Indice

Pittura per piastrelle: guida completa

Indice

Pitturare le piastrelle è un modo eccellente per rinnovare ambienti come bagni e cucine senza dover affrontare una ristrutturazione completa. Questa guida ti mostrerà come ottenere risultati professionali senza spendere una fortuna.

Immagine rappresentante una persona che pittura le piastrelle del pavimento
Immagine creata con l'aiuto dell'AI.

Come pitturare le piastrelle: tecniche e consigli

Rinnovare le piastrelle dei pavimenti o dei rivestimenti murali di casa può essere un’ottima alternativa alla sostituzione completa. Che tu voglia dare un nuovo look ad un bagno datato o rinfrescare la cucina, la pittura per piastrelle offre una soluzione pratica e alla portata di tutti.

In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come trasformare gli ambienti di casa con risultati sorprendenti.

Preparazione delle piastrelle

Prima di iniziare, è necessario scegliere la pittura giusta e preparare adeguatamente la superficie. Ecco come procedere:

  1. Pulizia Approfondita: Rimuovi sporco, grasso e eventuali residui con un detergente potente. Assicurati che le piastrelle siano completamente asciutte prima di procedere.

  2. Carteggiatura Leggera: Utilizza carta vetrata a grana fine per opacizzare la superficie lucida delle piastrelle. Questo passaggio migliora l’adesione della pittura. Dopo aver carteggiato, ricordati di ripulire le piastrelle per rimuovere eventuali residui.

  3. Applicazione del Primer: Scegli un primer specifico per piastrelle soprattutto se opti per la resina. Applicalo uniformemente e lascialo asciugare completamente seguendo le indicazioni del produttore.

  4. Pittura: puoi scegliere tra smalti e resine specifiche per piastrelle. Applica la pittura in più strati sottili, lasciando asciugare completamente tra uno strato e l’altro. Puoi avvalerti dell’aiuto di un rullo per stendere la pittura in maniera omogenea e in seguito usare un pennello per le fughe e i punti più difficili.

Quale pittura usare: costo e durata

La scelta della pittura dipende dal tipo di piastrelle e dall’ambiente. Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di vernici per la ristrutturazione delle piastrelle, ognuna con specifiche caratteristiche:

  • Lo smalto per piastrelle è ideale per un rinnovo veloce di cucine e bagni, offrendo coprenza e resistenza a graffi e detergenti senza bisogno di primer. Esistono diverse tipologie a seconda dell’esigenza: lavabili e con tecnologia waterproof. Generalmente ha un costo che varia da 10 a 20 € al mq.
  • La resina rappresenta un’alternativa efficace soprattutto per coprire piastrelle danneggiate o datate, aderendo bene a vari materiali e creando superfici uniformi. Idrorepellente e totalmente impermeabile, è ideale sia per le piastrelle delle cucina che per quelle del bagno ( incluso il box doccia). Richiede però un maggiore investimento e un processo applicativo più articolato (necessitando dell’applicazione del primer prima e spesso di una finitura protettiva finale dopo). Il prezzo può oscillare tra i 30 e i 50 € al mq.

Entrambe le soluzioni offrono benefici specifici, con gli smalti che garantiscono facilità e rapidità di applicazione e le resine che promettono risultati estetici superiori e più duraturi.

La longevità della pittura sulle piastrelle dipende dalla corretta preparazione della superficie e dall’uso di prodotti di alta qualità. Generalmente, la pittura può mantenere il suo aspetto e la sua funzionalità per 5-10 anni, con adeguata manutenzione e pulizia.

Come togliere i graffi dalle piastrelle pitturate

Per ritoccare le piastrelle pitturate, inizia pulendo accuratamente la zona danneggiata e, se necessario, carteggia leggermente l’area con carta vetrata a grana fine per migliorare l’adesione della vernice.

Dopo aver eliminato la polvere, agita bene la vernice di ritocco e fai una prova colore su una zona nascosta. Usa un pennello sottile per applicare la vernice sulle aree piccole, facendo attenzione a non sovraccaricare il pennello, e sfuma i bordi per una finitura liscia. Per aree più estese, utilizza un piccolo rullo in schiuma, applicando la vernice in strati sottili e uniformi. Lascia asciugare completamente ogni strato seguendo le indicazioni del produttore e, se necessario, applica un secondo strato per una copertura omogenea.

Una volta terminato, pulisci immediatamente gli strumenti utilizzati.

Lavorare in condizioni ambientali adeguate e proteggere le aree circostanti con nastro adesivo può aiutare a ottenere una riparazione perfetta e duratura.

Potrebbe interessarti anche: La migliore pittura per il bagno

Conclusione

La pittura delle piastrelle è un modo eccellente per rinfrescare gli ambienti della tua casa senza intraprendere costose ristrutturazioni. Seguendo la procedura corretta e scegliendo i prodotti adatti, puoi ottenere risultati professionali che dureranno a lungo nel tempo.

Di seguito ti indichiamo alcuni prodotti che riteniamo validi per la pittura delle proprie piastrelle.

JOVIRA PINTURAS Vernice Per Piastrelle a Base d'acqua. Date un nuovo look alla vostra cucina e al vostro bagno. (750 Mililitros, Blu Turchese)
  • Smalto a base d'acqua per la verniciatura di piastrelle con finitura ceramica. Eccezionale durezza e...
  • Acqua di pulizia : Diluizione Pronto all'uso Copertura 7-9 m2/L Asciugatura 2-4h Rivestimento dopo...
  • MODO D'USO 1. Pulire e sgrassare bene la superficie con acqua e sapone prima di dipingere. 2....
  • 3. Asciugare completamente la superficie con un panno pulito. 4. Applicare due mani di vernice per...
  • 6. Applicare tra i 5 e i 35ºC, con basse temperature l'asciugatura è ritardata. 7. Si consiglia di...
Offerta
V33 Smalto Rinnovare Perfection Bagno Bianco Satinato 0,75 L
  • Applicazione diretta, senza utilizzo di un fondo
  • Impermeabile
  • Estrema aderenza e tenuta perfetta sui supporti (porcellana, piastrella, legno grezzo e verniciato,...
  • Alto potere coprente: copertura minima garantita al 98 percent, per un risultato uniforme e senza...
  • Resiste ai lavaggi frequenti
ICOBIT Unico, Super resina liquida impermeabilizzante, Bianco, 1 kg
  • Contenitori più grandi rispetto al contenuto permettono eventuali diluizioni con acqua
  • Conferisce impermeabilità all'acqua
  • Pronto all'uso: monocomponente
  • Resistente ai raggi UV, può essere lasciata a vista
  • Elastico e calpestabile
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox