Indice

Porte garage scorrevoli a soffitto

Indice

Le porte sezionali per garage sono importanti e rientrano nella tipologia di
serramenti dell’abitazione. Dalle porte garage domestiche ai portoni
industriali esistono varie tipologie. Per quanto riguarda quelle delle
abitazioni, alle porte garage classiche a basculante si stanno preferendo le
porte garage scorrevoli a soffitto. Vediamo caratteristiche, pregi e
difetti.

porta garage scorrevole
Porta garage scorrevole (foto di Beth Lee – Fonte: flickr.com)

Cosa sono le porte garage scorrevoli a soffitto?

Le porte garage scorrevoli a soffitto sono portoni per garage che funzionano
con un meccanismo diverso rispetto alle classiche porte garage con
apertura/chiusura a basculante. Le porte sezionali da garage sono
caratterizzate da uno scorrimento verticale che richiede spazi minimi sia in
altezza che lateralmente. Generalmente la struttura è coibentata, realizzata
con profili d’acciaio preverniciato a doppia parete con interposto poliuretano
espanso ad alta densità.

Nella parte sottostante invece è presente un profilo
a sezione particolare che serve a contenere la guarnizione di tenuta all’acqua
e all’aria. Quindi le porte garage scorrevoli a soffitto sono un’ottima
soluzione salvaspazio e soprattutto molto utile e interessante al fine di
contenere le dispersioni energetiche isolando non solo termicamente ma anche
acusticamente. Molto spesso infatti si tende a coibentare tutto l’edificio
mettendo serramenti a taglio termico ma poi si tralascia il garage che invece
è una fonte dove si disperde molto calore.

Come funzionano le porte garage scorrevoli a soffitto

In pratica le porte garage scorrevoli a soffitto sono fatti da tanti pannelli
orizzontali
coibentati (dette “sezioni” da cui il nome portone sezionale),
incernierati fra di loro che scorrono in verticale lungo delle guide e vanno a
porsi in posizione parallela rispetto al soffitto riducendo al massimo gli
ingombri e ottenendo anche un discreto effetto estetico. Le sezioni
generalmente hanno altezze che non superano i 50 cm e spessori che possono
variare da modello a modello in base anche alle esigenze e alla dimensione del
portone.

Questi portoni possono essere personalizzabili con vari colori e finiture
(alluminio, effetto legno, etc,) e possono essere automatizzati elettricamente.
Ovviamente volendo è possibile inserire la porta pedonale molto comoda perchè
permette di entrare ed uscire senza dover aprire l’intera porta garage.

Caratteristiche tecnico-prestazionali

Nelle porte garage scorrevoli a soffitto (che si differenziano dalle porte
sezionali scorrevoli orizzontalmente o quelle che si impacchettano a libro sia
verticalmente che orizzontalmente di solito utilizzate nei capannoni
industriali) gli elementi sono ancorati alle guide di scorrimento per mezzo di
carrellini in nylon. Il sistema di scorrimento è di tipo bilanciato e sfrutta
la trazione delle molle elicoidali poste lateralmente sopra le vie di fuga del
manto scorrevole.

Le porte garage scorrevoli a soffitto sono corredate da
motore elettrico azionabile con telecomando a distanza e con dispositivo
automatico di sicurezza anti schiacciamento regolabile per entrambe le
direzioni di manovra. Inoltre generalmente è previsto anche un sistema di
sbloccaggio rapido in caso di mancanza di corrente a causa di temporali o
guasti o interruzione a causa di lavori comunali.

Quali sono i Pregi delle porte garage scorrevoli a soffitto

Il principale vantaggio delle porte garage scorrevoli a soffitto è che
rispetto alle classiche porte garage basculanti queste non trasbordano rispetto
al filo facciate dell’edificio andando a correre tutta verso l’interno
parallelo al solaio. Questa soluzione, oltre ad avere non poco conto dal punto
di vista estetico permette anche di ottimizzare lo spazio a disposizione nel
garage per mettere dentro auto e moto. Viceversa se da dentro dobbiamo aprire
il portone se all’esterno c’è qualcosa parcheggiato o passa qualcuno per
esempio dei bambini in bicicletta, etc. non corriamo il rischio di urtare cose
o persone.

Inoltre come già detto le porte garage scorrevoli a soffitto sono isolate
termicamente e acusticamente
e sono personalizzabili nelle finiture e
permettono anche di inserire una porta pedonale che in alcuni casi potrebbe
essere molto comoda e utile.

Quali sono i Difetti di questa soluzione

Le porte garage scorrevoli a soffitto, importate anche in Italia fin dagli
anni 2000 dai modelli americani e anglosassoni, non hanno solo vantaggi ma
anche qualche aspetto negativo da non sottovalutare.

Uno degli aspetti principali per esempio è che un portone scorrevole di questo
tipo richiede più manutenzione nel tempo rispetto a uno classico a basculante.
Il meccanismo che fa aprire e chiudere il portone dipende da una molla che con
il tempo tende a perdere elasticità e il portone diventa più pesante e bisogna
poi sostituirla. Anche la fune se ha un diametro troppo piccolo col tempo e
l’usura potrebbe rompersi e deve essere sostituita. Le guide interne dove
scorre il portone possono essere antiestetiche all’interno perchè rimangono a
vista oltre che essere rumorose.

Inoltre è necessario che il solaio dove vengono fissate sia perfettamente
orizzontale e non inclinato. Altri problemi potrebbero essere dovuti alla
qualità della finitura superficiale (soprattutto quelli effetto legno) che
hanno una pellicola superficiale che con il tempo potrebbe rovinarsi e lo
spessore/qualità dei materiali.

porta garage scorrevole soffitto
Installazione porta garage scorrevole a soffitto
(foto di Micah
Baldwin – Fonte: flickr.com)

Dimensioni

Per quanto riguarda le dimensioni e gli ingombri di queste porte garage
scorrevoli a soffitto vi invitiamo a guardare questo
catalogo tecnico della NovoFerm.

Porte garage scorrevoli a soffitto: Costi

Come accennato vista la grande diffusione di questo tipo di porte garage anche
nel nostro paese le aziende hanno messo nel mercato porte a volte di scarsa
qualità; abbassando i prezzi hanno dovuto abbassare anche la qualità dei
materiali. Generalmente il costo per una porta garage scorrevole a soffitto si
aggira dai 1000 euro in su e ovviamente varia da marca, modello, dimensioni e
finiture. A questo poi bisogna ovviamente aggiungere i costi di installazione,
manodopera ed eventuale automazione.

 

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
2 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Unknown
2 anni fa

buongiorno, avrei bisogno di cambiare la porta del mio garage, penso di sostituirla con una scorrevole a soffitto. Posso avere un recapito telefonico per fare domande ad un vostro addetto?

Giovanni Breda
2 anni fa

Salve, purtroppo noi non siamo un'azienda che produce porte per garage ma un Blog informativo. Le consigliamo di rivolgersi a ditte specializzate. Saluti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
2
0
Puoi lasciare un tuo commentox