Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati in edilizia grazie alla sua versatilità, economicità e praticità di utilizzo. Le lastre in cartongesso vengono impiegate per realizzare controsoffitti, contropareti, pareti divisorie, elementi di arredo, rivestimenti cari, etc.
Insomma il cartongesso ha un’infinità di utilizzi e per montarlo non serve per forza una squadra di professionisti, è possibile farlo anche con il fai da te.
Oggi però cercheremo di capire quanto pesa il cartongesso e qual è il suo peso specifico, informazione che può essere molto importante.
![]() |
Quanto pesa il cartongesso (foto di Giacomo Carena – Fonte: flickr.com) |
Il peso specifico del cartongesso
Il cartongesso, detto anche gesso protetto, è un interessante materiale composto da uno strato interno di gesso, opportunamente trattato per renderlo resistente all’umidità, rivestito su entrambe le facce e sui bordi longitudinali di fogli di cartone ad alta resistenza allo strappo.
Le lastre possono avere diversi spessori che vanno da 10 a 20 mm anche se in Italia si usano pannelli con spessore di 12,5 mm. La larghezza delle lastre di solito è di 125 cm per una lunghezza dai 60 ai 400 cm.
Il peso specifico del cartongesso non è sempre uguale e varia in base al tipo e alla dimensione del pannello e alla densità: per un pannello standard il peso specifico varia dai 7 ai 9 kg/mq, mentre per esempio una lastra di cartongesso REI avrà un peso specifico di 10 kg/mq.
Dimensioni e pesi delle lastre in cartongesso
Spessore nominale (mm) |
Larghezza (cm) |
Lunghezza (cm) |
Peso specifico (kg/mq) |
10 |
125 |
250 – 450 |
8,7 |
13 |
125 |
250 – 450 |
11 |
15 |
125 |
200 – 250 – 300 |
13,5 |
18 |
125 |
200 – 250 |
16 |
NOTA: Esiste anche la larghezza di 120 cm. |
Peso del cartongesso al mq
Come abbiamo appena visto il peso del cartongesso dipende dalle dimensioni e dalla densità e dal produttore.
In Italia ci sono 5/6 stabilimenti che producono lastre di cartongesso, e quindi una stessa lastra a parità di dimensioni e spessore, possono avere pesi differenti in base allo stabilimento dove sono state realizzate. Generalmente viene utilizzata la lastra standard che ha uno spessore di 12,5 mm e il peso varia dagli 8 ai 10 k/mq. La differenza sostanziale la fa la densità che dipende dal produttore e può variare da 650 a 750 kg/mc.
Pe ricalcolare il peso del cartongesso al mq basta moltiplicare la densità per lo spessore.
Ad esempio se il peso di una lastra di cartongesso da 15 mm ha una densità di densità è 700 kg/mc basta fare la seguente operazione: 700×0,015 m = 10,5 kg/mq.
Questo vale per le lastre di tipo standard, mentre per altri tipi di lastre speciali il ragionamento è diverso.
Vediamo perché.
Peso specifico delle lastre speciali
Le dimensioni e lo spessore non sono le uniche caratteristiche che contraddistinguono una lastra.
Il cartongesso, infatti, può assolvere a diverse funzioni: resistenza al fuoco (REI), anti vapore e umidità, forate, impregnate, coibenti, etc. (di solito le lastre resistenti al fuoco hanno un colore rosa, mentre quelle resistenti all’umidità hanno un colore verde).
Anche in questo caso è la densità la vera protagonista che determina il peso del cartongesso e questa è in funzione della composizione, della mescola e del processo produttivo. Tanto per fare degli esempi validi le lastre in cartongesso REI hanno una densità che va dai 800 ai 900 kg/mc mentre quelle idrofughe la densità varia da 700 a 800 kg/mc.
Recentemente sul mercato sono apparse nuove lastre in cartongesso ad alta densità, perchè al loro interno hanno una percentuale di fibre vegetali o a base di vetro che consentono di migliorare le proprietà e e caratteristiche meccaniche con una densità che va dai 1000 ai 1200 kg/mc.
SOLLEVATORE XXL PARETE LASTRE
CARRELLO con certificazione CE
POTREBBE INTERESSARTI: