Indice

POS e PSC: quali sono le differenze e quando servono?

Indice

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) e il PSC (Piano di Sicurezza e di Coordinamento) sono due documenti fondamentali per il Coordinatore della Sicurezza di un cantiere al fine di adottare misure per prevenire ed evitare incidenti e tutelare i lavoratori impegnati nel cantiere.

pos-psc-edilizia-cantiere-sicurezza
Coordinatore Sicurezza, Direttore Lavori e Direttore Cantiere
(foto di borevina – Fonte: pixabay.com)

Cos’è il POS e cosa contiene

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento che deve essere prodotto dal Datore di lavoro, ovvero dal titolare dell’impresa edile (esecutrice o subappaltatrice) che esegue i lavori. Il POS, che contiene anche il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) va consegnato al Coordinatore della Sicurezza che lo allega al PSC.

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) contiene i seguenti documenti:

  • valutazione dei rischi a cui sono sottoposti i lavoratori dell’impresa;
  • tipo di attività eseguita e singole lavorazioni svolte;
  • descrizione dell’attività di cantiere, organizzazione e turni;
  • elenco di eventuali ponteggi;
  • misure di prevenzione e protezione da adottare per contenere ed eliminare il rischio di incidenti;
  • organizzazione di macchine, attrezzature e lavorazioni ai fini della sicurezza globale;
  • organigramma della sicurezza;
  • DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) dei singoli operai.

Cos’è il PSC e chi lo redige

Il PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) è un documento, prodotto dal Coordinatore della Sicurezza, responsabile appunto della sicurezza di tutte le fasi operative del cantiere affinché nessuno si faccia male o evitare incidenti (mortali e non). Questa figura, assieme al Direttore dei Lavori e al Capo cantiere, è indispensabile e obbligatoria qualora ci sia la presenza di più imprese esecutrici (anche non contemporanea) oppure ci siano più di 200 uomini-giorno.

Il PSC è redatto dal Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e deve essere allegato al contratto d’appalto. Il PSC è composto da una relazione tecnica contenente i vari POS e che indica le fasi operative del cantiere indicando quali sono le situazioni rischiose e attuando azioni concrete per prevenire tali situazioni pericolose.

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento viene valutato dal Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) e può richiedere eventuali integrazioni e controlla la corretta applicazione delle varie procedure adottate.

Quali sono i contenuti del PSC

I contenuti minimi da inserire all’interno del PSC sono:

  • descrizione dell’opera e del cantiere e della collocazione geografica;
    riferimenti dei responsabili per la sicurezza;
  • relazione analitica della valutazione dei rischi e i vari DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) da utilizzare;
  • il layout di cantiere;
  • misure di coordinamento collettivo (uso di spazi, mezzi e attrezzature, pronto soccorso, mobilità, servizi, etc.);
  • durata dei lavori e stima dei costi per la sicurezza.

Differenze tra POS e PSC

Abbiamo visto quindi cos’è il POS e cos’è il PSC, cosa devono contenere e chi è il soggetto preposto alla loro realizzazione. Sono due documenti simili e complementari che sono necessari al fine di garantire la sicurezza e l’integrità delle persone e degli operatori che lavorano in un cantiere, a valutare i rischi e prevedere i rimedi per evitarli. Il cantiere infatti è un luogo di lavoro molto pericoloso con rischio di incidenti mortali molto elevato; questi due documenti evitano che questo possa accadere, e se accade delineano le varie responsabilità.

Ma vediamo ora di vedere quali sono le differenze tra POS e PSC. In sostanza il POS è sempre obbligatorio e deve essere prodotta da ogni impresa che intende lavorare su un cantiere, mentre il PSC è obbligatorio quando ci sono più imprese che lavorano su uno stesso cantiere, oppure quando c’è un’unica impresa che subappalta i lavori o comunque quando si supera la soglia dei 200 uomini-giorno.

Quali sanzioni sono previste

In caso di mancata formulazione del POS o del PSC o errori sono previste sanzioni onerose o addirittura provvedimenti penali.

Per mancata elaborazione del POS o compilazione incompleta è prevista per il Datore di Lavoro una pena detentiva fino a 8 mesi e una sanzione che va da 3.000 € fino a 15.000€, mentre per inadempienze o irregolarità nella compilazione del PSC rispondono tutti i soggetti coinvolti (committente, responsabile dei lavori e coordinatori) con l’arresto da 3 a 6 mesi e una sanzione da 2.500 € a 12.000 €.

TI POTREBBE INTERESSARE:
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.