Indice

Quanto pesano le piastrelle

Indice

Una delle domande più frequenti e che magari ti sei sempre posto senza avere una risposta è quanto pesano le piastrelle. Il loro peso è un dato importante che incide molto sul costo finale e varia in funzione dello spessore, a parità di dimensioni e materiale.

quanto pesano le piastrelle
Posa delle piastrelle (foto di jarmoluk – Fonte: pixabay.com)

Il rivestimento in piastrelle: spessori, metri quadri e peso

Il rivestimento è lo strato superficiale del pavimento (o strato di calpestio) al quale è affidata la funzione di resistere alle sollecitazioni meccaniche, all’usura e alle aggressioni di prodotti chimici per la pulizia e di creare le condizioni di benessere.

In base al tipo di materiale si hanno effetti cromatici differenti e anche diversi tipi di formati. A incidere sul peso delle piastrelle, a parità di dimensioni, è lo spessore in mm.

Ci possono essere infatti, oltre a diversi formati, diversi spessori che vanno da 3 mm fino a 20 mm, come evidenziato in tabella:

Metri Quadri (mq)Spessori (mm)Peso (Kg)
1 mq3 mm7,4 kg
1 mq5 mm11,5 kg
1 mq6 mm14,2 kg
1 mq7 mm16,4 kg
1 mq9 mm19,9 kg
1 mq10 mm23,2 kg
1 mq11 mm25,1 kg
1 mq12 mm27,3 kg
1 mq14 mm29,1 kg
1 mq20 mm35,6 kg
 
 
Ne deriva che, a parità di dimensioni, più è spessa la piastrella maggiore sarà il suo peso, e maggiore sarà il suo peso maggiori saranno le spese di trasporto che in alcuni casi può essere maggiore del costo degli altri costi come la manodopera, la posa  e il costo vivo della piastrella.

Tipi e formati delle piastrelle in ceramica per interni

Alla grande varietà di impieghi delle ceramiche concorre anche la possibilità di scelta di vari formati e geometrie di posa degli elementi.

La normativa prevede la standardizzazione delle dimensioni delle piastrelle, ma sono commercialmente più ricorrenti i formati rettangolari e quadrati indicati nella seguente tabella:

Materiale

Rettangolari (cm)

Quadrate (cm)

Cotto

20X40 – 40X60

25X25 – 30X30

Maioliche – Terraglie

15X15

Cottoforte

20X20 – 30X30 – 40X40

Grès naturale

7,5X15 – 10X20

Clinker

12X22

20X20 – 30X30

Grès fine

5X10

10X10

Caratteristiche del prodotto

  •  Set per la riparazione di pavimentazioni in piastrelle, di pareti o
    costruzioni in calcestruzzo
  •  Per correggere, coprire le ammaccature
  •  11 barre rigide non verniciate
  •  Adatto anche per graffi e fori
  •  Riparazioni resistenti e durature.

Perchè è importante sapere quanto pesa una piastrella?

In genere, il formato di piastrella classico più venduto è il 60×60 cm con uno spessore di 10 mm.

In base alla tabella che abbiamo messo sopra si fa presto a capire quanto pesano le piastrelle: possiamo dire che mediamente su un bancale di piastrelle (movimentato con carrello elevatore e trans pallet) si possono essere circa 30/40 scatole di piastrelle per una superficie di circa 50/60 mq e un peso totale di circa 1.200 Kg.

Sembra un dato banale, ma conoscerlo è fondamentale per i seguenti aspetti:

  • capire se possiamo trasportare le piastrelle con la nostra auto oppure se
    dobbiamo affidarci per forza a una ditta specializzzata;
  • il peso influisce sul costo di movimentazione, che incide sul prezzo
    finale (questo significa che non dobbiamo guardare solo il costo delle
    piastrelle in se ma ci sono anche altre voci di spesa);
  • non appesantire il solaio soprattutto nei lavori di ristrutturazione.
 
 
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox