Indice

Quando i murales sono vietati per normativa?

Indice

Quando i murales sono vietati per normativa?

Chi di noi non ha mai visto un murales? Quanti si sono fatti fare, almeno una volta, una foto davanti a queste opere d’arte? Credo tutti almeno una volta nella vita. Si tratta effettivamente di opere uniche che va a migliorare l’aspetto estetico della città. Ma sono legali? Quando un murales diventa illegale?
In questo articolo esamineremo questa tipologia di opere e capire quando si possono fare oppure no.

arte-su-strada
Foto di RobertoVi, Fonte:Pixabay.com

Cos’è un murales?

Prima di tutto è bene capire cos’è un murales, che non deve essere confuso con un graffito.
I graffiti sono solitamente delle scritte (di solito delle firme) che di artistico non hanno assolutamente nulla e vanno anzi ad imbrattare i muri delle città. Solitamente queste scritte nascono inizialmente da una firma piccola che va poi ad ingrandirsi nel tempo e ad “imporre” la sua presenza, come se l’artista volesse far parte personalmente della scena urbana.
Questo tipo di “arte” si è sviluppata a Filadelfia verso la fine degli anni sessanta per poi arrivare  fino a New York dove vediamo moltissimi di questi disegni. (di solito sulle fiancate dei treni)
Ma parliamo ora dei murales, forse avrete già intuito cosa sono, ebbene parliamo di quadri veri e propri che vanno a rappresentare paesaggi dai colori sgargianti o disegni rappresentativi, realistici o stilizzati, ma si tratta di disegni! I murales vanno ad abbellire le città e spesso sono richiesti dai proprietari di immobili per aumentarne il valore e migliorare l’estetica ma spesso gli artisti (la maggior parte) si rifiutano di realizzare le loro opere su commissione perché per loro sono comunque mezzi per ribellarsi, il fatto di realizzare un disegno su una superficie non loro e di nascosto.
Quindi qui sta la domanda: Realizzare murales è illegale? Quando?

Quando sono illegali i murales?

Purtroppo, anche se considerate opere d’arte, non a tutti magari può fare piacere trovarne uno su una sua proprietà (anche se non utilizzata). Quindi a voler guardare bene i murales sarebbero sempre illegali se fatti di nascosto e senza il permesso del proprietario. Sta quindi a loro capire l’importanza e la bellezza di queste opere d’arte e quindi non andare a denunciare l’accaduto alla polizia. 
Se pensate che a Padova non si aspetta altro che trovare una nuova opera del misterioso artista Kenny Random che, sempre durante la notte, va a creare disegni unici in giro per i muri dei palazzi della città. I proprietari avrebbero potuto sporgere denuncia presso i carabinieri ma probabilmente hanno capito la funzione di quei disegni e hanno saputo apprezzarli ed amarli.
Però lui è un esempio lampante di un artista di strada (ormai famoso certo) che però nessuno conosce di persona e che ancora continua a realizzare le sue opere in piena segretezza e quando nessuno lo vede. Se si volesse dunque agire nella legalità si dovrebbe farlo:
  • su commissione da parte del proprietario dell’immobile
  • su richiesta da parte dell’artista al proprietario dell’immobile
città-disegni-decorazioni
Foto di  Stefano Ferrario, Fonte: Pixabay.com


Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox