Quanto costa un tetto in legno e perché conviene? Da sempre il legno, come la pietra o il mattone, rientrano tra i materiali da costruzione più antichi.
Realizzare o ristrutturare un tetto in legno può essere un lavoro edile molto costoso, ma che vale sicuramente la pena di fare. Non solo dal punto di vista estetico, ma anche se vogliamo una casa green e ecosostenibile, il tetto in legno è sicuramente la soluzione giusta.
Vediamo quindi quanto costa un tetto in legno e quali vantaggi porta.
![]() |
Quanto costa un tetto in legno (foto di Capri23auto – Fonte: https://pixabay.com) |
Quanto costa un tetto in legno: vantaggi e svantaggi
Realizzare un tetto in legno sicuramente può costare in termini economici di più di uno realizzato in calcestruzzo o in acciaio, ma il tetto in legno ha indubbiamente diversi vantaggi.
Innanzitutto un primo vantaggio riguarda i tempi di costruzione e realizzazione perchè un tetto in legno può essere costruito in soli 30 giorni con un risparmio considerevole di tempo e quindi di soldi perchè il cantiere dura di meno.
Il legno per sua natura è un ottimo materiale, elastico e leggero, con caratteristiche antisismiche e quindi particolarmente adatto per quelle zone soggette al pericolo dei terremoti. Queste qualità sono molto importanti in un paese a rischio terremoti come il nostro.
E’ meglio un tetto ventilato o non ventilato?
Altre tipologie di tetto in legno: tetti in legno lamellare
Quindi, quanto costa un tetto in legno?
Non è facile dire quanto costa un tetto in legno perchè ci sono molte variabili che possono determinare il prezzo finale. Inoltre, è molto importante sapere i costi anche in considerazione dell’eventualità di doverlo rifare.