Indice

Ringhiere in ferro: tipologie, caratteristiche e prezzi

Indice

Ringhiere in ferro: tipologie, caratteristiche e prezzi


Le ringhiere in ferro sono degli elementi di protezione degli edifici in grado di impedire eventi pericolosi come la caduta nel vuoto di persone o di oggetti. Vediamo quali sono le tipologie, caratteristiche e prezzi delle ringhiere in ferro.

ringhiera-ferro
Ringhiera in ferro esterna ornamentale (foto di Hans – Fonte: https://pixabay.com)


Tipologie di ringhiere in ferro

Possiamo sostanzialmente avere due tipologie di ringhiere in ferro: una per gli ambienti esterni, e quindi le ringhiere (parapetti) per terrazzi, logge e balconi e ringhiere utilizzate per le recinzioni di giardini e proprietà private; e poi abbiamo le ringhiere delle scale interne e soppalchi.

Ringhiere da esterno per terrazzi
La ringhiera è un tipo di parapetto costituito da montanti metallici verticali che sorreggono elementi di chiusura, conclusi superiormente da un corrimano. Nell’architettura moderna gli elementi di chiusura delle ringhiere sono stati realizzati con materiali e forme disparati (bacchette di ferro, griglie metalliche, pannelli e lastre di vetro, etc. ). Nella loro forma attuale le ringhiere costituiscono l’evoluzione delle soluzioni tipiche applicate negli edifici popolari (le case a ringhiera o a ballatoio) dell’inizio del ‘900, realizzate con bacchette di ferro verticali ancorate a correnti orizzontali. 
I montanti sono in genere fissati in corrispondenza della sezione frontale del balcone, saldandoli all’armatura metallica della soletta o ad apposite placche di ancoraggio predisposte durante il getto.

Esistono anche altre modalità di fissaggio dei montanti quali:

  • Ancoraggio in corrispondenza del pavimento del balcone o della copertina di bordura; questa soluzione comporta laboriosi accorgimenti per impedire infiltrazioni d’acqua attraverso il pavimento;
  • Ancoraggio in corrispondenza dell’intradosso della soletta del balcone; questa soluzione è più affidabile perché il punto di fissaggio non è esposto alla pioggia.
ringhiera-ferro-terrazzo
Ringhiere in ferro terrazzo di tipo tradizionale (foto di sveva_fall – Fonte: https://pixabay.com)


Ringhiere delle scale

La ringhiera delle scale e i corrimano (elementi che costituiscono un aiuto indispensabile soprattutto per le persone anziane) svolgono un ruolo essenziale nell’assicurare la sicurezza dalle cadute. Per svolgere la sua funzione di protezione, la ringhiera deve possedere determinati requisiti di carattere geometrico (altezza del corrimano, interasse tra gli elementi verticali, etc.) particolarmente importanti in alcuni tipi di edifici. 
Ne consegue che per giungere a soluzioni tecnicamente e formalmente corrette il disegno della ringhiera deve essere studiato in accordo con il profilo e la pendenza delle rampe, nonché con l’anima della scala. Il corrimano deve possedere una forma che sia facile da afferrare ed essere disposto all’altezza prescritta dal pavimento dei pianerottoli e dallo spigolo dei gradini.

ringhiera-ferro-scale
Ringhiera in ferro scale interne (foto di MikesPhotos – Fonte: https://pixabay.com)


Quali caratteristiche e prestazioni devono avere le ringhiere in ferro

Le scale, come i balconi e le terrazze esterne, costituiscono un elemento critico della sicurezza e vanno realizzate con tutti gli accorgimenti necessari per ridurne la pericolosità, commisurandone la rispondenza ai criteri di sicurezza e alle situazioni di emergenza attraverso i parapetti e le ringhiere in ferro.

Diciamo che per garantire un sufficiente grado di sicurezza in relazione alle situazioni e agli ambienti ai quali sono destinati le ringhiere in ferro devono avere le seguenti caratteristiche geometriche e meccaniche:

  • Sufficiente altezza rispetto al piano del pavimento (almeno 1 metro). Nel caso di edifici di notevole altezza è tuttavia buona norma aumentare l’altezza delle ringhiere in modo da ridurre il “senso di vertigine” che può nascere in soggetti più sensibili;
  • Assenza di sporgenze che favoriscano l’appoggio del piede e lo scavalcamento;
  • Dimensione massima dei vuoti esistenti tra gli elementi della ringhiera, ovvero l’impossibilità di passaggio attraverso gli elementi che costituiscono la ringhiera di oggetti di dimensioni superiori a dimensioni prefissate (secondo la Normativa una sfera di 10 cm di diametro), in modo da evitarne la caduta verso il basso (nel caso di ringhiere o parapetti in acciaio e vetro);
  • Resistenza determinati valori della spinta orizzontale (negli edifici residenziali devono resistere a una spinta orizzontale di 1000 N/m).


Ringhiere di forme particolari

In relazione alla posizione che occupano sulla facciata dell’edificio, le ringhiere possono assumere conformazioni particolari. I montanti delle ringhiere in ferro sono talvolta formati da elementi continui per tutta l’altezza dell’edificio, spesso con funzione puramente decorativa, oppure talvolta con la funzione di consentire l’inserimento di superfici grigliate per la schermatura di determinate zone dell facciate. I montanti formati da elementi continui devono essere progettati tenendo conto degli effetti di dilatazione che essi subiscono a causa delle escursioni termiche. 
Nel caso di balconi che non fuoriescono rispetto al filo della facciata, comunemente dette logge, la ringhiera può essere costituita da una traversa superiore con la funzione di corrimano, e da una inferiore, completate da elementi di chiusura.
Come facilmente intuibile le ringhiere in ferro da esterno sono più soggette al degrado in quanto sottoposte agli agenti atmosferici, perciò necessitano di manutenzione ordinaria e straordinaria attraverso l’applicazione di vernici antiruggine e simili. C’è da dire però che in caso di ammaloramento di qualche elemento della ringhiera in ferro è possibile sostituire il singolo pezzo e ripararla.

ringhiera-ferro
Ringhiera in ferro da esterni (foto di analogicus – Fonte: https://pixabay.com)


Prezzi delle ringhiere in ferro

Non è facile dire quanto costa una ringhiera in ferro in quanto per definire un prezzo bisogna considerare i materiali e quindi il tipo di ferro, la finitura e la lavorazione, montaggio, la lunghezza in metri lineari, se è di tipo semplice oppure lavorata con disegni particolari, tipo di montaggio e posa in opera che incide sui tempi di montaggio e quindi i costi della manodopera, etc. Considerato che consigliamo di farsi fare più di un preventivo da un fabbro e confrontare il migliore, proviamo a dare qualche indicazione base. 

I prezzi di una ringhiera in ferro variano ma grosso modo sono compresi tra i 100 € ed i 300 € al metro lineare. Per esempio una ringhiera in ferro battuto da esterni  costa tra i 200 € ed i 230 € al metro lineare.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox