabbrica e
successivamente affiancati l’uno all’altro lungo il bordo della vasca
e collegati tra loro tramite un’armatura che si collegherà ai ferri
della piattaforma di base realizzate precedentemente. All’interno della
struttura di pannelli viene gettato il calcestruzzo e una volta
maturato formerà un unico blocco di cemento. Il lavoro viene ultimato con
l’impermeabilizzazione fatta da uno strato di intonaco e della
resina cementizia e infine con la posa delle piastrelle.
Pannelli prefabbricati in polistirolo: si tratta di particolari
pannelli prefabbricati in polistirolo ad elevata densità che servono per
realizzare una casseratura portante. In pratica all’interno di questi moduli
di polistirolo si monta l’armatura di acciaio e poi si versa il calcestruzzo
fino alla sua maturazione.
Piscine prefabbricate in metallo
Le piscine prefabbricate in metallo vengono costruite unendo tra loro
pannelli modulari di metallo (acciaio zoncato
oppure inox) mediante bullonatura. Anche se la struttura è “leggera” e i problemi di
statica sono ridotti è sempre opportuno realizzare un massetto in cls prima di
posare la vasca, anche se non è obbligatorio farlo.
In questi casi si potrebbe
posare la vasca anche direttamente sul terreno. Per l’impermeabilizzazione della piscina si utilizza un telo in PVC.
Piscine prefabbricate in vetroresina
Queste piscine sono fatte con pannelli modulari realizzati con delle
speciali resine in poliestere che hanno una armatura in fibra di vetro. Queste piscine solitamente hanno dimensioni contenute e vengono fornite in
commercio con vasche monoblocco. Possono essere interrate o fuoriterra e
possono essere posate direttamente su terreno ben battuto e livellato. Per
maggiore sicurezza sempre meglio però realizzare un massetto in calcestruzzo
per distribuire meglio i carichi.
Per fare una piscina prefabbricata servono i permessi?
Di per se la piscina “stagionale” semi interrata e le
piscine fuori terra prefabbricate sono considerate
“arredo giardino” e sono removibili per cui non necessitano di permessi
e autorizzazioni comunali.
In alcuni casi però alcuni regolamenti comunali
potrebbero richiedere la presentazione di una pratica per attività libera o
mettere delle limitazioni; in ogni caso consigliamo di contattare un tecnico
comunale e chiedere direttamente a lui cosa fare.
Diverso è il discorso per le piscine interrate di una certa dimensione
realizzate in opera che prevedono lo scavo del terreno per posizionare la
vasca e struttura in cemento armato. In questi casi è necessario presentare
una pratica edilizia.
Quanto costano le piscine prefabbricate
Il prezzo di una piscina prefabbricata è molto vario perché dipende da
molteplici fattori cone la tipologia, le dimensioni, il materiale scelto, la
profondità di scavo, dal produttore stesso, etc. Quindi non possiamo dirti con
esattezza quanto costa una piscina prefabbricata ma certamente possiamo dirti
quali sono i prezzi di massima indicativi per farti un’ordine di idee:
Ad esempio per una
piscina interrata in cemento armato e casseri di polistirolo il prezzo varia dai 5.000 € ai 7.000 € per la sola fornitura del materiale,
mentre per una piscina interrata con pannelli di acciaio il prezzo
varia dai 3.000 € ai 10.000 € in base alle dimensioni.
Una
piscina prefabbricata in vetroresina invece costa decisamente meno; se
interrata il prezzo va dai 2.000 € ai 3.000 € mentre se è fuori terra il
costo va dai 1.000 € ai 2.000 €.