Il cartongesso è uno dei materiali maggiormente utilizzati in edilizia in quanto è possibile realizzare moltissime cose come rivestimenti, controsoffitti, contro pareti, pareti divisorie, etc. Facile da lavorare e anche relativamente economico il cartongesso consente di fare svariate cose. Prima di realizzare una parete o un manufatto in cartongesso è opportuno sapere quanto costa al metro quadro per capire quale sarà la spesa finale.
![]() Cartongesso: caratteristicheIl cartongesso è uno dei materiali che vengono utilizzati maggiormente in edilizia per via della sua facilità di lavorazione, il costo contenuto e la qualità degli elementi realizzati. Le lastre in cartongesso si trovano sul mercato in vari formati e sono formati da uno strato di cartone rivestito da ambo i lati da uno strato di gesso; in questo modo si ottiene una lastra molto resistente ma allo stesso tempo facile da trasportare, tagliare a misura e posare. Con il cartongesso si può realizzare praticamente tutto, da contro pareti e controsoffitti, pareti divisorie, Esistono diversi tipologie di lastre di cartongesso, ognuna delle quali è ideale per uno specifico utilizzo. In questo articolo puoi approfondire le caratteristiche, i pregi e i difetti del cartongesso. Ma quanto costa il cartongesso al metro quadro? Di seguito andremo ad approfondire questo aspetto importante e andremo a vedere quali sono le cariabili che influiscono sul prezzo finale. Quanto costa la posa del cartongesso al metro quadroLa posa del cartongesso prevede una serie di lavorazioni che si possono così sintetizzare:
Il costo per intonacare e rasare una parete si aggira attorno ai 7-8 €/mq in base anche a chi esegue il lavoro. Ovviamente se uno decide di fare tutto da solo ha solo il costo del materiale vivo senza aggiungere il costo della manodopera. Fattori che possono incidere sul prezzo del cartongessoIl prezzo del cartongesso rimane mediamente abbastanza invariato anche se possono esserci alcuni fattori che possono far aumentare il prezzo, come ad esempio:
Un appunto a parte dobbiamo farlo per la finitura e la tinteggiatura. Per quanto riguarda la finitura in base al tipo i prezzi possono aumentare anche di 2-3 €/mq mentre per la tinteggiatura occorre considerare circa 30 €/mq per una pittura lavabile bianca. I prezzi possono variare si si vuole dipingere la parete in cartongesso con una pittura particolare. Quanto costa il cartongesso al metro quadroUna lastra in cartongesso normale con uno spessore do 12,5 mm ha un costo che generalmente vari tra i 25 e i 45 €/mq. Questi sono i prezzi per la sola fornitura a cui poi occorre aggiungere il costo della posa da parte di un’impresa specializzata. Ovviamente se si decide di eseguire il lavoro da soli con il fai da te il costo della manodopera non c’è ma avrai bisogno di tutta l’attrezzatura necessaria oltra a una buona manualità. Di conseguenza una volta che si conosce il prezzo al metro quadro basterà fare un rapido calcolo dei metri quadri della stanza, del soffitto o della parete e con una semplice moltiplicazione avrete il costo finale. LEGGI ANCHE:
Giovanni Breda
Sono un architetto appassionato con oltre 8 anni di esperienza nel campo dell'edilizia, delle tecniche costruttive e del design. Attraverso la scrittura, condivido la mia profonda passione per l'architettura e l'arredamento d'interni. Durante il mio percorso, ho affrontato sfide ed esplorato soluzioni che caratterizzano il mondo della costruzione e del design.
Ho avuto la fortuna e il privilegio di lavorare su grandi progetti che uniscono funzionalità, estetica e sostenibilità.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0
0
votes
Article Rating
0 Commenti
Newest
Oldest
Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Il condono edilizioIl cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che
16 Gennaio 2025
Nessun commento
![]() Sostenibilità
Come estrarre acqua dall’aria: tra vecchi metodi e nuove invenzioniOggi quasi due miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile, un problema destinato a peggiorare con il cambiamento climatico. Tra le soluzioni emergenti,
15 Gennaio 2025
Nessun commento
![]() Fai da te
Cosa fare se il tassello non tieneQuando si pratica un foro nella muratura per inserire un tassello, ad esempio per appendere un mobile o una mensola, può capitare che il tassello
13 Gennaio 2025
Nessun commento
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletterArticoli RecentiLa roccia nera: l’ardesia
18 Ottobre 2023
Quali sono gli inerti più utilizzati in edilizia?
18 Ottobre 2023
I battiscopa in alluminio
18 Ottobre 2023
Meglio il tufo o il mattone forato
18 Ottobre 2023
Stucchi per pavimenti in gres: quali scegliere
18 Ottobre 2023
Le persiane in alluminio: vantaggi e svantaggi
18 Ottobre 2023
Come rivestire un muro esterno
18 Ottobre 2023
Il cemento stampato: cos’è, come utilizzarlo e vantaggi
18 Ottobre 2023
Pavimenti 3D: cosa sono e caratteristiche
18 Ottobre 2023
Come posare le betonelle: consigli per il fai da te
18 Ottobre 2023
Travi in legno di castagno
18 Ottobre 2023
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Panoramica privacy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. |