I greci erano molto bravi a pitturare e decorare i vasi di terracotta (pittura vascolare). Della pittura greca in genere ci sono rimaste pochissime testimonianze, perse nel corso dei secoli, mentre abbiamo numerosi esempi di pittura vascolare, conservata fino ai giorni nostri, perché la produzione dei vasi nei territori di cultura greca era veramente abbondante, tant’è che questi venivano anche esportati. Vediamo in questo articolo cos’è la pittura vascolare e le sue caratteristiche.
![]() |
Vaso greco figure rosse si sfondo nero (foto di Wikimediaimages – Fonte: https://pixabay.com) |
Cos’è la pittura vascolare
La pittura vascolare greca si suddivide in due categorie sulla base della tecnica pittorica utilizzata:
- la tecnica a figure nere su fondo rosso, più antica, che si sviluppata a partire dal VII sec. a.C.,
- la tecnica a figure rosse su fondo nero, che nasce nel 530 a.C. ad Atene.
Pittura vascolare: caratteristiche
Per noi l’unico riferimento per giudicare l’arte pittorica greca sono i vasi e la pittura vascolare in quanto della pittura su pareti non è rimasto nulla, ma solo le fonti storiche. Queste infatti riportano nomi di artisti greci che si dedicarono alla pittura, e quindi possiamo solo immaginare come potesse essere basandoci sulla pittura vascolare.
Le principali caratteristiche dei vasi della pittura vascolare sono:
- solidità e corpo espanso;
- largo piede e orlo spesso.
Nella pittura vascolare si era raggiunto, nel corso degli anni, un apprezzabile livello estetico nella tecnica a figure nere e a figure rosse, con una ricca serie di forme e di tipi di perfetto rigore geometrico, di organica armonia funzionale e di grande gusto decorativo. Inizialmente la decorazione del vaso si limitava al punto di massima espansione del ventre a al collo, dopo invece tutto il vaso veniva decorato.
![]() |
pittura vascolare (foto di coursousa – Fonte: https://pixabay.com) |
Pittura vascolare: tecniche di pittura
Come abbiamo visto nella pittura vascolare una volta che l’argilla era modellata dal ceramista per diventare vaso, veniva cotta nel forno ed assumendo così il caratteristico colore rossastro. I vasi venivano successivamente decorati dal pittore.
Le tecniche di decorazione più note della pittura vascolare sono:
Bel sito, ma a mio parere, manca qualche informazione necessaria (es. l'età in cui si sviluppa la pittura vascolare, i vari tipi di vasi ecc…), si potrebbe aggiungere qualcosa in più in generale ( soprattutto sule caratteristiche) e ampliare maggiormente di quello che si parla ( per chi deve fare una ricerca su questo argomento è sicuramente comodo).
Anonimo
Salve, la ringrazio per il suo commento e per i preziosi consigli..