Indice

Pavimenti in resina: tipologie, pro e contro

Indice

La resina per pavimenti interni consente di realizzare un nuovo rivestimento sopra una superficie esistente senza bisogno di demolire. La resina per pavimenti interni è di facile posa, resistente e consente di avere una superficie unica.

resina pavimenti interni
Pavimento in resina (immagine di diegodiezperez123 – Fonte: pixabay.com)

Rivestimento in resina per pavimenti interni

Quando si decide di ristrutturare l’abitazione e si vuole cambiare totalmente il look senza eseguire lavori di demolizione allora si può pensare di optare per la resina per pavimenti. Il rivestimento in resina, da applicare a  pavimenti ma anche a pareti, ha visto un utilizzo solo in tempi recenti anche nel settore residenziale.

Prima si utilizzava questo tipo di rivestimento solamente per gli uffici e gli ambienti industriali, ma recentemente appunto ha trovato applicazione anche per le ristrutturazioni. In poche e semplici mosse, il rivestimento in resina permette di realizzare una nuova superficie liscia e monocromatica, sopra quella esistente e con spessori minimi.

La resina per pavimenti è formata da leganti sintetici e inerti speciali che possono variare in base alla funzione e alla destinazione del rivestimento.

resina pavimenti interni
 Kit resina Infinity Indoor completo per
pavimenti interni per il bagno e la doccia
scopri su amazon

Perchè utilizzare la resina per pavimenti interni

Oggi rivestire un pavimento o una superficie esistente con la resina anche in ambito residenziale, non ha solamente un aspetto funzionale, ovvero realizzare una superficie unica senza fughe e monocromatica sopra un pavimenti esistente riducendo i costi della demolizione, ma anche estetico.

Oggi infatti i pavimenti in resina vanno molto di moda soprattutto quando si vuole arredare una casa o un appartamento minimalista. Quindi rivestire un pavimento esistente in resina consente non solo di ridurre i costi di cantiere ma anche di velocizzare notevolmente l’esecuzione dell’opera.

Prima di decidere di rivestire un pavimento in resina è bene approfondire meglio le sue caratteristiche, i suoi pregi e i suoi difetti in modo da essere il più possibile consapevoli della scelta che si va a fare.
Inoltre andiamo a vedere anche quali aspetti considerare prima di procedere con la posa.

I Vantaggi

  • Irripetibilità artigianale: è impossibile creare due pavimenti uguali identici ma solo ottenere effetti simili ma non uguali;
  • Spessore ridotto: i pavimenti in resina di media sono spessi da 1 a 3 mm per cui vanno benissimo per le ristrutturazioni in cui non è necessario intervenire sull’altezza di porte e finestre. Inoltre possiamo facilmente posare un pavimento in resina sopra un pavimento esistente senza la necessità di demolizione;
  • Buon conduttore termico: essendo così sottile è ideale per i pannelli radianti del riscaldamento a pavimento. Il pavimento si scalderà piacevolmente e non si creeranno fessurazioni per gli sbalzi termici;
  • Lavorabilità della superficie: un pavimento in resina si può modellare a proprio piacimento e creare effetti ruvido o liscio a seconda delle proprie esigenze;
  • Massima igiene e pulizia: l’assenza di fughe impedisce l’accumulo di polveri e altri depositi e la composizione chimica della resina la rende inattaccabile da muffe, agenti batterici o chimici.
  • Idrorepellente: non ultimo fra i vantaggi c’è anche il fatto che un pavimento in resina è idrorepellente e quindi anche facile da pulire e resistente allo sporco. Ecco perchè è molto utilizzato non solo in casa (per esempio in bagno o cucina) ma anche nei negozi o attività commerciali o industriali.

Gli Svantaggi

  • Anche i pavimenti in resina, come altri tipi di pavimentazioni, non sono immuni da graffi, abrasioni e danni da caduta per cui bisogna prestare un po’ di attenzione. Qui una guida per rimediare;
  • I pavimenti in resina purtroppo col passare del tempo tendono all’ingiallimento perchè la composizione chimica della resina tende ad assorbire più di altri pavimenti i raggi UV;
  • I pavimenti in resina necessitano per forza che il supporto dove saranno applicati si steso livellato e lisciato perfettamente perchè ogni piccola imperfezione si noterà sul pavimento steso, specialmente se la resina non è autolivellante.

Come si posa un pavimento in resina per interni

Questo video mostra i passaggi da fare per rivestire un pavimento esistente con la resina e ottenere un effetto sorprendente.

Quanto costa la resina per pavimenti interni?

Come accennato prima uno dei vantaggi del rivestimento in resina per i pavimenti interni sta nel fatto di ridurre i tempi di posa e non avere demolizioni e già questo elimina delle voci di spesa.

C’è da dire però che non tutte le resine sono uguali e che in funzione delle loro caratteristiche possono avere costi differenti.

Ad esempio, una resina autolivellante si dimostra essere più costosa di altri tipi di resina. Ad ogni modo, possiamo dire che mediamente il solo materiale ha un costo che si aggira tra i 25 e i 30 euro al mq, a
cui però bisogna aggiungere i costi per la posa.

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi richiedere fino a 8 preventivi gratuiti di ditte specializzate vicino alla tua abitazione che ti faranno il prezzo più vantaggioso.

starbuild-preventivi

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox